• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Basilicata

di Luigi Stanzione ed Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Basilicata

Luigi Stanzione ed Emma Ansovini

Geografia umana ed economica

di Luigi Stanzione

Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la B. ha fatto registrare un saldo negativo di circa 13.000 ab., pari al 2,1%; tendenza confermata dalle risultanze anagrafiche del 2004 (596.546 ab.). La contrazione è imputabile a una ripresa del fenomeno migratorio, che, pur non toccando i livelli registrati negli anni Sessanta del 20° sec., appare preoccupante, in quanto contribuisce a indebolire le fasce di popolazione in età feconda. I tassi di natalità della B. sono inferiori a quelli del resto del Mezzogiorno, e negli anni vanno allineandosi alla media nazionale, già di per sé bassa. A ciò si affianca una struttura demografica caratterizzata da un indice di vecchiaia (rapporto percentuale fra gli abitanti aventi 65 o più anni e quelli di età compresa fra 0 e 14 anni) decisamente superiore (118,9 al 2001) a quello delle altre regioni meridionali. Il fenomeno non investe in eguale misura tutto il territorio. Sono le sezioni più interne e montuose a far segnare i processi di spopolamento più marcati, allargando quei divari e quegli squilibri geografici già manifestatisi nel corso dei decenni precedenti. Anche rispetto al censimento 2001 si riscontrano saldi positivi nei capoluoghi provinciali, nell'intorno potentino, nel Vulture-Melfese e, in misura già più contenuta, nelle fasce costiere tirrenica (Maratea e Lauria) e ionica (Metapontino) e infine, in alcuni centri della Val d'Agri. Tali aree corrispondono ai principali fulcri di sviluppo sociale ed economico. Tuttavia, persino in questi casi il rafforzamento demografico appare contenuto, anche perché vanno diffondendosi stili di vita e comportamenti più affini a quelli delle aree urbane più sviluppate del Paese, che corrispondono tra l'altro a una minore propensione alla formazione di nuclei familiari numerosi. Dagli anni Novanta si segnala inoltre un incremento delle presenze di cittadini stranieri, che al 2001 sono quantificabili in poco più di 3500, addensati soprattutto nella provincia di Matera, rappresentando circa lo 0,6% della popolazione totale.

Anche la densità di popolazione ha fatto registrare un calo, attestandosi al 2001 intorno a 60 ab. per km2. Tale rarefazione della presenza umana indebolisce ulteriormente la funzione di presidio che anche i piccoli centri esercitano nei confronti del territorio; ma in B. si associa ad ampie aree di interesse naturalistico, protette e in via di valorizzazione, anche sotto il profilo turistico.

Dal punto di vista della crescita economico-produttiva e sociale, a partire dagli anni Novanta la B. ha conosciuto una fase di graduale ma significativa modernizzazione, imputabile in parte a singoli interventi di origine esogena e in parte a una maggiore consapevolezza delle opportunità di valorizzazione delle risorse interne.

Il più importante episodio di industrializzazione è rappresentato dalla localizzazione a San Nicola di Melfi nel 1993 dell'impianto produttivo FIAT-SATA, caratterizzato da un'organizzazione ispirata al 'modello Toyota' e da un livello avanzato di innovazione tecnologica. L'insediamento occupa, direttamente o attraverso l'indotto, tra i 6000 e i 7000 addetti, e sembra finora aver fronteggiato meglio di altre sedi la crisi che negli ultimi anni ha investito l'azienda torinese e l'intero comparto automobilistico.

Lo stesso recente sfruttamento delle risorse petrolifere della Val d'Agri, preceduto da numerosi studi sulle potenzialità delle riserve energetiche dell'area e sui rischi di impatto ambientale, costituisce un fattore di novità nel panorama economico. Le intese stipulate nel 1998 tra Regione, ENI e governo centrale hanno consentito lo sfruttamento dei giacimenti (la cui capacità massima si attesterebbe intorno ai 104.000 barili di greggio al giorno) a fronte del versamento da parte dell'ENI di royalties pari al 7% del fatturato ricavato dalla produzione. Le consistenti risorse finanziarie ottenute dalla Regione sono in parte utilizzate a favore dell'area interessata (30 comuni della provincia di Potenza, ricadenti nel comprensorio Val d'Agri, Melandro, Sauro-Camastra) per interventi infrastrutturali, di riqualificazione dei centri e per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente.

In provincia di Matera ha assunto rilievo la costituzione del 'distretto del mobile imbottito', che in un'area a cavallo tra la B. e la Puglia include più di 500 aziende, di cui circa 140 hanno sede nel capoluogo e altre 40 in comuni contermini. Il distretto, che include al proprio interno alcune aziende leader mondiali del comparto, occupa in territorio lucano oltre mille addetti, distribuiti soprattutto in unità di piccola e media dimensione, che compongono un network di imprese la cui strategia complessiva si affida a prodotti di buona qualità in rapporto al prezzo, a un solido know-how e alla forte penetrazione nei mercati internazionali. La città di Matera, inoltre, è oggi un polo culturale che si inserisce in un circuito che travalica i confini regionali e nazionali. Anche in seguito all'inserimento dello storico insediamento rupestre dei Sassi nel Patrimonio mondiale dell'umanità (dichiarazione dell'UNESCO del 1993), è stato avviato un processo di riqualificazione e valorizzazione, che fa della città murgiana un centro vivace e una meta di flussi turistici sempre più consistenti.

Una più marcata qualificazione dei servizi e del settore terziario ha accompagnato il processo di crescita economica descritto, dando luogo talvolta a fenomeni di 'rururbanizzazione' che hanno esteso l'effetto-città ad aree un tempo esclusivamente segnate dalle attività agricole. Nel contempo, il progressivo irrobustimento dell'ateneo lucano, articolato oggi nei poli di Potenza e Matera, ha contribuito all'innalzamento dei livelli di istruzione e di diffusione della cultura. Accanto a tali sviluppi, va ricordato che il settore primario, sia pure in fase di ridimensionamento, riveste tuttora una notevole importanza nella struttura produttiva lucana e occupa oltre il 10% delle forze di lavoro, prevalentemente in unità produttive di piccolissima dimensione. Fra i segnali positivi spicca quello relativo alla crescita delle produzioni biologiche, sia in termini di aziende certificate sia di superficie a esse dedicata. Complessivamente, dagli anni Novanta del 20° sec. la B. si è contraddistinta per un positivo trend di crescita del PIL, a tassi superiori rispetto a quelli del Mezzogiorno, e per un generale miglioramento del tenore di vita. Sotto il profilo occupazionale, si segnala che il tasso di disoccupazione, sia pur preoccupante (18,3% al 2001), è comunque di quattro punti più basso di quello medio del Mezzogiorno.Nonostante la presenza di diverse tendenze positive, non vanno tuttavia sottovalutate alcune questioni che ne potrebbero mettere in forse lo sviluppo. Tra queste, in particolare, la perdurante inadeguatezza infrastrutturale, soprattutto in relazione ai trasporti, che rendono ancora scarsa l'accessibilità intra e infra-regionale; notevoli appaiono, inoltre, i rischi connessi all'accresciuta concorrenza internazionale nel settore del mobile imbottito e alla crisi di quello automobilistico. Infine, resta in sospeso la questione ambientale, a fronte di un patrimonio naturalistico di grande portata, ma fragile e minacciato dall'avanzare di attività a forte impatto.

bibliografia

L. Cuoco, Rapporto sullo stato dell'economia e del territorio materano, Matera 1990.

Città e metropoli nell'evoluzione del Mezzogiorno, a cura di L. Viganoni, Milano 1991.

L. Cuoco, Le trasformazioni delle strutture economiche, in Questione meridionale e Basilicata: bilancio e prospettive, Roma 1993.

Lo sviluppo possibile: la Basilicata oltre il Sud, a cura di L. Viganoni, Napoli 1997.

Percorsi a Sud: geografie e attori nelle strategie regionali del Mezzogiorno, a cura di L. Viganoni, Torino 1999.

Territori e progetti nel Mezzogiorno: casi di studio per lo sviluppo locale, a cura di R. Sommella, L. Viganoni, Bologna 2003.

Situazione politico-amministrativa

di Emma Ansovini

Dal 1970, anno delle prime elezioni regionali, fino alla metà degli anni Novanta, la B. si caratterizzò per una notevole continuità di governo. Le giunte, formate da coalizioni DC-PSI-PSDI, erano il frutto di una certa stabilità nei rapporti di forza tra i partiti: la DC superò sempre largamente il 40% dei voti in tutte le prove elettorali regionali, e il PSI fece registrare una crescita costante, dal 12,7% nel 1970 al 18% nel 1990. Le elezioni del 1995 cambiarono il quadro politico della regione, che risentì dei mutati rapporti di forza nel Paese. Queste elezioni, infatti, condotte sulla base di una nuova legge elettorale (che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi con un criterio maggioritario), videro il successo della lista di centrosinistra Polo democratico, guidata da A.R. Dinardo e formata da Partito democratico della sinistra (21,8%), Federazione dei verdi (2,6%), Partito popolare italiano (16,1%), Patto dei democratici (5,1%), Federazione laburista (8%) e I democratici (5,5%), che si aggiudicò 18 seggi su 30. La lista di centrodestra (Forza Italia-Polo popolare 17,2%, Alleanza nazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito della rifondazione comunista, presentatosi da solo, ottenne il 5,3% e 2 seggi. Le elezioni dell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta dalla legge costituzionale 22 novembre 1999 l'elezione diretta del presidente della giunta, videro il successo della lista di centrosinistra, Basilicata democratica, guidata da F. Bubbico e formata da Democratici di sinistra (17,5%), I democratici (7,5%), Partito popolare italiano (17,4%), Unione democratica per l'Europa/UDEur (7,4%), Rinnovamento italiano-Lista Dini (3,2%), Federazione dei verdi (4,6%), Socialisti democratici italiani (6,5%), Comunisti italiani (2,1%) e Partito della rifondazione comunista (3,5%), che si aggiudicò 21 seggi su 30. La lista di centrodestra Per la Basilicata (Forza Italia 13,2%, Alleanza nazionale 6%, Centro cristiano-democratico 6,7%, Cristiani democratici uniti 1%, Sgarbi-Socialisti socialdemocratici 1,1%, Movimento sociale-Fiamma tricolore 1,3%) ottenne 9 seggi. Nelle elezioni tenutesi nell'aprile 2005 V. De Filippo, candidato alla presidenza per la lista di centrosinistra, l'Unione, conquistò la guida della regione al primo turno con il 67% dei voti, mentre la coalizione si assicurava 20 seggi. I partiti collegati all'Unione ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo il 38,9%, Unione democratica per l'Europa-Partito popolare italiano l'11,1%, Federazione dei verdi il 5,6%, Partito della rifondazione Comunista 4,7%, Comunisti italiani 4,1% e Italia dei valori 2,7%. Al candidato di centrodestra della lista Per la Basilicata, C. Latronico, andava invece il 28,8% dei voti e ai partiti della coalizione da lui guidata rispettivamente: Forza Italia il 12,7%, Unione dei democratici cristiani-Democratici di centro il 7,9% e Alleanza nazionale il 6,5%.

Vedi anche
Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa del 20° congresso del PCI con l'intento di ricomporre la sinistra. Dal 1998 ha assunto la denominazione di Democratici di sinistra . Democratici di sinistra (DS) Formazione politica sorta (febbr. 1998) per iniziativa del Partito democratico della sinistra (PDS), nell'ambito di un processo di elaborazione politica volta a unificare le esperienze delle sinistre 'storiche'. Vi sono confluiti: PDS, Federazione laburista, Comunisti unitari, Cristiano-sociali ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ... azienda Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto di ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • FEDERAZIONE DEI VERDI
  • QUESTIONE MERIDIONALE
Altri risultati per Basilicata
  • Basilicata IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella regione Basilicata. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco e passito rosso, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei; novello, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ...
  • Basilicata
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia meridionale. Il nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikos) che amministrava nel sec. 11° parte dell’antica Lucania; il nome Lucania ha sostituito quello di B. dal dicembre 1932 fino a che nella Costituzione ...
  • Basilicata
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di ...
  • BASILICATA
    Federiciana (2005)
    Basilicata CCosimo Damiano Fonseca Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la Basilicata federiciana assume precise connotazioni entro due coordinate: a sud verso lo Jonio e a ...
  • Basilicata
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Dall'arretratezza allo sviluppo La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, territorio dissestato, agricoltura povera erano i suoi caratteri più spesso ricordati. Da qualche decennio ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il territorio dal fiume Sele al Lao sul Tirreno e dal Bradano al Crati sullo Ionio, si chiamò infatti Lucania. La prima ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole significato in quanto ha segnato la fine del grande esodo ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata accordata l'autonomia a Scanzano, già frazione di Montalbano Ionico. Il censimento del 1971 ha ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto al 1951, dovuto per la massima parte a incremento naturale. In questo periodo sono stati creati due ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione italiana (art. 131) si riparla di Basilicata come regione naturale. Popolazione (p. 311). - Rimasta ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta in un documento del 1175, e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikós) che amministrava, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il...
baṡilicatése
basilicatese baṡilicatése agg. e s. m. e f. – Della Basilicata, regione dell’Italia merid., detta anche Lucania; è forma poco com., essendo in genere preferito lucano (v. anche basilisco1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali