• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BOSIO, Bartolomeo

di Horst Schweigert - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DE BOSIO, Bartolomeo

Horst Schweigert

La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, eletto re dei Romani, tornò nella città natale di Graz nel 1619, venne edificato in suo onore un arco di trionfo sotto la direzione di Hanns Walther e con la collaborazione del capomastro De Bosio. Tra il 1622 C il 1631 viene citato per quattro volte nei libri contabili riguardanti la costruzione della chiesa di Sankt Martin presso Graz, ma la sua partecipazione a quest'opera non è definibile. Tra il 1628 e il 1629 costruì con il maestro Bernardo Colletti, cittadino di Graz e scalpellino presso la corte, il cortile a tre piani della collegiata di Rein presso Graz, dove l'armonia perfetta e ben proporzionata delle arcate mostra un pronunciato carattere italiano. Nello stesso periodo il D. costruì a Tobelbad la chiesa dell'Assunta consacrata il 30 giugno 1630.

Questa opera, per la pianta esagonale, per i pennacchi centinati della cupola - coronata da una lanterna - per le finestre ovali del cornicione e per altri dettagli ancora, è in piena concordanza con l'opera più nota del D., la cappella del Landhaus di Graz (anch'essa dedicata all'Assunta) che fu edificata nel 1630-31 sulle fondamenta di una tromba di scale di D. Aglio, demolita nel 1586; il lapicida Giovanni Mamolo ideò la scalinata esterna che corre tutt'intorno al corpo centrale. Purtroppo questi sono gli unici dati che si possiedono su questo capomastro provinciale.

Non sono documentabili i rapporti con la famiglia di capomastri milanesi Della Torre (varie sono le grafie del nome) di cui alcuni membri erano attivi in Stiria nel XVI e XVII secolo, sebbene in una sentenza assolutoria del 1670 il nome di Bartolomeo Della Torre venga espressamente accompagnato da "dito Bosio". Inoltre non c'è alcun legame con la famiglia de Bosio (o Bossio) che era emigrata dal Nord Italia in Stiria e che aveva ricevuto il titolo gentilizio nel 1625.

Bibl.: J. Wastler, Steirisches Künstlerlexicon, Graz 1883, p. 7; Id., Die italienische Baumeister in Steiermark im 16. und 17. Jahrhundert, in Kulturbilder aus Steiermark, Graz 189a, p. 251; Id., Das Landhaus in Graz, Wien 1890, p. 25; Id., Das Kunstleben am Hofe zu Graz unter den Herzogen von Steiermark…, Graz 1897, pp. 196, 236; H. Pirchegger, Gesch. der Steiermark, III,Gotha 1920, p. 42; H. Rielil, Die Baukunst in der Steiermark von... 1530... 1690, in Die bildende Kunst in Osterreich, Baden bei Wien 1939, p. 73; R. Kohlbach, Die Stifte Steiermarks, Graz 1953, p. 120; Id., Steierische Baumeister, Graz 1962, pp. 70, 88, 113, 159, 162, 420 e ad Indicem; L'opera del genio italiano all'estero, E. Morpurgo, Gli artisti in Austria, II,Roma 1962, pp. 12, 15, 131; R. List, Kunst und Künstler in der Steiermark, Ried i. Innkreis 1968, p. 51; Reclams Kunstführer Osterreich, II,Stuttgart 1968, p. 165; R. Schmidt, Osterreichisches Künstlerlexikon, III,Wien 1977, p. 229; Die Kunstdenkmdler Osterreichs, H. Schweigert, Deffio Graz, Wien 1979, pp. 4, 52 s.; Ibid., P. Krenn-K. Woisetschläger, Dehio Steiermark, Wien 1982, pp. 397, 561.

Vedi anche
cupola anatomia cupola diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. cupola pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio pleurico, che riveste e sovrasta l’apice del polmone. ... pennacchio Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda in qualche modo un pennacchio. architettura Superficie di raccordo a (v. fig.) fra i piedritti ... volta Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le volta si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. Quando tale superficie è unica la volta si dice semplice, quando invece è costituita da più ... tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti tecnici apportati nel Seicento permisero di inserire questo strumento in organici orchestrali più ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali