• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHEDONI, Bartolomeo

di Giovanni COPERTINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHEDONI, Bartolomeo

Giovanni COPERTINI

Pittore, nato a Formigine (Modena) nel 1570 circa, morto a Parma il 23 dicembre 1615. Nel 1597 era già a Parma al servizio dei Farnese, ma due anni dopo fu costretto a riparare a Modena e a Reggio, per un ferimento. Il 1604 assumeva l'incarico di ornare la vòlta della sala del consiglio nel palazzo municipale di Modena, ma solo tre anni dopo poté compiere l'opera. Sposatosi nel 1607 a Parma, visse ivi fino alla morte, come pittore di corte dei Farnese, assai caro a Ranuccio I, che gli diede più volte segni della sua benevolenza. Eseguì, giovinetto, per la chiesa parrocchiale di Formigine la Madonna del Rosario. Molti suoi dipinti si trovano a Napoli, nella R. Pinacoteca: La Carità (1611); la Sacra Famiglia con S. Giuseppe che legge; l'Amorino; il S. Paolo; il S. Sebastiano; il S. Girolamo (1609); il S. Sebastiano curato dalle pie donne (1615?); la S. Famiglia in gloria adorata da quattro Santi; il ritratto di Vinc. Grassi. Ornano il palazzo reale di Napoli la famosa Elemosina e la Sacra Famiglia, proveniente dalla cappella della Concezione in S. Francesco di Piacenza. La R. Galleria di Parma conserva pure dello S. tre ottimi dipinti, già in Fontevivo: l'Ultima Cena (1608), Le Marie al Sepolcro (1614); Cristo deposto nel sepolcro (1614); inoltre, insieme con altri piccoli quadri, la dolcissima Madonna col Bambino e S. Giovanni, felicemente ispirata al Correggio. Buone opere sue si trovano a Dresda, Modena, Formigine e altrove.

È probabile che lo Sch. si sia formato a Modena al contatto del manierismo locale, modesta eredità di Nicolò dell'Abate, ma in Parma venne considerato allievo di Giulio Cesare Amidano. Anziché di dipendenze, conviene però parlare di influenze reciproche. Certo, il fine a cui entrambi tesero con la loro vivace concezione luministica, ha origine dal Correggio. Più innanzi, pur fra gli esempî dei Carracci e quelli, prepotenti, del Caravaggio, lo Sch. seppe conseguire aspetti strettamente originali.

Oltre agli antichi scrittori (Vedriani, Galvani, Tiraboschi, Lanzi, Affò, ecc.), cfr. M. Valdrighi, Lettera... intorno al pittore Bartolomeo, ecc., in Indicatore modenese, n. 10, 1851; N. Cionini, B. S., Modena 1881; G. Bortolucci, Cenni storici sulle sale del palazzo comunale, ecc., ivi 1909; V. Moschini, S., in L'Arte, XXX (1927), pp. 119-48; A. Venturi, St. dell'arte ital., IX, vii, Milano 1934, pp. 820-21. Inoltre, con i cataloghi delle pinacoteche di Napoli (De Rinaldis) e di Parma (C. Ricci), i documenti inediti dei Ruoli farnesiani dal 1594 al 1616 (R. Arch. di stato in Parma), e Mem. e doc. di Belle arti parmigiane di E. Scharabelli-Zunti (ms. nel R. Museo d'antichità di Parma).

Vedi anche
Giovanni Lanfranco Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ... Sisto Badalòcchio Badalòcchio (o Badalòcchi), Sisto. - Pittore e incisore (n. Parma 1585). Allievo forse di Agostino Carracci, poi di Annibale, fu a Roma (1602-1609), quindi a Parma, poi di nuovo a Roma. Tra le sue opere principali, le decorazioni del pal. Bentivoglio a Gualtieri (Reggio nell'Emilia) e gli affreschi della ... Carracci, Agostino Pittore e incisore (Bologna 1557 - Parma 1602). Fratello maggiore di Annibale, fu dapprima alla scuola di P. Fontana, poi di B. Passarotti; per l'incisione gli furono guida D. Tibaldi e il fiammingo C. Cort. Nel 1581 fu a Parma, poi a Venezia dove incise opere di P. Veronese. Dopo questo soggiorno si ... Carracci, Ludovico Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse spunti da Andrea del Sarto, dal Correggio, dal Parmigianino, dai grandi maestri veneziani: in patria, ...
Altri risultati per SCHEDONI, Bartolomeo
  • SCHEDONI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Federica Dallasta – Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi. Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività del padre, commerciante e forse anche artigiano di maschere, settore in cui i modenesi erano specializzati, ne favorì l’accesso ...
  • Schedóni, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Modena 1570 circa - Parma 1615). Tranne un breve apprendistato presso F. Zuccari a Roma (1595), si formò tra Modena e Parma, sulle principali fonti del manierismo emiliano e soprattutto su Correggio, il cui influsso informa le opere del primo periodo (Sacra famiglia e santi, Napoli, Museo nazionale ...
Vocabolario
schedóne
schedone schedóne s. m. [accr. di scheda]. – In genere, scheda di grande formato, per lo più di cartoncino (talora anche colorato), destinata, come le normali schede e talora aggiunta o inserita tra esse nello schedario, per particolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali