• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASIDIO

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASIDIO

Fridiano Cavara

. È il nome che si dà allo sporoforo dei Basidiomiceti, che da esso appunto traggono la loro denominazione. Ha forma e sviluppo assai diverso nei varî ordini di questo vasto ed importante gruppo di funghi. Nelle forme inferiori od Emibasidî, quali sono le Ustilaginali, il basidio è rappresentato dallo stesso tubetto germinativo delle spore, il quale o restando unicellulare (Tilletiacee) o segmentandosi trasversalmente (fig. 2, nn. 1 e 2) produce un certo numero di basidiospore. Nelle Auriculariacee, il basidio segmentatosi dà luogo a lunghi rametti (sterigmi) portanti ognuno una spora (fig. 2, n. 4). Così pure nelle Uredinali (fig. 2, n. 6). Nelle Tremelline, il basidio si segmenta longitudinalmente in 4 parti che s'allungano e portano ognuna una spora (fig. 2, n. 7). Due spore produce il basidio degli Hymenogaster (fig. 2, n. 5) e quattro nella maggior parte degli Imenomiceti, e la sua forma può essere cilindrica, clavata, ventricosa (fig. 2, nn. 9, 10 e 11). Notevole il fatto che le basidiospore sono mononucleate, ma il micelio che da esse trae origine diviene a cellule binucleate. Ciò ha luogo per un processo di fusione dei nuclei di due cellule contigue, ad es. nelle Uredinee, dove si stabilisce un ciclo alternate di forme a cellule uninucleate e binucleate. Negl'Imenomiceti non v'è una netta alternanza delle due forme perché manca l'unione di due nuclei appartenenti a due cellule (gameti); vi ha però sempre il processo di cariogamia che precede, come nelle Uredinali, la costituzione del basidio (fig. 1).

Vedi anche
cistidio Cellula, di norma rigonfia, che si trova nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi Basidiomiceti. I c. sono più o meno numerosi; più lunghi delle parafisi si trovano sparsi tra queste e i basidi. imenio Strato del corpo di molti Funghi Ascomiceti e Basidiomiceti, costituito rispettivamente dagli aschi e dai basidi, intramezzati da ife sterili, dette parafisi. Per es., le lamelle delle Agaricacee sono rivestite completamente dall’i. basidioforo. spora Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è quello ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Tag
  • BASIDIOMICETI
  • CARIOGAMIA
  • SPOROFORO
  • UREDINALI
  • SPORE
Vocabolario
baṡìdio
basidio baṡìdio s. m. [lat. scient. basidium, dim. del gr. βάσις «base»]. – In botanica, sporangio dei basidiomiceti.
baṡidioconìdio
basidioconidio baṡidioconìdio s. m. [comp. di basidio e conidio]. – In botanica, sinon. di basidiospora.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali