• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAZARI, Bartolomeo

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAZARI, Bartolomeo

Vittorio Moschini

Pittore e incisore, nato a Clusone (Bergamo) il 10 maggio 1699, morto a Milano il 24 agosto 1758. Dopo avere probabilmente già conosciuto in patria, con impressione durevole, le opere di Fra Galgario, si recò giovanissimo a Venezia, dove fu allievo di Angelo Trevisani. Già affermatosi come ritrattista, andò, per altri studî, per tre anni a Roma e, tornatone, si stabilì a Venezia donde si allontanò per brevi soggiorni a Bergamo (1736), a Francoforte (1744) dove ritrasse anche l'imperatore Carlo VII, a Genova (1755) e a Milano. Fu assai fecondo e ovunque apprezzato specialmente per i ritratti, che però oggi sono in massima parte da rintracciare. Ne abbiamo alcuni assai efficaci a Bergamo e a Rovigo. Manifestò le sue doti di caratterista anche in certi studî fisionomici talvolta affini a quelli del coetaneo Nogari ma più consistenti. Nei paesaggi (ve ne sono a Stra) risentì l'influsso dello Zuccarelli suo amico. Poco valgono i suoi retorici quadri sacri. Fu anche incisore.

Bibl.: F.M. Tassi, Vite, Bergamo 1793, II, pp. 82-97; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.); G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s.a. (1927); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I: Bergamo, Roma 1931.

Vedi anche
Bergamo Comune della Lombardia (38,8 km2 con 115.645 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per NAZARI, Bartolomeo
  • NAZARI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Fiorenzo Fisogni Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, mentre a quindici perse anche il padre (Noris, 1982, p. 203). I documenti smentiscono le date prodotte dalle Vite ...
  • Nazari, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Clusone, Bergamo, 1693 - Milano 1758). Si formò a Bergamo e a Venezia e fu probabilmente a Roma (1724-26), allievo di B. Luti e F. Trevisani. Lavorò prevalentemente a Venezia, innestando su un realismo di marca lombarda una morbidezza cromatica veneta; si impose come ritrattista al servizio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali