• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUSTACHI, Bartolomeo

di Giuseppe Favaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUSTACHI, Bartolomeo

Giuseppe Favaro

Anatomista nato a San Severino (Marche) fra il 1500 e il 1510, morto in viaggio da Roma a Fossombrone verso la fine d'agosto del 1574. Attese agli studî umanistici e allo studio delle lingue greca, araba ed ebraica, delle quali divenne profondo conoscitore; sembra che abbia seguiti gli studî medici nell'archiginnasio di Roma. Dopo avere esercitato per poco tempo, a partire dal dicembre 1539, la medicina in patria, passò a Urbino, alla corte del duca Guidobaldo della Rovere, ove attese allo studio delle matematiche. Nel 1549 seguiva a Roma il cardinale Giulio della Rovere, fratello del duca, e quivi veniva nominato membro del Collegio medico, archiatra pontificio e professore d'anatomia alla Sapienza, ove la sua scuola saliva in breve ad altissima fama; conservò tali cariche sino alla morte. L'E. è celebre oggi soltanto come anatomico: egli rappresenta, con il Vesalio e il Falloppia, la triade dei massimi riformatori dell'anatomia. Fu equo, ma strenuo difensore di Galeno contro le accuse del Vesalio. La sua fama è dovuta non solo alle numerose scoperte nel campo anatomico (v. anatomia umana), ma anche alle Tavole anatomiche, in origine in numero di 54, rimaste inedite per un secolo e mezzo, finché non le dava alla luce G. M. Lancisi. Altre sue opere anatomiche inedite andarono perdute.

Opere principali: Opuscula anatomica, vdc. de renum structura, ecc.; de auditus organis; ossium examen; de motu capitis; de vena azygos, ecc.; de dentibus, ecc., (Venezia 1564); Erotiani... vocum quae apud Hippocratem sunt collectio. Libellu de multitudine (Venezia 1566); Tabulae anatomicae, a cura di G. Lancisi (Roma 1714).

Bibl.: G. Bilancioni, Bartolomeo Eustachi, Firenze 1913.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... Giovanni Maria Lancisi Anatomista e medico (Roma 1654 - ivi 1720). Lettore di anatomia alla Sapienza (1684) e prorettore, contribuì col suo insegnamento alla riforma degli studî medici, per i quali propugnò un indirizzo eminentemente pratico, basato sull'osservazione obiettiva (Dissertatio de recta medicorum studiorum ratione ...
Tag
  • GUIDOBALDO DELLA ROVERE
  • BARTOLOMEO EUSTACHI
  • VENA AZYGOS
  • FOSSOMBRONE
  • CARDINALE
Altri risultati per EUSTACHI, Bartolomeo
  • Eustachio, Bartolomeo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Eustachio (o Eustachi), Bartolomeo Chiara Preti (o Eustachi), Anatomista (San Severino Marche 1500 circa - 1574). La sua formazione medica avvenne presso l’archiginnasio di Roma. Profondo conoscitore delle lingue, greca, latina, araba ed ebraica, indispensabili per la lettura diretta dei testi medici ...
  • Eustàchio, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche anatomo-patologiche. Il suo metodo, basato più sull'osservazione diretta degli organi che sull'autorità ...
  • EUSTACHI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo Maria Muccillo Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente di un'antica famiglia patrizia locale, e da Francesca Benvenuti. Altre città, come Urbino, San Severino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali