• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOTTI, Bartolomeo

di Antonio Belloni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOTTI, Bartolomeo

Antonio Belloni

Nato in Valcamonica nel 1651, morto a Venezia nel 1713, ebbe un'eccellente educazione; ma, di carattere caustico e di lingua mordace, esercitò la vena satirica con tale sfrenata libertà da tirarsi addosso innumerevoli guai e infine tre pugnalate che gli tolsero la vita. Per certi sonetti satirici contro nobili famiglie milanesi era stato condannato e chiuso in carcere a Tortona ma nel 1692 evase, riparando a Venezia ove entrò a prestar servizio nell'esercito della Repubblica e partecipò a varie azioni di guerra contro i Turchi. I suoi versi, dice egli stesso, erano nudi e crudi; nudi perché non adorni d'abbigliamenti, di lodi e di bugie; crudi perché gli stomachi nostrani provavano difficoltà a digerirli. Si hanno di lui due raccolte di versi: Rime e sonetti (Venezia 1689) e Satire (Venezia 1757).

Bibl.: E. Levi, in Nuovo archivio veneto, VI (1923), pp. 1-77.

Vedi anche
Maggi, Carlo Maria Poeta (Milano 1630 - ivi 1699). Segretario del senato, curatore dei confini, professore di latino e greco nelle scuole palatine, soprintendente all'università di Pavia, membro della Crusca e dell'Arcadia. Fu ritenuto ai suoi tempi poeta sommo: in realtà fu solo un poeta corretto, lontano nelle sue cose ... Apostolo Zèno Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti italiani, fu a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. Dal 1695, quando ... Scarlatti, Alessandro Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte. ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il s. ...
Tag
  • VALCAMONICA
  • TORTONA
  • VENEZIA
Altri risultati per DOTTI, Bartolomeo
  • Dòtti, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Poeta satirico (n. in Valcamonica 1651 - m. Venezia 1713); i suoi versi caustici e mordaci gli procurarono persecuzione e processi: per alcuni sonetti contro un gruppo di nobili lombardi subì una condanna e fu imprigionato a Tortona. Evaso dal carcere, si rifugiò a Venezia (1692) ed entrò nell'esercito ...
  • DOTTI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Angelo Pellegrino Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi. Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio delle lettere latine e greche. Portato Per un istintivo talento al genere della satira, coltivò con lunga cura i poeti ...
Vocabolario
dòtto¹
dotto1 dòtto1 agg. [dal lat. doctus, part. pass. di docere «istruire», usato come agg.]. – 1. Di persona, istruito, informato: Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte (Dante)....
dótta
dotta dótta s. f. [der. di dottare], ant. – Paura, sgomento: Tanta fu la viltà, tanta la dotta (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali