• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLOMEO da Bologna

di Lucio Grossato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARTOLOMEO da Bologna

Lucio Grossato

Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano documenti del 1424, 1437 e 1438, nei quali non si fa però ancora cenno a suoi lavori.

Del 1440 è la prima notizia sulla sua attività di orefice sempre a Padova: in quell'anno egli aveva terminato, insieme con i milanesi Antonio di Giovanni e Francesco di Comino, due turiboli per la basilica del Santo, che si è tentato di identificare, ma con dubbi e riserve, in due fra quelli tuttora conservati nel tesoro della basilica.

Il reliquiario della tonaca di S. Antonio, eseguito poco dopo per la stessa basilica e che reca la sua firma, è opera documentata, eseguita anch'essa in collaborazione con i due soci testé nonunati, che erano alle sue dipendenze.

Della sua presenza a Ferrara nel 1443, dichiarata da autorevole fonte (Cittadella), nulla è rimasto; mentre è accertata nello stesso anno la sua presenza attiva a Padova in un contratto del mese di agosto .

Nel settembre del 1447 B. stipula, insieme con i suoi due soci, un contratto per l'esecuzione di una grande immagine della Vergine a lamina sbalzata; l'opera andò perduta, ma il documento sta a testimoniare che la sua attività non era di orafo soltanto.

Dello stesso anno è un contratto per un reliquiario dei capelli della Vergine, terminato da B. e dai suoi due soci nel 1448 e consegnato alla basilica del Santo, nel cui tesoro tuttora si conserva. Un altro reliquiario, del sangue di S. Francesco, esso pure per il Santo, iniziato da lui e dai suoi soci, fu terminato e consegnato da questi ultimi nel 1449; il reliquiario di S. Taddeo conservato nel medesimo tesoro, seppure non documentato, gli viene fondatamente attribuito. Il B. morì a Padova nel 1448.

Ma il lavoro più importante, per mole e abbondanza di particolari, quello per cui ebbe poi fama è il grande reliquiario della Croce del tesoro del duomo, alto i metro e 35 cm, lavorato a sbalzo e cesello in argento dorato e decorato con alcune placche a smalto. Commesso a Pietro da Parma, che ebbe appena il tempo di iniziare il lavoro prima del decesso avvenuto nel 1443, fu in quell'anno stesso affidato a B., che condusse innanzi l'opera insieme con i suoi due soci fino al 1448, anno della sua morte.

Ripreso e condotto a termine dai due soci nel 1453, esso rivela nelle parti, ultime l'influsso di Donatello a cui soggiacquero i due orafi milanesi, ma l'impronta strutturale e stilistica del complesso e di gran parte dei particolari è tipica di Bartolomeo.

Nonostante la fama che accompagnò attraverso il tempo il nome del maestro bolognese, i giudizi espressi nel nostro secolo dagli studiosi sul complesso della sua opera non sono favorevoli in quanto lo stile ed il gusto di B. sono ancora gotici e attardati.

Bibl.: B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, I, Padova 1852, pp. 122, 123, 124, 125, 193; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p. 78; A. Moschetti, B. da Bologna orefice del sec. XV e il grande Tabernacolo del duomo di Padova, in Boll. del Museo civico di Padova, XII (1909), pp. 115-140; Id., Il tesoro del duomo di Padova, II, in Dedalo, VI (1925), pp. 277-281; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia di Padova. Comune di Padova, Roma 1936, pp. 14, 17, 18, 19, 22, 23, 24, 29, 30, 54, 80, 82; A. Sartori, I reliquiari della lingua di s. Antonio, in Il Santo, III (1963), pp. 37, 38; G. Fiocco, Il reliquiario della lingua del Santo, ibid., pp.132, 133, 134, 136.

Vedi anche
Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatèllo Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto. - Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, Donatello, Donato di Niccolo di Betto Bardi detto fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali