• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUSI, Bartolomeo

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DUSI, Bartolomeo

Emilio Albertario

Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore lascia indagini assai pregevoli; ma prevalse in lui il maestro.

L'opera sua maggiore è il trattato Della filiazione e della adozione (nella collezione Il diritto civile italiano per cura di P. Fiore, Napoli 1903; 2ª ed., Napoli-Torino 1924); buon frutto del suo insegnamento sono le Istituzioni di diritto civile (ed. riveduta, a cura di M. Sarfatti, Torino 1929, voll. 2). Altre opere: L'eredità giacente nel diritto romano e moderno, Torino 1891; La successione nel possesso negli atti tra vivi, in Riv. ital. per le sc. giur., 1894-95; Il diritto subbiettivo e la legge, Camerino 1896; Cenni intorno alla retroattività delle condizioni dal punto di vista sistematico e legislativo, in Studi dedicati a F. Schupfer, Torino 1898; La revocabilità dei diritti subbiettivi patrimoniali, in Riv. it. per le sc. giur., 1898; Concetto estensione e limiti del diritto subbiettivo del possesso, in Studi senesi, 1901; Diritti subbiettivi e facoltà giuridiche, in Studi senesi, 1902; Ancora della nullità del matrimonio per cagione di errore o di dolo, in Riv. it. per le sc. giur., 1902; L'errore virginitatis come causa di nullità di matrimonio, in La legge, 1904; Cenni intorno al diritto alla propria immagine dal punto di vista sistematico e legislativo, in Studi senesi, 1905, e in Riv. di dir. commerciale, 1907; La riserva di dominio nella vendita, in Riv. di dir. comm., 1907; Sulle immissioni immateriali, ibid., 1908; Sul disegno di legge circa le indagini della paternità naturale, in Riv. di dir. civ., 1909; La separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede nel dir. civ. it., appendice alla trad. it. di Baudry-Lacantinerie, Delle successioni, III, p. 889 segg.; Principî generali del contratto di matrimonio, appendice alla trad. it. di Baudry-Lacantinerie, Del contratto di matrimonio, I, p. 833; Le più recenti leggi francesi concernenti il divorzio e la filiazione; ecc., appendice alla trad. it. di Baudry-Lacantinerie, Delle persone, IV, p. 761 segg.; Il codice civile del Brasile, in Arch. giur., 1921; L'opera scientifica di Giacomo Venezian e Giampietro Chironi, in Riv. di dir. comm., 1922, ecc.

Bibl.: S. Pivano, B. D., in Annuario R. Univ. Torino, 1924-25; V. Brondi, B. D., in Mercurio, III, n. i.

Vedi anche
retroattività Il fatto e la condizione di avere effetto anche per il passato. Nel diritto italiano, il principio generale della non r. (o irretroattività) delle leggi, cioè il principio che la legge non dispone che per l’avvenire, è codificato nell’art. 11 disp. prel. c.c. La non r. della legge penale, che consiste ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • COLOGNA VENETA
  • DIRITTO ROMANO
  • DIRITTO CIVILE
  • CAMERINO
  • MERCURIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali