• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pinelli, Bartolomeo

di Fortunato Bellonzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pinelli, Bartolomeo

Fortunato Bellonzi

Incisore (Roma 1781-ivi 1835), noto soprattutto come illustratore dei costumi del popolo romano, ereditò in parte il gusto preromantico e l'enfasi di F. Giani, del quale fu collaboratore negli affreschi del palazzo di Spagna a Roma.

Che poi egli compisse una più o meno consapevole riduzione del classicismo aulico, di stampo winckelmanniano, in una sorta di epos popolaresco demitizzante (la cui linea, partendo dal Giani, finisce subito nella modesta e convenzionale ricerca di caratteri e di costumi del P.) è supposizione che non pare resistere a un esame obbiettivo della sua arte, per lo più modestamente illustrativa, oltreché minata dalla fretta, malgrado l'abilità del segno continuo e duro, quale ci mostrano, immutabilmente, gl'innumerevoli rami. Una certa vigoria di umori, non svincolata dalle memorie dell'Arcadia settecentesca, si coglie invece nelle terrecotte con soggetti di vita popolare e brigantesca, oltreché nei disegni dal vero, spontaneamente delineati e macchiati, ai quali è stato elargito però l'insostenibile attributo di ‛ goyeschi '. Delle origini del P., dei casi non di rado ameni e bizzarri della sua vita, delle sue amicizie, delle sue letture, della sua versatilità e perfino delle sue sregolatezze, le quali ultime gli procurarono l'incisivo e sicuramente non benevolo ritratto del Belli, ci rende conto la nota biografica del contemporaneo Oreste Raggi che rimane ancor oggi la fonte principale di notizie sull'artista.

Più che alla conoscenza della statuaria antica (evidente la derivazione dal Laocoonte della tavola per il c. XXIV dell'Inferno) le illustrazioni del P. molto debbono a quelle del Flaxmann, pur rimanendo generalmente scialbe traduzioni contenutistiche. Precedute da una nutrita serie di disegni e di studi (oggi appartenenti alle raccolte comunali di Genova, mentre i rami si conservano nella Calcografia Nazionale), le incisioni dantesche (1824-1826), edite in Roma da Giovanni Scudellari, sono complessivamente 144, così suddivise: 65 per l'Inferno, 42 per il Purgatorio, 34 per il Paradiso, oltre a 3 frontespizi, uno per ogni cantica, i quali sono altrettanti autoritratti del P. raffiguratosi, rispettivamente, in atto di essersi addormentato sulla seggiola mentre disegnava D. e Virgilio (gli fanno corona otto demoni); di essere tirato per le lunghe ciocche dei capelli e per i piedi da tre diavolesse ricacciate da quattro angeli (il P. tiene abbracciata al petto una carta, sulla quale è scritto: " Fede Speranza Carità "); in veste classica mentre volge il viso di profilo a un'erma di D. (nello sfondo, Caronte batte col remo i dannati).

Altri autoritratti del P. si riconoscono nelle tavole 8 e 21 dell'Inferno (nella barca di Caronte e nel gruppo dei prodighi), nella 4 del Purgatorio tra le anime del vasello snelletto e leggero, nella 6 del Paradiso tra gli spiriti attivi. Tutte le incisioni sono dedicate " Al merito eccelso / di Alessio Francesco Artaud / ...Ch.mo autore della celebre traduzione in idioma francese dell'intera ‛ Divina Commedia ' di Dante ".

Bibl. - O. Raggi, Cenni intorno alla vita ed alle opere principali di B.P., Roma 1835; C. Falconieri, Memoria intorno alla vita ed alle opere di B.P., Napoli 1835; F. Gerardi, Biografia di B.P., Roma 1835; F. Ranalli, Vita di B.P., Firenze 1840; V. Mariani, B.P., Roma-Bergamo 1931; U. Thieme-F. Becker, Kunstler Lexicon, XXVII, Lipsia 1933; Mostra delle opere di B.P., catalogo a c. di A. Muñoz, Roma 1935; E. Lavagnino, L'Arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, ibid. 1960; B.P., a c. di G. Incisa della Rocchetta, pref. di V. Mariani, Roma 1961; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento Italiano, Milano 1967.

Vedi anche
Francesco Hàyez Hàyez ‹àiez›, Francesco. - Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, tese a fondere i canoni classici con il colorismo di tradizione veneta ... Verdóne, Carlo Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. Nel cinema ha esordito come regista e interprete nel 1980 (Un sacco bello), dirigendo in seguito ... Robert, Louis-Leopold Pittore e incisore (Les Éplatures, La Chaux-de-Fonds, 1794 - Venezia 1835). Formatosi con K. Girardet all'Accademia di belle arti e con J.-L. David a Parigi, fu attivo con A.-G. Gros. Soggiornò più volte in Italia, dove trasse ispirazione per molte opere (tra cui Fuga di briganti, 1824, Neuchâtel, Musée ... Giuseppe Bernèri Poeta (Roma 1634 - ivi 1701), autore del poema giocoso in ottave Meo Patacca, ovvero Roma in feste nei trionfi di Vienna (1695), in dialetto romanesco misto alla lingua letteraria, che diede vita alla figura di questo proverbiale personaggio trasteverino, spavaldo e buontempone; il Meo Patacca del Berneri, ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • NEOCLASSICI
  • PURGATORIO
  • VIRGILIO
  • FIRENZE
Altri risultati per Pinelli, Bartolomeo
  • PINELLI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Rossella Leone PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano. Le fonti concordano sul primo apprendistato presso il padre, ‘scultore mediocre’ che sopravviveva modellando piccoli ...
  • Pinèlli, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Pittore, scultore e disegnatore (Roma 1781 - ivi 1835). Figlio di un modellatore di statuette, cominciò esercitandosi nell'arte paterna (gruppi di terracotta, più tardi, sono conservati nel Museo di Roma). Frequentò per breve tempo l'accademia di Bologna e poi, a Roma, l'accademia di San Luca. Personalità ...
  • PINELLI, Bartolomeo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Palma Bucarelli Pittore, incisore, litografo e scultore, nato a Roma il 20 novembre 1781, ivi morto il 1 aprile 1835. Insieme col Piranesi e col Belli fu, tra la fine del Settecento e il principio dell'Ottocento, uno dei più ardenti celebratori di Roma, ma, mentre il Piranesi ne aveva illustrati gli ...
Vocabolario
pinèllo
pinello pinèllo s. m. [der. di pina; cfr. pinella1], tosc. (di area lucchese). – Pinolo; pigna.
pinèlla¹
pinella1 pinèlla1 s. f. [dim. di pina], tosc. (di area lucchese). – Pigna: Dei tonfi udì, come se quei bastardi Fosser lì con sassetti e con pinelle, Chiotti, per darle briga (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali