• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOGGIERO, Basilio

di Giuseppe Pignatelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni)

Giuseppe Pignatelli

Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera età.

Incominciati i suoi studi nei collegi tenuti dagli scolopi della Provincia aragonese, il B. decise di entrare in quell'Ordine religioso; vestì l'abito di chierico il 17 giugno del 1768 ed emise la solenne professione il 1º ott. 1769, prendendo il nome di padre Basilio da Santiago. Per la sua perizia nelle lingue classiche fu impiegato dal 1776, e per moltissimi anni, come professore di belle lettere: egli compose in quel periodo carmi, egloghe e cantiche anacreontiche, che furono poi pubblicate postume. Nel 1782 tradusse dal greco in lingua spagnola il trattato Del sublime; volse pure in lingua spagnola i Pensieri di Blaise Pascal (Pensamientos de Pascal sobre la religión traducidos, Zaragoza 1790); contemporaneamente esplicava attività giornalistiche, collaborando al Diario de Zaragoza.

Fin da allora il B. dimostrava eccellenti qualità di predicatore, ampolloso ed eccessivamente retorico forse, ma efficace nel trascinare alla commozione le grandi folle che accorrevano ad ascoltarlo specialmente durante la quaresima: tali doti risaltarono e gli diedero la fama e la morte durante la resistenza spagnola agli eserciti napoleonici. Il comando della difesa di Saragozza, che era cinta d'assedio dai Francesi, venne infatti affidato il 24 maggio 1808 a Don José Rebolledo de Palafox y Melzi, il quale volle come consigliere privato il B., che già era stato suo precettore e amico. Lo scolopio in breve divenne l'animatore della resistenza: fu lui a redigere i proclami del Palafox, a pronunciare discorsi veementi; intransigente nel sostenere la necessità di una difesa a oltranza, procurò di fanatizzare il popolo, unendo al motivo patriottico il motivo religioso. In seguito a una imprudente sortita dalla città, l'11 agosto, il B. fu fatto prigioniero dal nemico, che invano cercò di indurlo a consigliare il Palafox alla resa. Dopo pochi giorni, in seguito a trattative avvenute fra le due parti, l'assedio fu tolto e il B. liberato: non si mancò d'interpretare il fatto in chiave miracolosa. L'assedio riprese, però, il 21 dicembre e in breve la città fu ridotta in una situazione drammatica: si diffuse una epidemia e lo stesso Palafox si ammalò, trasferendo i poteri a una giunta di governo in cui entrò anche il B.; nonostante la sua opposizione intransigente, fu necessario intavolare trattative per la resa. Entrate le truppe francesi in città, il B., accusato di fomentare disordini, fu prelevato dalla sua abitazione la notte del 24 febbr. 1809, ucciso a colpi di baionetta, e il suo corpo gettato nell'Ebro.

Bibl.: P. Manuel Perez, Corona Calasancia, II, Madrid 1865, pp. 273-277; Mémoires du général Leieune. De Valmy à Wagram, Paris 1895, pp. 173, 197, 234, 239, 241, 245; Escolapios insignes por su piedad religiosa desde el origin de las escuelas pias hasta nuestros dias, IV, Madrid 1900, pp. 360-364; T. Viñas a S. Aloysio, Index biobibliographicus CC. RR. PP. Matris Dei Scholarum Piarum, I, Romae 1908, pp. 74 s.; P. Calasanz-Razaba, Historia de las escuelas pias en España, II, Valencia 1917, pp. 214-216, 259-261, 365, 3671 406-411; L. Picanyol, in L'Eco dei nostri centenari, 1946, nn. 3-4, pp. 28 s.; Angel Pastor Beltrán, Biografia del Padre B., Zaragoza 1959; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, pp. 406 s.

Vedi anche
Scolopi Sacerdoti regolari appartenenti alla congregazione delle Scuole pie. L’ordine religioso degli Scolopi («chierici regolari poveri della Madre di Dio delle Scuole pie») fu fondato a Roma da s. Giuseppe Calasanzio nel 1617 e approvato nel 1621. Il fine principale dell’ordine è l’educazione e l’istruzione ... predicazione Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento morale. La predicazione rientra nel magistero ordinario e universale della Chiesa, in ... Ebro (sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della meseta a S e i rilievi costieri della Catalogna verso il Mar Mediterraneo. Nasce dai Monti Cantabrici ... Saragozza (sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva e Gállego, al centro di una fertile piana irrigua che contrasta con l’aridità della regione circostante. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
vèrtebro-baṡilare
vertebro-basilare vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza v.-b., deficit dell’irrorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali