• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASIDIOLICHENI o IMENOLICHENI

di E. M. - C. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASIDIOLICHENI o IMENOLICHENI

E. M.
C.

Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, oltre alle parafisi, ife speciali o basidî, portanti su certe appendici dette sterigmi le spore o basidiospore. Il fungo simbionte è un teleforeo, imenomicete che può entrare in simbiosi con alghe unicellulari verdi del genere Chroococcus o con alghe azzurre del genere Scytonema. Nel primo caso dà luogo ai licheni del genere Cora (es. C. pavonia, Fries.) e Corella (C. brasiliensis Wainio); nel secondo alle forme di Dictyonema (es. D. sericeum Mont.) e di Laudatea (es. L. caespitosa Joh.).

Tutti i basidiolicheni finora conosciuti sono tropicali.

Bibl.: O. Mattirolo, Contribuzioni allo studio del gen. Cora, in N. Giornale Bot. Ital., XIII (1881); F. Johow, Über westindische Hymenolichenen, in Sitzungsber. d. kgl. preuss. Ak. d. Wiss., Berlino 1884; Die Gruppe der Hymenolichenen, in Jahrb. f. wiss. Bot., XV (1884); A. Möller, Über eine Telephoree, welche die Hymenolychenen Cora, Dictyonema u. Laudatea bildet, in Flora, 1893; M. Fünfstück, Lichenes, in A. Engler e K. Prantl, Natürl. Pflanzenfam., I, i, 2ª edizione, Lipsia 1926.

Tag
  • ALGHE AZZURRE
  • SIMBIOSI
  • BERLINO
  • IMENIO
  • LIPSIA
Vocabolario
imenolichèni
imenolicheni imenolichèni s. m. pl. [comp. di imeno- e lichene]. – In botanica, sinon. di basidiolicheni.
baṡidiolichèni
basidiolicheni baṡidiolichèni s. m. pl. [comp. di basidio e lichene]. – Gruppo di licheni il cui tallo (fogliaceo, squamoso o cespuglioso) risulta dall’associazione di un fungo basidiomicete con alghe cianoficee; comprende una quindicina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali