• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASIC ENGLISH

di Bruno Migliorini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BASIC ENGLISH (o Basic)

Bruno Migliorini

Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare una lingua internazionale elementare e insieme a fornire uno schema per un primo insegnamento approssimativo dell'inglese agli stranieri. I diritti d'autore del Basic sono stati acquistati dal governo britannico; W. Churchill in un discorso tenuto negli Stati Uniti (Università Harvard, 6 settembre 1943) ne ha preconizzato la diffusione.

Il lessico consta di un totale di 850 parole: i sostantivi sono 600, gli aggettivi 150, ma la riduzione più radicale è stata fatta nei verbi, che sono soltanto 18 (anzi, per ricordare la loro funzione piuttosto grammaticale che lessicale sono detti "operatori"). Così, ad es., non esistono i verbi "saltare" o "tossire", ma "dare salti" (to give jumps), "dare tossi" cioè i "colpi-di-tosse" (to give coughs). Inoltre sono riconosciute altre 50 parole già internazionali (come bar, piano, telephone). Anche la grammatica è molto fortemente ridotta (plurale dei sostantivi con -s, comparazione con more e most, ecc.).

L'inconveniente principale del Basic, considerato come lingua internazionale (v. internazionali, lingue; XIX, p. 396) è che esso, per ottenere semplicità, ha eliminato gran parte del vocabolario comune alle lingue occidentali: in luogo di abbandonare (franc. abandonner, ingl. to abandon), abdicare (franc. abdiquer, ingl. to abdicate), rinunziare (franc. renoncer, ingl. to renounce) si propone l'unico verbo to give up. Questo stesso motivo rende molto problematica l'utilità del Basic come primo passo allo studio dell'inglese nei paesi di cultura occidentale; invece esso può avere qualche utilità nei paesi di civiltà molto diversa o molto inferiore (Cina, Africa). Ne resta confermato il giudizio che già se ne è qui dato (XIX, p. 396): "un pidgin English di laboratorio".

Bibl.: C.K. Ogden, Basic English, Londra 1930, e numerose altre pubblicazioni dello stesso autore (Cambridge); in italiano: L'A B C del Basic English, e Il Basic English in 30 lezioni graduate, Cambridge 1943; J.E. Johnson, Basic English, New York 1944 (The Reference Shelf, vol. XVII, n. 1) raccoglie una serie di articoli pro e contro.

Vedi anche
Charles Kay Ogden Letterato e linguista inglese (Londra 1889 - ivi 1957). Nel 1912 fondò la rivista letteraria The Cambridge magazine, a cui parteciparono Th. Hardy, G. B. Shaw, H. G. Wells. In collaborazione con I. A. Richards pubblicò The meaning of meaning (1923), un importante studio di semantica in cui vengono definiti, ... globish Termine inglese composto da global ed english che designa l'inglese semplificato parlato dai non anglofoni, capace di soddisfare i bisogni comunicativi basilari. L'efficacia del g. risiederebbe in un lessico ridotto a ca. 1.500 vocaboli, nella rinuncia alle forme idiomatiche, nell'adozione di una sintassi ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ...
Tag
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • PIDGIN
  • LONDRA
Altri risultati per BASIC ENGLISH
  • Basic English
    Enciclopedia on line
    Sistema linguistico fondato sull’inglese, con una semplificazione del lessico e della grammatica. Elaborato nel 1927 da C.K. Ogden, fornisce sia una lingua internazionale elementare sia uno schema per un primo insegnamento dell’inglese agli stranieri. Il lessico consta di sole 850 parole: 400 nomi astratti, ...
Vocabolario
basic English
basic English ‹bèisik ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese fondamentale»), usata in ital. come s. m. – Sistema linguistico fondato sull’inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: proposto nel 1927 da C. K....
bàṡico
basico bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base non vengono tutti salificati da un radicale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali