• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLUMBERG, Baruch Samuel

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BLUMBERG, Baruch Samuel

Claudio Massenti

Medico, nato a New York il 25 luglio 1928. Negli anni 1955-57 ha svolto attività scientifica in Inghilterra presso il Dipartimento di biochimica di Oxford dove ha conseguito il Ph. D. (1957). Dal 1970 è professore di medicina e di genetica medica a Filadelfia nell'università di Pennsylvania; direttore associato per le ricerche cliniche nell'istituto per ricerche sul cancro della stessa città. Nel 1976, assieme a D. C. Gajdusek, è stato insignito del premio Nobel per la medicina e la fisiologia per le scoperte concernenti il virus B. dell'epatite e per i contributi portati al processo patogenetico, alla terapia e alla prevenzione di questa malattia.

Nel 1965 l'approfondimento di un casuale reperto di laboratorio, nel corso di ricerche immunologiche sulle lipo-proteine, condusse B. a individuare nel siero di sangue di un aborigeno australiano un antigene, che denominò Australia (abbr. Au) e che ulteriori ricerche, dello stesso B., di suoi collaboratori e di altri ricercatori, permisero d'identificare nell'antigene presente nel siero di pazienti affetti da epatite da inoculazione e di soggetti privi di segni di malattia. Con ricerche successive, B. affrontò il problema della persistenza dell'antigene Au in determinati soggetti, che attribuì a un difetto immunologico con probabile base ereditaria (1969), e quello dei portatori sani: se essi debbano essere considerati tali o affetti da un processo morboso a lenta incubazione e in fase pre-clinica.

Tra i suoi lavori: Adaptation to infectious disease. Australia antigen and hepatitis, in American Journal of physical anthropology, 32, marzo 1970, pp. 305-08; (in coll.) Australia antigen post transfusion hepatits, and the cronic carries state, in American Journal of diseases of children, 123, apr. 1972, pp-392-400.

Vedi anche
Daniel Carleton Gajdusek Patologo statunitense (Yonkers 1923 - Tromsø 2008). Figlio di immigrati ungheresi si laureò in medicina alla Harvard University. Nel 1955 si recò in Australia dove ipotizzò che il kuru (affezione degli aborigeni caratterizzata clinicamente da tremori) fosse una malattia infettiva del sistema nervoso. ... malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Tra le malattie i. sono quelle esantematiche, quelle ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del sistema ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA E LA FISIOLOGIA
  • FASE PRE-CLINICA
  • LIPO-PROTEINE
  • INGHILTERRA
  • FILADELFIA
Altri risultati per BLUMBERG, Baruch Samuel
  • Blumberg, Baruch Samuel
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico statunitense (n. New York 1928), dal 1977 professore di medicina e di genetica medica a Filadelfia nell’univ. di Pennsylvania. Nel 1965 B. individuò nel siero di un aborigeno australiano un antigene, che denominò Australia, riferibile al virus dell’epatite B, e successivamente ideò un test diagnostico ...
  • Blumberg, Baruch Samuel
    Enciclopedia on line
    Medico statunitense (New York 1925 - Mountain View, California, 2011), professore di medicina e di genetica medica a Filadelfia nell'univ. di Pennsylvania; direttore associato nell'Istituto per ricerche sul cancro della stessa città. Nel 1965 l'approfondimento di un casuale reperto di laboratorio, nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali