• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLA FONTE, Bartolomeo

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELLA FONTE, Bartolomeo

Remigio Sabbadini

Bartolomeo di Giampietro della Fonte (Fontius) nacque a Firenze nel 1445 e ivi morì nell'ottobre 1513. Seguì (fin dal 1464) i corsi di Cristoforo Landino e dell'Argiropulo nello studio pubblico e le lezioni private di Bernardo Nuzzi. Nel 1468 cercò fortuna a Ferrara presso il duca Borso, ma dopo quattro anni ritornò a Firenze. Dal 1477 al 1481 lavorò per la tipografia di Ripoli. L'anno 1481 fu condotto a leggere oratoria e poetica nello Studio; ma nel 1483 disgustato del Poliziano, accettò l'invito alla Sapienza di Roma. Reduce a Firenze riebbe l'insegnamento nello Studio negli anni 1485-88. Nel 1489 andò in Ungheria con Taddeo Ugoletto a riordinare la biblioteca Corvina. Tornato dopo sette mesi in patria, non si mosse più.

Commentò Persio, Giovenale e Valerio Flacco; allestì l'edizione principe di Cornelio Celso (1478), tradusse Apollonio Rodio e altri autori minori. Esercitò con notevole acume e successo la critica del testo, soprattutto negli emendamenti ai libri XXI-XXVI di Livio. Il meglio che di lui ci rimanga è l'Epistolario raccolto da lui stesso, dove rivivono molte simpatiche figure di umanisti del circolo di Firenze e di altre città.

Bibl.: Opera exquisitissima Barth. Fontii florent. v.c. familiaris Matthiae regis Pannoniarum, Francoforte 1621; C. Marchesi, B. d. F., Catania 1900; F. Ferri, Per una supposta traduzione di Omero del Fonzio, in Athenaeum, IV (1916), pp. 312-20.

Tag
  • CRISTOFORO LANDINO
  • FONTE BARTOLOMEO
  • APOLLONIO RODIO
  • GIOVENALE
  • POLIZIANO
Altri risultati per DELLA FONTE, Bartolomeo
  • Della Fónte, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Umanista (Firenze 1446 - Montemurlo 1513). Insegnò in varie città d'Italia (a Firenze 1481-83, 1485-88); nel 1489 si recò in Ungheria. Commentò, pubblicò, tradusse autori latini e greci; emendò testi, specie Livio; scrisse tra l'altro, intorno al 1491, un dialogo in tre libri De poetice, dedicato a ...
  • DELLA FONTE, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta del suo epistolario. Della sua fanciullezza il D. parla in una lettera al maestro e compagno Pietro ...
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali,...
fónte²
fonte2 fónte2 s. f. – Francesismo (fr. fonte ‹fõ′t›, der. del verbo fondre «fondere», che significa propr. «fusione») accolto in ital. nel linguaggio di tipografia e nelle tecniche di fotocomposizione e di editoria elettronica per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali