• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSOFONDO

di Luigi De Marchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASSOFONDO

Luigi De Marchi

. Rilievo del fondo del mare, che si eleva fino a non grande profondità sotto la superficie acquea. Secondo una recente classificazione proposta dal Bureau hydrographique international si distinguerebbero tre tipi di bassofondo:

1. Rilievi rocciosi, scogli sommersi, ma che possono anche emergere nel moto ondoso o a bassa marea, pericolosi per la navigazione (fr. recif; sp. arrecife; ted. Riff; ingl. reef). 2. Rilievi superficialmente sabbiosi e più estesi (fr. banc; sp. banco; ted. Bank; ingl. bank). 3. Rilievi ampî e abbastanza profondi (fr. haut fond; sp. bajo; ted. Untiefe; ingl. shoal).

La commissione italiana per la terminologia suboceanica distinguerebbe solo i bassofondi pericolosi alla navigazione, che chiama secche, e quelli non pericolosi che chiama banchi. Banchi e secche sono particolari quasi esclusivamente della piattaforma continentale, cioè dell'orlo sommerso dei rilievi continentali ed insulari, continuazione della superficie emersa, senza variazione sensibile di pendenza; e interessano non solo la navigazione, ma, specialmente i banchi, anche la pesca, perché è soprattutto nei bassofondi che la fauna marina è più abbondante. Perciò il Mare del Nord e la zona di arcipelaghi lungo la costa norvegese dànno pesca molto più abbondante del Mediterraneo, le cui coste scendono rapidamente a grandi profondità.

Bibl.: G. Ricchieri, Per gli accordi internazionali relativi alla terminologia suboceanica, in Rivista marittima, gennaio 1926.

Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • MARE DEL NORD
  • RICCHIERI
  • INGL
Vocabolario
bassofóndo
bassofondo bassofóndo (o basso fóndo) s. m. (pl. bassifóndi). – 1. Fondo marino poco al disotto della superficie delle acque; può essere formato da rocce sommerse, talora emergenti nel moto ondoso o con la bassa marea, pericolose per la...
restinga
restinga 〈restìṅġa〉 s. f., spagn. [propr. «bassofondo», voce di origine incerta] (pl. restingas). – Termine geografico con il quale si indicano i residui delle rapide, consistenti in blocchi rocciosi di solito emergenti dal letto dei fiumi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali