• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASILIO IV, zar di Moscovia

di Eugenio Emurlo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASILIO IV, zar di Moscovia (1606-1610)

Eugenio Emurlo

Nato nel 1547 dall'eminente famiglia degli Šujskij, discendenti di Alessandro Nevskij (v.). Astuto, intrigante, egoista, privo d'iniziativa, non ebbe alcuna delle qualità di uomo di stato; fu in balìa degli avvenimenti, né poté suscitar simpatie, non nutrendone egli stesso per nessuno. Sotto Fedor, ultimo dei discendenti di Rjurik (1584-1598) Šujskij fu boiaro, governhatore di Smolensk e di Novgorod. Mandato a Uglič a indagare intorno alle cause della morte dello zarevič Demetrio, figlio minore dello zar Ivan il Terribile (v.), Šujskij fece una relazione, che valse a scagionare Boris Godunov (v.) dal sospetto di aver mandato dei sicari a uccidere lo zarevič. Durante il regno di Boris (1598-1605), Šujskij fu fedele allo zar, ma, morto Boris, visti i successi del falso Demetrio (v.), non indugiò a riconoscerlo, in mala fede, per il figlio di Ivan il Terribile. Poi per motivi non ancora chiariti, lo accusò come usurpatore non appena il falso Demetrio s'impossessò del potere. Condannato a morte, ma perdonato, fin troppo generosamente, e messo in libertà, Šujskij seppe sfruttare il malcontento popolare dei moscoviti contro Demetrio e il suo seguito di Polacchi, e organizzò un complotto contro l'imprudente zar. Demetrio fu ucciso (1606, 17 maggio) e Šujskij ne prese il posto.

Il regno di B. fu un seguito ininterrotto di torbidi. Non mantenne le promesse fatte al manipolo di boiari che l'avevano portato al trono. Con un proclama si affrettò a spiegare le ragioni per cui era stato abbattuto Demetrio, ma il paese prestò poca fede a questa spiegazione. La situazione si aggravò quando nel 1608, nel mezzogiorno sorse, nella persona di un altro avventuriero, un nuovo falso Demetrio, che seppe raccogliere un esercito abbastanza imponente di contadini, di servi, di spostati d'ogni sorta. Appoggiato anche dai Polacchi, assediò la capitale per 18 mesi, piantando il suo campo nel vicino villaggio di Tušino, (onde il nomignolo di "ladrone di Tušino"). B., rinchiuso in Mosca, tagliato fuori del paese, vedeva i suoi sudditi, intimoriti e disorientati, passare al campo di Tušino e tornarsene a Mosca, contenti per le assicurazioni avute da Demetrio. I banditi russi e polacchi percorrevano il paese distruggendo le città, saccheggiando, violentando. Le truppe polacche di Sapieha e di Lisowski assediavano il più augusto santuario della Moscovia, il monastero della Trinità. In quest'anarchia B. non vide altra via di uscita che chiedere l'aiuto militare della Svezia. Appena avuta notizia della spedizione del corpo svedese di Delagarde, Sigismondo III di Polonia alla testa di un esercito entrava in Russia e assediava Smolensk. La disfatta inflitta dai Polacchi all'esercito russo nella battaglia di Klušino dimostrò l'assoluta incapacità di B. Il 17 luglio 1610 questo inglorioso zar dei boiari veniva gettato giù dal trono come una cosa inutile.

Fattosi monaco, poco più tardi B. fu fatto prigioniero dai Polacchi e portato in Polonia dove presto morì (1612).

Bibl.: D. I. Ilovajzkij, Smutnoe vremja moskovskago gosudarstva, (I tempi tristi del governo di Mosca), Mosca 1894; N. Kostomarov, Car Vasilij Šuj i vory (Lo zar B. Š. e i predoni), 3ª ed., Pietroburgo 1883.

Vedi anche
Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale a scapito di quello nobiliare (boiari). La conquista delle capitali tatare Kazan´ (1552) ... Moscovia Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, che dal 1328 fu annesso definitivamente alla M. con Ivan Kalita (1325-41) e si fuse con essa nel 1389. ... boiaro (o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i b. erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio al sovrano, ma con la possibilità di recidere tale legame. Alla metà del 14° sec. i granduchi di ... Principato di Moscovia Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la capitale di un principato, denominato di Moscovia. Durante il 14° sec., il principato, sempre più potente, ...
Tag
  • SIGISMONDO III DI POLONIA
  • ALESSANDRO NEVSKIJ
  • IVAN IL TERRIBILE
  • BORIS GODUNOV
  • SMOLENSK
Altri risultati per BASILIO IV, zar di Moscovia
  • Basìlio IV zar di Moscovia
    Enciclopedia on line
    Discendente (1547-1610) della famiglia Šujskij, e quindi di Alessandro Nevskij, astuto e intrigante, sbarazzatosi (1606) del falso Demetrio, si proclamò zar. Ma sorto un nuovo falso Demetrio, con un forte seguito di contadini e l'appoggio dei Polacchi, B. per fronteggiare il pericolo chiese l'aiuto ...
Vocabolario
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei...
zar
zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali