• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASILICATA

di CCosimo Damiano Fonseca - Federiciana (2005)
  • Condividi

Basilicata

CCosimo Damiano Fonseca

Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la Basilicata federiciana assume precise connotazioni entro due coordinate: a sud verso lo Jonio e a nord verso il Vulture. Nel testamento di Federico II raccolto dal notaio "magister Nicolaus de Brundusio" il 10 dicembre 1250, riferendosi alla concessione e alla conferma del principato di Taranto al figlio Manfredi, venivano chiaramente indicati i confini nella parte jonica di questo grande e singolare feudo e delle contee che insistevano ‒ Monte Scaglioso, Tricarico e Gravina ‒ "a porta Roseti [in Calabria] usque ad ortum fluminis Brandani [alle pendici dell'Appennino vicino ad Acerenza]" (Historia diplomatica, VI, 2, p. 806). Sempre nello stesso testamento la preoccupazione di garantire la transitabilità del fiume Ofanto che delimitava l'area del Vulture aveva spinto Federico ad assegnare per la riparazione del ponte i proventi della masseria di S. Nicola di Melfi ubicata vicino al corso dell'Ofanto (ibid., p. 807).

I primi contatti di Federico con la Basilicata erano avvenuti nel luglio del 1227: a Melfi, dove era giunto da Gravina di Puglia, tra luglio e agosto di quell'anno, Federico emanava tre documenti di interesse generale relativi a questioni interne alla sede episcopale di Ratisbona, alla protezione concessa a quattro monasteri cistercensi austriaci, al rinnovo del patto federativo con Luigi re di Francia (ibid., III, pp. 11-16).

Vi ritornava nel maggio 1231 proveniente da Lucera e rimaneva a Melfi e nei dintorni sino a settembre quando dall'antica capitale normanna emanava le Constitutiones regni Siciliae: in quei mesi nella sua cancelleria venivano redatti sette documenti destinati al monastero del Ss. Salvatore di Monte Amiata, ai comuni della Tuscia, a Venceslao re di Boemia, a Gerardo vescovo di Brema, a Sergio abate del monastero di S. Maria e dei martiri Trifone e Biagio di Ravello, a Ermanno Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici (ibid., pp. 283-286, 293-295, 296-297, 300-302, 302-304; IV, 1, p. 261).

Un terzo soggiorno a Melfi è documentato nell'agosto-settembre 1231 e un quarto tra il 18 luglio, proveniente da Spinazzola, e il mese di settembre 1232: durante quest'ultimo periodo, tra gli altri, vanno segnalati due documenti di grande interesse: uno destinato al monastero dei SS. Elia e Anastasio di Carbone nella diocesi di Anglona con il quale l'imperatore accoglieva il glorioso cenobio sotto la sua protezione (ibid., IV, 1, pp. 368-390) e l'altro relativo alla nomina di Riccardo di Brindisi ad arciprete della chiesa di Altamura eretta e fondata dallo stesso Federico che la esentava da qualsiasi giurisdizione episcopale (ibid., pp. 389-390).

Ma ciò che più conta è che da Melfi incaricava il 9 agosto 1236 il magister Enrico di Colonia di trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di Avicenna e del De animalibus tradotti da Michele Scoto (ibid., pp. 381-383); con un'altra lettera, indirizzata ai "Magistri in philosophia docentibus", inviava la traduzione in latino da lui stesso fatta curare dal greco e dall'arabo di alcuni trattati di Aristotele e di altri filosofi (ibid., pp. 383-385).

Nell'ultimo periodo della vita del sovrano svevo viene registrato un soggiorno a Melfi nell'agosto 1249 quando confermava al comune di Macerata una concessione effettuata da suo figlio Enrico VII (ibid., VI, 2, pp. 750-751).

I documenti dianzi citati rappresentano certamente una spia significativa dei rapporti tra Federico II e la Basilicata, ma non costituiscono una testimonianza esaustiva per individuare le presenze dell'imperatore svevo nei territori lucani se si considerano le altre attività esercitate dal sovrano non riportate nelle testimonianze narrative e documentarie, specialmente per quanto riguarda l'esercizio della caccia, la costruzione dei castelli e il controllo delle masserie che richiedevano una infrastruttura viaria adeguata ed efficiente. Dall'altra parte è altrettanto noto come le strutture viarie della Basilicata risultano estremamente esigue, sì da richiedere la creazione di una rete di adduzioni indispensabile per collegare l'unica arteria esistente di ascendenza classica collocata tra la Via Appia e la Via Popilia, la Herculia appunto, alle distese boschive, al sistema castellare, alla rete delle masserie sparse su tutto il territorio della regione.

La Via Herculia tagliava trasversalmente la regione collegandola con la Puglia e la Calabria e seguiva l'itinerario che da Candela e da Accadia portava a Venosa (Venusium civitas), a Rionero in Vulture (Ad pinum), a sud di Lagopesole (Ad fl. Bradani), a Potenza (Potentia), a Satriano o Brienza (Acidios), a Grumento vecchio (Grumentum), a Calvera o Teana (Semucla), a Rotonda (Nerula): era, questo, lo snodo per immettersi sulla Popilia.

Da questa importante strategica infrastruttura viaria si sviluppavano le varie diramazioni per raggiungere a nord le masserie di S. Gervasio, Monteserico, Gaudiano, Lavello e S. Nicola de Aufido e poi tutto il sistema difensivo che da nord a sud costellava l'intera superficie regionale non senza fare riferimento al "parco delle uccellagioni" che, a quanto scrive Giovanni Villani, Federico realizzò "presso a Gravina e a Melfi, alla montagna: e il verno stava a Foggia a uccellare, la state alla Montagna a cacciare a suo diletto" (Giovanni Villani, 1844, p. 156). Del resto di questa alternanza tra il palazzo imperiale di Foggia e le distese boschive della Basilicata costituiscono un'eloquente riprova i documenti già citati che riferiscono sui suoi soggiorni in Basilicata.

Comunque questa viabilità minore è variamente attestata: basti pensare alla Via Appia per Silvum che portava al castello di Spinazzola e alla domus di Gravina, alla Via Venusina che conduceva al castello di Monteserico, al tratto interno da Butunto (Bitonto) a Pissandas (Lagopesole) che consentiva di raggiungere il castello di Acerenza.

Il "parco delle uccellagioni" istituito da Federico II interessò i territori di Melfi e di Lagopesole: si tratta di zone accuratamente prescelte sia per le particolari bellezze naturali sia per la spiccata vocazione venatoria.

All'interno di queste zone l'imperatore fece costruire o riadattò preesistenti fabbriche per far fronte alle esigenze legate alla sua permanenza e a quella del suo seguito.

Di queste domus solaciorum è ricca la Basilicata e risultano collocate nel nord della regione in contiguità con la Capitanata verso la quale Federico esprimeva una particolare predilezione: "Cum solatiis nostris Capitanatae provinciam", scriverà Federico, "frequentius visitemus et magis quam in aliis regni moram sepius trahimus ibidem" (Historia diplomatica, V, p. 943).

Le domus solaciorium deputatae della Basilicata sono nove: Torre di Cisterna, S. Nicola de Aufido, Gaudiano, Lavello, Boreano, Monteserico, Agromonte, Montemarcone, Lagopesole. Una particolare attenzione dell'imperatore meritava certamente Lagopesole per il suo ambiente ricco di acqua, di boschi e di selvaggina tale da proporsi come un bacino ideale entro il quale era possibile verificare quell'ampio spettro di osservazioni di cui è ricco il trattato sulla falconeria, il De arte venandi cum avibus.

In prossimità delle domus solaciorum dell'area del Vulture-Melfese si incontrano le masserie regie o demaniali verso le quali Federico sviluppò una politica particolarmente mirata in quanto, insieme con i castelli e con i porti, esse furono considerate cardini importanti dell'intera organizzazione territoriale attraverso i quali era possibile sviluppare le iniziative del potere centrale nella commercializzazione del prodotto agricolo.

Le masserie regie di età federiciana sul territorio della Basilicata sono quelle di Gaudiano, Lagopesole, Lavello, Monteserico, S. Gervasio, S. Nicola d'Ofanto presso Melfi, Spinazzola; se si eccettua quest'ultima, tutte le altre insistono intorno a una domus solaciorum: riprova evidente di quel rapporto strettissimo, anzi della coincidenza, tra queste e il territorio circostante tale da riproporre quel modello sistemico di insediamento di cui si faceva cenno prima.

Si trattava di un complesso agro-pastorale di notevoli dimensioni che richiedeva un impegno organizzativo adeguato da parte della Corona. A tale proposito Federico II con la Constitutio sive encyclica super massariis Curiae procurande et provide regendis (ibid., IV, 1, pp. 214-215) istituiva i provisores massariarum con lo scopo di compilare gli inventari "mense octobris annuatim", di indagare sul regolare funzionamento delle fattorie constatando "si diminutionem inveneris in eisdem" se i danni fossero stati prodotti da calamità naturali o da negligenze dei massari: in quest'ultimo caso l'inchiesta avrebbe richiesto la presenza dei massari delle aziende vicine, del giudice del luogo in cui era ubicata la masseria, di boni homines in veste di testimoni e del mastro procuratore della provincia. Norme specifiche erano destinate alla raccolta e alla conservazione dei prodotti, al governo degli animali, ai famuli che eseguivano i lavori, alla segnalazione di terreni fertili, allo stato di conservazione delle case e agli eventuali lavori di riparazione o restauro.

L'altro cardine, oltre quello massariale, di controllo e governo del territorio era costituito dal sistema castellare, cioè dalla "rete demaniale di fortezze" con le quali lo Svevo aveva inteso recingere l'intero territorio del Regno: "regni nostri pomerium omni vallari munimine" affermerà lo stesso Federico (Kehr, 1905). E la Basilicata costituisce una eloquente riprova di questa politica di incastellamento del territorio a cominciare dal Vulture-Melfese con il castello di Melfi per continuare nell'alto Bradano con il castello di Acerenza e verso ovest con i castelli di Pescopagano, S. Fele e Muro Lucano; scendendo verso il Basento si incontra il castello di Brindisi di Montagna, mentre sul torrente Melandro quello di Brienza e poi ancora i castelli di Abriola, Anzi, Calvello, Gorgoglione, Petra di Acino; verso la costa jonica sono ubicati i castelli di Montalbano, Castrum Petrulle, Policoro, Torremare, mentre verso quella tirrenica i castelli di Lagonegro e Maratea; infine nell'area interna si trovano i castelli di Montescaglioso e Matera.

Con l'ingresso dei castelli nella struttura amministrativa del Regno matura, tra gli altri, la consapevolezza della conservazione e della manutenzione delle fabbriche castellari, tenuto conto che sul loro stato i provisores castrorum (v.) dovevano inoltrare una dettagliata relazione alla Curia regis.

E qui va fatto un riferimento a una fonte preziosa che per quanto attiene il nostro specifico problema merita la più ampia considerazione: si tratta dello Statutum de reparatione castrorum (v.) attribuito agli anni tra il 1239 e il 1246 e della istituzione dei provisores castrorum effettuata il 5 ottobre 1239 (Historia diplomatica, V, 1, pp. 412-413). Sta di fatto che dal 1239 in avanti compaiono numerosi documenti emanati dalla cancelleria relativi ai problemi della riparazione e manutenzione dei castelli.

Prendiamo, ad esempio, il castello di Policoro: l'intervento regio fu tempestivo e determinato l'8 aprile 1240; il castrum Policorii minacciava di andare in rovina ("domus dicti castri minantur ruinam") per cui era stato indispensabile effettuare le riparazioni ricorrendo all'intervento finanziario della Curia ("de pecunia nostre curie reparari") fino a quando non venne accertato quali fossero i soggetti che erano tenuti alla riparazione ("requirens prius justitiarium regionis ut inquiri faciat diligenter si per homines loci vel proximos castrum ipsum consuevit et debeat reparari") (ibid., V, 2, pp. 885-887).

L'indagine venne prontamente effettuata dal giustiziere se nello Statutum risultano come contribuenti per la riparazione di questo castello dell'area jonica gli abitanti di Policoro, Scanzano, Colobraro, Rotondella, Bollita, Trisaia, S. Arcangelo.

Le località che erano tenute ad assicurare il restauro e la manutenzione dei castra e delle domus del demanio regio sono minutamente elencate.

Si tratta di ben duecentocinquanta strutture castellari di cui ventinove ricadenti nella Basilicata: i diciannove castra già ricordati di Montescaglioso, Petrullo (presso Pisticci), Torremare (presso Metaponto), Policoro, Gorgoglione, Petra di Acino (tra Cirigliano e Aliano superiore), Melfi, Pietrapagana, S. Fele, Muro Lucano, Acerenza, Brindisi di Montagna, Abriola, Anzi, Calvello, Lagonegro, Maratea, Spinazzola e Rocca Imperiale; inoltre le dieci domus di Montalbano, Gaudiano, S. Nicola d'Ofanto, Cisterna, Lavello, Boreano, Lagopesole, Montemarcone, Monteserico, Agromonte.

Nei rapporti tra Federico II e la Basilicata merita anche particolare attenzione l'infrastruttura portuale: basti pensare all'ordinatio del 5 ottobre 1239 con la quale lo Svevo creava nel Regno undici nuovi porti di cui uno sulla costa jonica, Torremare (presso Metaponto). Ad esso preponeva due custodi, "Henricus de Tenardo de Brundusio" e il notarius "Prudentius de Hostuno" (ibid., V, 1, p. 419).

Torre di Mare, il cui porto originario era molto verosimilmente collocato alla foce del Basento, acquistava una rinnovata importanza per il novus portus che si inseriva nell'habitat in stretta continuità con il castrum fatto costruire dallo stesso Federico II. Alla manutenzione del Castrum Turris Maris dovevano contribuire, oltre gli abitanti del luogo, quelli di Pisticci, Casale Pisticci, Craco, Avinella e Camarda.

Non si dimentichi che tra agosto e settembre 1231 Federico promulgava in un solenne concistoro tenuto tra le mura del castello le Costitutiones regni Siciliae, ma ciò che va evidenziato con particolare vigore è il contenuto della lettera inviata da Melfi il 9 agosto 1232 da Federico al magister Ermanno di Colonia con la quale gli intimava di trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di Avicenna e del De animalibus di Aristotele tradotti da Michele Scoto (ibid., IV, pp. 381-383).

Fortunatamente l'esemplare preparato per Federico II si è conservato nel ms. Chigi E. VIII 251 della Biblioteca Apostolica Vaticana. La concezione organica del volume è espressa chiaramente alla c. IV: "In volumine isto sunt duo libri. Primus est liber Ar[istotelis] de animalibus: Secundus est abreviatio Avicenne super eundem librum de animalibus Ar[istotelis]". La dedica dell'opera vergata con inchiostro rosso in una gotica italiana del primo Duecento arricchita di elementi cancellereschi recita: "Frederice Romanorum Imperator domine mundi. Suscipe devote hunc laborem Michallis Scoti ut sit gratia capiti tuo et torques collo tuo".

È tra le mura del castello melfitano che si intrecciano i dialoghi tra Federico e lo Scozzese sulla validità di tutte le scienze, sul loro essere "strumento di potere di un imperatore animato da un'ansia di sapere intimamente legata alla realizzazione della sua volontà politica" (Morpurgo, 1995, p. 157), sul progetto di dominio sulla natura e sul cosmo da parte dell'uomo.

fonti e bibliografia

Giovanni Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni Gherardi, Firenze 1844.

P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta Justiziars Friedrichs II., "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken", 8, 1905, pp. 1-76.

Historia diplomatica Friderici secundi, I, 1-VI, 2.

Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, in M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, a cura di W. Stürner, 1996.

E. Sthamer, Die Hauptstrassen des Königreichs Sizilien im 13. Jahrhundert, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 97-112.

M.Th. D'Alverny, L'explicit du De Animalibus d'Avicenna traduit par Michel Scot, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 105, 1957, pp. 32-42.

G. Fasoli, Castelli e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 27-52.

F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di Federico II, ibid., pp. 53-98.

Ch. Burnett, Michele Scoto e la diffusione della cultura scientifica, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 371-394.

R. Licinio, Federico II e gli impianti castellani, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995.

P. Morpurgo, Federico II e la scienza, ibid., p. 157.

E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I D'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995.

R. Licinio, Masserie medioevali. Masserie, massari e carestie da Federico II alla dogana delle pecore, presentazione di C.D. Fonseca, ivi 1998.

"Castra ipsa possunt et debent reparari". Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve. Atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Istituto internazionale di studi federiciani, C.N.R., Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997, I-II, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1998.

P. Dalena, Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture del potere nel Mezzogiorno medievale, Bari 2000.

C.D. Fonseca, "…a porta Roseti usque ad ortum fluminis Brandani": Federico II e la Basilicata, in Friderici II Liber Augustalis. Le Costituzioni melfitane di Federico II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca Comunale di Palermo, Lavello 2001, pp. 11-40.

Torre di Mare, I, Ricerche archeologiche nell'insediamento medievale di Metaponto (1995-1999), a cura di G. Bertelli-D. Roubis, Bari 2002; P. Dalena, Dagli Itinera ai percorsi. Viaggiare nel Mezzogiorno medievale, ivi 2003.

Vedi anche
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Potenza Comune della Basilicata (174 km2 con 68.013 ab. nel 2008, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. Situato sul versante settentrionale dell’alta valle del fiume Basento, in ambiente climatico tipicamente ... Bradano Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfo di Taranto, segnando, nell’estremo tratto del suo alveo infossato, il confine tra Puglia e Basilicata. Il bacino è vasto 2755 km2. Principali affluenti ... Basento Fiume della Basilicata (149 km; bacino di 1508 km2); corrisponde all’antico Casuentus. Nasce a S di Potenza e, alimentato da numerosi affluenti, raggiunge il litorale ionico a S di Lido di Metaponto, nel Golfo di Taranto. Il fondovalle è percorso da una moderna superstrada.
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI
  • BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
  • DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS
  • FEDERICO II DI SVEVIA
  • BRINDISI DI MONTAGNA
Altri risultati per BASILICATA
  • Basilicata IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella regione Basilicata. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco e passito rosso, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei; novello, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ...
  • Basilicata
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia meridionale. Il nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikos) che amministrava nel sec. 11° parte dell’antica Lucania; il nome Lucania ha sostituito quello di B. dal dicembre 1932 fino a che nella Costituzione ...
  • Basilicata
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di ...
  • Basilicata
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la B. ha fatto registrare un saldo negativo di circa 13.000 ab., pari al 2,1%; tendenza confermata dalle ...
  • Basilicata
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Dall'arretratezza allo sviluppo La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, territorio dissestato, agricoltura povera erano i suoi caratteri più spesso ricordati. Da qualche decennio ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il territorio dal fiume Sele al Lao sul Tirreno e dal Bradano al Crati sullo Ionio, si chiamò infatti Lucania. La prima ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto al 1971: aumento modesto, ma di notevole significato in quanto ha segnato la fine del grande esodo ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata accordata l'autonomia a Scanzano, già frazione di Montalbano Ionico. Il censimento del 1971 ha ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto al 1951, dovuto per la massima parte a incremento naturale. In questo periodo sono stati creati due ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione italiana (art. 131) si riparla di Basilicata come regione naturale. Popolazione (p. 311). - Rimasta ...
  • BASILICATA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta in un documento del 1175, e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikós) che amministrava, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il...
baṡilicatése
basilicatese baṡilicatése agg. e s. m. e f. – Della Basilicata, regione dell’Italia merid., detta anche Lucania; è forma poco com., essendo in genere preferito lucano (v. anche basilisco1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali