• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBRI, Bartolomeo di Francesco

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIBRI, Bartolomeo di Francesco

Tammaro De Marinis

Tipografo fiorentino del sec. XV; stampò soprattutto opere di letteratura in volgare, adoperando graziosi caratteri tondi facilmente riconoscibili.

Il suo più antico libro noto (La Sfera di Leonardo Dati) è del 9 novembre 1482; l'ultimo (un trattato giuridico di Agostino di Pavia) del 25 aprile 1500. Si conoscono circa 120 volumi usciti dalla sua tipografia, ma dovettero essere assai di più. Notiamo la prima edizione dello Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti, del 12 marzo 1495 (1496) e moltissime operette del Savonarola, in gran parte adorne di deliziose incisioni in legno. Per lungo tempo furono attribuiti a B. L. alcuni fra i più bei prodotti della tipografia greca fiorentina, ora assegnati invece a Bernardo Nerli e a Benedetto Ricardini.

Vocabolario
sputa-libri
sputa-libri agg. inv. (scherz.) Che produce libri, già stampati e rilegati. ◆ [tit.] La macchina «sputa-libri» / L’Expresso Book sforna 2 volumi in 7 minuti [testo] […] Non stranizza, in realtà, che alla Public Library di New York questa...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali