BASIDIOLICHENI o IMENOLICHENI
Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, oltre alle parafisi, ife speciali o basidî, portanti su certe appendici dette sterigmi le spore o basidiospore. Il fungo simbionte è un teleforeo, imenomicete che può entrare in simbiosi con alghe unicellulari verdi del genere Chroococcus o con alghe azzurre del genere Scytonema. Nel primo caso dà luogo ai licheni del genere Cora (es. C. pavonia, Fries.) e Corella (C. brasiliensis Wainio); nel secondo alle forme di Dictyonema (es. D. sericeum Mont.) e di Laudatea (es. L. caespitosa Joh.).
Tutti i basidiolicheni finora conosciuti sono tropicali.
Bibl.: O. Mattirolo, Contribuzioni allo studio del gen. Cora, in N. Giornale Bot. Ital., XIII (1881); F. Johow, Über westindische Hymenolichenen, in Sitzungsber. d. kgl. preuss. Ak. d. Wiss., Berlino 1884; Die Gruppe der Hymenolichenen, in Jahrb. f. wiss. Bot., XV (1884); A. Möller, Über eine Telephoree, welche die Hymenolychenen Cora, Dictyonema u. Laudatea bildet, in Flora, 1893; M. Fünfstück, Lichenes, in A. Engler e K. Prantl, Natürl. Pflanzenfam., I, i, 2ª edizione, Lipsia 1926.