• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERECCI, Bartolommeo

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERECCI, Bartolommeo

Carlo Gamba

Architetto e scultore. Nacque presso la Vallombrosa in Val di Sieve. Chiamato in Polonia da Sigismondo I dopo la morte dell'architetto Francesco della Lore (1516), gli fu commesso di costruire nella cattedrale di Cracovia la cappella di S. Sigismondo, condotta a termine il 19 luglio 1530, ornata d'intagli in pietra da Giovanni Cini senese e considerata uno dei capolavori della Rinascenza fiorentina all'estero. Nell'interno della cupola è scritto: Bartholommeo Florentino opifice (sic). Dal 1522 al 1537 fu occupato nel completamento del palazzo reale, che egli dovette poi parzialmente riedificare in seguito a un incendio. Ebbe l'incarico dal vescovo Pietro Tomicki di costruire presso la cattedrale la sua cappella sepolcrale, cui lavorò dal 1524 al 1530. Gli si attribuisce, sempre a Cracovia, un oratorio nella torre di S. Maria, a Tarnow la tomba di Barbara Tarnowska del 1521, a Wola la casa di campagna del regio segretario Iodoco Giusto Decio suo amico. Il B. si sposò due volte a Cracovia, ebbe incarichi civici, case e possessi. Ucciso da un proprio connazionale nell'agosto del 1537, fu sepolto nella chiesa delle Grazie nel sobborgo di Kazimirz. Sebastiano suo figlio fu pure architetto e morì anch'egli assassinato nel 1546.

Bibl.: S. Ciampi, Notizie di medici, pittori... italiani in Polonia,Lucca 1830; W. Luszczkiewicz, Bartholomeo Berecci, Cracovia 1879; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Santi Gucci Architetto e scultore (Firenze 1550 circa - Pińczów 1599 o 1600); forse allievo di Baccio Bandinelli. Attivo in Polonia dal 1572, eseguì nella cattedrale di Cracovia il monumento funebre di re Sigismondo Augusto e di sua sorella Anna Jagellona. Oltre a queste opere che recano il nome di G., altre gli ... Sigismóndo Augusto re di Polonia e granduca di Lituania Figlio (Cracovia 1520 - Knyszyn 1572) di Sigismondo I e di Bona Sforza. A soli nove anni, vivente rege, fu proclamato granduca di Lituania e re di Polonia (1529), assumendo più tardi il potere effettivo in Lituania (1544) e in Polonia (1548). Attuata (1569) l'unione di Lublino, ultimo atto che concluse ... Piłsudski, Józef Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità fondamentali una vigorosa tenacia e sistematicità nell'esecuzione dei progetti concepiti. Fu combattuto ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • GIOVANNI CINI
  • VALLOMBROSA
  • FIORENTINA
  • CRACOVIA
  • POLONIA
Altri risultati per BERECCI, Bartolommeo
  • Berécci, Bartolommeo
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (n. presso Vallombrosa, Val di Sieve - m. Cracovia 1537). Chiamato in Polonia da Sigismondo I (1517), costruì nella cattedrale di Cracovia la cappella di S. Sigismondo, terminata nel 1530, opera di capitale importanza per l'introduzione delle forme del Rinascimento italiano in ...
  • BERRECCI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus) Helena Kozakiewicz Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve. La prima attività del B. in Italia non è documentata; lo stile delle sue opere in Polonia ci permette, però, di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali