• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASILIANO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASILIANO (A.T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Piccolo centro della provincia di Udine, il quale ha assunto questa nuova denominazione il z9 marzo 1923; si chiamava prima Pasian Schiavonesco (probabilmente dal nome d'un fondo romano, Pacilianus o Basilianus, sul quale si era temporaneamente sovrapposto un insediamento slavo). È posto nella pianura friulana, 77 m. sul mare, in posizione intermedia tra Codroipo e Udine (da cui dista 12 km. in direzione SO.), vicinissimo all'importante linea ferroviaria che congiunge questi due centri. La popolazione del comune, dedita prevalentemente all'agricoltura, si è rapidamente accresciuta in questi ultimi decennî, passando da 3351 ab. nel 1861 a 4133 nel 1881, a 4998 nel 1901; la popolazione residente era inferiore di 900 persone alla popolazione legale, indice della notevole emigrazione temporanea. Nel 1921 gli abitanti erano 5946, di cui 1212 nel centro e gli altri in 6 frazioni, di cui la principale è Variano con 991 abitanti. Il comune ha una superficie di 42,77 kmq., in prevalenza coltivati a cereali (25,69 kmq. seminativi; 4,70 kmq. seminativi con piante legnose), frequente è la coltura del gelso e abbastanza diffuso l'allevamento (pascoli kmq. 9,77).

Nei pressi del paese, nell'ottobre 1917, la cavalleria italiana arrestò per breve tempo con sfortunato valore l'avanzata austriaca.

Vedi anche
Friuli Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; ... Omero Antonutti Attore e doppiatore italiano (Basiliano, Udine, 1935 - Udine 2019). Noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di doppiatore, ha negli anni prestato la sua voce a importanti interpreti internazionali (tra i quali C. Lee , M. Parks, J. Hurt, O. Sharif). Voce narrante in film come La vita ... Regno Lombardo-Veneto Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato solo nominalmente, consistendo piuttosto di due regioni sottoposte ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • EMIGRAZIONE TEMPORANEA
  • PASIAN SCHIAVONESCO
  • PROVINCIA DI UDINE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per BASILIANO
  • Basiliano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Udine (fino al 1923 Pasiàn Schiavonesco; 42,9 km2 con 5226 ab. nel 2007).
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
vèrtebro-baṡilare
vertebro-basilare vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza v.-b., deficit dell’irrorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali