• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEARDEN, Basil

di Francesca Vatteroni - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Dearden, Basil (propr. Dear, Basil)

Francesca Vatteroni

Regista e produttore cinematografico inglese, nato a Westcliff-on-Sea (Essex) il 1° gennaio 1911 e morto a Brentford (Londra) il 23 marzo 1971. Lavorò per vent'anni presso gli Ealing Studios, sviluppando una tecnica narrativa e figurativa di grande precisione e divenendo uno dei registi più adatti a una produzione di medio livello in grado comunque di appassionare il pubblico e sostenere sul mercato nazionale la concorrenza statunitense. In particolare, si cimentò con numerosi film a sfondo sociale ‒ dando spesso maggior risalto agli aspetti spettacolari rispetto a quelli psicologici ‒ due dei quali (The blue lamp, 1949, I giovani uccidono, e Sapphire, 1959, Zaffiro nero) ricevettero il British Film Academy Award; nei melodrammi seppe esprimere un interessante contrasto tra il fluire delle passioni e il rigido riserbo inglese.

Dopo alcuni anni di attività come attore teatrale, dal 1931 fu direttore di scena e autore per il regista e produttore Basil Dean. Chiamato da quest'ultimo agli Ealing Studios, nel 1936 esordì nel cinema: lavorò inizialmente come aiuto regista, sceneggiatore, direttore di produzione e produttore associato, cambiando il proprio cognome per non essere confuso con Dean. La sua prima regia fu il film comico The black sheep of Whitehall (1941; La pecora nera del signor ministro), realizzato in collaborazione con l'interprete principale Will Hay, cui seguirono, sempre a fianco di Hay, The goose steps out (1942) e My learned friend (1943). Diresse da solo il dramma bellico The bells go down (1943), e partecipò al film collettivo Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte). Nel 1946 D. avviò con il produttore, regista e scenografo Michael Relph una collaborazione destinata a durare, attraverso una trentina di film, fino alla sua morte. Convinti assertori del potente influsso del cinema sulle masse, i due si posero come obiettivo di utilizzarlo per affrontare i problemi più scottanti della società postbellica, come il ruolo della donna, il razzismo, la violenza giovanile, la questione religiosa o quella omosessuale. Con questo intento didattico diedero vita a un'intensa produzione di social problem films, caratterizzati dalla ricerca dell'armonia sociale attraverso le armi della ragionevolezza e del buonsenso: prima con la Ealing (Frieda, 1947, Frida, l'amante straniera; Cage of gold, 1950, La gabbia d'oro; The blue lamp; I believe in you, 1952, diretto in comune), dal 1955 con altre case di produzione (The violent playground, 1957, L'incendiario; Sapphire) e tra il 1959 e il 1964 con una propria compagnia, la Allied Film Makers (Victim, 1961). Negli anni Sessanta, superati i social problem films dalle ben più radicali opere del Free Cinema, D. e Relph si dedicarono alle commedie, ai polizieschi e ai film d'azione.

Bibliografia

Ch. Barr, Ealing Studios, London 1977, passim; J. Hill, Sex, class and realism: British cinema 1956-1963, London 1986, pp. 67-95; Liberal directions: Basil Dearden and postwar British film culture, ed. T. O'Sullivan, P. Wells, A. Burton, London 1997.

Vedi anche
Alexander Mackendrick Mackendrick ‹mëkèndrik›, Alexander. - Regista cinematografico (Boston 1912 - Los Angeles 1993) di origine scozzese. Tra i maggiori talenti del cinema britannico degli anni Cinquanta, nel 1956 si trasferì negli USA, dove realizzò, tra l'altro, il suo capolavoro (Sweet smell of success, Piombo rovente, ... Alberto Cavalcanti Regista cinematografico (vero nome Alberto de Almeida-Cavalcanti: Rio de Janeiro 1897 - Parigi 1982), di antica origine italiana. Nel cinema d'avanguardia in Francia, esperto scenografo, collaborò con M. L'Herbier e diresse alcuni film importanti come Rien que les heures (1926) e la sua opera migliore ... Dirk Bogarde Bogarde ‹bóuġaad›, Dirk (propr. Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde). - Attore inglese (Londra 1921 - ivi 1999). Elegante e raffinato, iniziò la carriera con parti di eroe romantico. Dagli anni Sessanta del 20º sec., grazie alla sua capacità di sviluppare la dimensione psicologica dei personaggi, ... Stewart Granger Nome d'arte dell'attore inglese James Lablache Stewart (Londra 1913 - Santa Monica 1993); attore di teatro, ha fatto parte dell'Old Vic (1934-38); nel cinema dal 1939, ha interpretato numerosi film, tra cui: Caesar and Cleopatra (1945); King Solomon's mines (1949); Scaramouche (1950); Prisoner of Zenda ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
vèrtebro-baṡilare
vertebro-basilare vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza v.-b., deficit dell’irrorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali