• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBA, Bartolomeo

di Egidio BELLORINI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMBA, Bartolomeo

Egidio BELLORINI

Erudito e bibliografo nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 16 maggio 1776, morto a Venezia il 6 maggio 1841. Fu, in patria e a Venezia, al servizio degli editori Remondini, poi ispettore generale della stampa a Milano e censore, prima a Milano, poi a Venezia, dove ebbe gran parte nella tipografia di Alvisopoli. Da ultimo fu amministratore della Marciana.

La sua fama è raccomandata specialmente all'opera: Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura (Bassano 1805, 4ª ed. definitiva, Venezia 1839; ivi il Catalogo delle più importanti edizioni della Divina Commedia dall'anno 1472 al 1832, di cui esiste ed. a sé, Padova 1833). Si ricordano pure: Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane (Venezia 1819), la raccolta Alcune operette (Milano 1827, in cui sono anche gli scritti De' Bassanesi illustri, Delle lodi di L. Cornaro, ecc.); L'arte di comporre libri (Bassano 1828); Elogio di illustri italiani (Venezia 1829); Delle novelle italiane in prosa: bibliografia, 2ª ed., Firenze 1835. Curò l'edizione di molti testi di autori italiani e tradusse il Don Chisciotte.

Bibl.: Autobibliografia fino al 1836, Bassano 1836; F. Caffi, Della vita e delle opere di B.G., Venezia 1841; A. Neu Mayr, Di B.G.: memoria, Venezia 1846; A. Fiammazzo, Tra i bibl., Bassano 1901.

Vedi anche
Nicolò Bettóni Bettóni, Nicolò. - Tipografo (Portogruaro 1770 - Parigi 1842); a Brescia stampò una serie di classici italiani, tra i quali la prima bella edizione dei Sepolcri del Foscolo (1807). Fondò poi tipografie a Padova, a Portogruaro, a Milano, e una a Molinat (presso Fossalta di Portogruaro) che chiamò tipografia ... Remondini Famiglia di editori attiva nel Veneto per due secoli. La Remondiniana fu fondata da Giovanni Antonio (Padova 1634 - Bassano 1711), già mercante in Bassano (dal 1650) di telerie, ferro e droghe. Questi cominciò col ricavare rozze immagini sacre da legni intagliati. Il suo primo libro datato è l'Humiltà ... Cesaròtti, Melchiorre Cesaròtti ‹-ʃ-›, Melchiorre. - Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato allievo, poi precettore di famiglie patrizie a Venezia, fu infine dal ... Barétti, Giuseppe Barétti, Giuseppe. - Critico letterario (Torino 1719 - Londra 1789). Il Baretti, Giuseppe fu il maggiore dei critici italiani del suo tempo e la sua pagina si ravviva anche artisticamente quando la vocazione polemica si illumina nella difesa di un'arte moralmente utile, in cui è da vedere l'ispirazione ...
Altri risultati per GAMBA, Bartolomeo
  • Gamba, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Erudito e bibliografo (Bassano del Grappa 1766 - Venezia 1841); ispettore della stampa a Milano e a Venezia, quindi amministratore della Biblioteca Marciana, curò edizioni della Divina Commedia e di altri testi; tradusse il Don Chisciotte; ma è più noto per la serie dei testi di lin gua (1805; 4a ed. ...
  • GAMBA, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    (Bartolo) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco e da Cattarina Munari. Di famiglia modesta (il padre era uno sfortunato mercante fallito con qualche ambizione letteraria; ...
Vocabolario
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo...
a gamba tesa
a gamba tesa loc. avv.le inv. 1. Nel calcio, detto di violento intervento di un giocatore ai danni di un avversario, consistente nel colpirlo o comunque nell'affrontarlo in modo pericoloso tendendogli contro una gamba. 2. (fig.) Con modi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali