• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLOMMEI, Ferdinando, marchese

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTOLOMMEI, Ferdinando, marchese

Antonio Panella

Uomo politico, nato a Firenze il 10 marzo 1821. Seguì negli anni giovanili le tendenze del gruppo liberale moderato, ed ebbe parte notevole nei movimenti popolari per ottenere riforme dal granduca di Toscana nel 1847 e nel 1848 e nell'incoraggiare e sovvenzionare il reclutamento dei volontarî per la prima guerra dell'indipendenza; ma, ciò facendo, egli non intese di discostarsi dal programma moderato riformista, tanto che preferì ritirarsi in campagna quando, dopo la fine infausta della guerra, incominciò a prevalere l'elemento demagogico. Tornò a Firenze dopo la fuga di Leopoldo II, ma non seguì né approvò l'indirizzo del governo guerrazziano. Non seppe però rinunziare alla politica attiva: un processo ebbe nel 1851, perché coinvolto nei tumulti del 29 maggio per le onoranze funebri ai caduti di Curtatone e Montanara; un altro l'anno successivo, per aver partecipato a trame dirette a sommuovere gli ordinamenti dello stato. Commutatagli la pena di sei mesi di reclusione in quella dell'esilio per un anno, peregrinò prima in Italia, poi in paesi stranieri (Francia, Belgio, Olanda e Inghilterra), allargando gli orizzonti della sua cultura. Rimasto sempre fedele, pur con qualche inavvertita deviazione, al programma moderato, lo abbandonò quando fu costituita la Società nazionale, della quale divenne rappresentante a Firenze, assumendo una parte preminente nella storia delle agitazioni che condussero al rivolgimento del 27 aprile 1859. La fusione tra liberali monarchici e democratici repubblicani, che altrove ebbe consensi limitati, fu invece raggiunta quasi completamente in Toscana mercé l'opera del Bartolommei, che riuscì a trarre al programma monarchico unitario della Società gli esponenti maggiori della democrazia toscana, quali il Dolfi e il Cironi. Tale accordo, assicurando al movimento rivoluzionario la partecipazione dello stesso esercito, provocò la caduta della dinastia lorenese e la fine del granducato. Partito Leopoldo II, il Bartolommei fu a capo del comune di Firenze e secondò la politica annessionista e unitaria del Ricasoli; dopo l'unificazione, fu deputato al Parlamento e senatore. Morì il 15 giugno 1869.

Bibl.: A. Lombardi, Ferdinando Bartolommei. Note e ricordi, Firenze 1889; M. Bartolommei Gioli, Il rivolgimento toscano e l'azione popolare (1847-1860). Dai ricordi familiari del marchese F. B., Firenze 1905.

Vedi anche
Peruzzi, Ubaldino Uomo politico (Firenze 1822 - Antella 1891); gonfaloniere di Firenze (1848-50), fu destituito per una petizione con cui chiedeva il mantenimento dello statuto. Nel 1859 capo del governo provvisorio toscano dopo la cacciata del granduca, ebbe gran parte nell'annessione della Toscana al Regno d'Italia. ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Leopòldo II granduca di Toscana Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a Firenze nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di stato e come direttore della segreteria ... marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine m. equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del m. assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali (marchesati) e quindi ...
Tag
  • FERDINANDO BARTOLOMMEI
  • INGHILTERRA
  • LEOPOLDO II
  • CURTATONE
  • RICASOLI
Altri risultati per BARTOLOMMEI, Ferdinando, marchese
  • Bartolommèi, Ferdinando, marchese
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Firenze 1821 - ivi 1869). seguace della tendenza liberale-moderata, fu assai attivo nel biennio riformista (1847-48), ma si trasse in disparte durante la dittatura del Guerrazzi. Insofferente della reazione instaurata al ritorno del granduca (luglio 1850), cospirò e dovette esulare per ...
  • BARTOLOMMEI, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Sergio Camerani Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate Michele,Pientini con l'intento di sottrarlo all'influenza delle idee innovatrici, ma il Pientini dette al suo insegnamento, ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali