• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOMBO, Bartolomeo

di Alberto Magnaghi, - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLOMBO, Bartolomeo

Alberto Magnaghi,

Terzo fratello di Cristoforo, nato a Genova circa il 1460, morto nel 1514 a S. Domingo. Nel 1480 era ancora a Genova e seguì a qualche anno di distanza il fratello in Portogallo. Non conosciamo con certezza quali furono le sue occupazioni in questo paese, troppo vaghi e mal fondati essendo gli accenni che intorno a lui ci lasciarono alcuni cronisti genovesi, e soprattutto quelli che ci vengono forniti dal Las Casas e dalla Historia di D. Fernando. Forse viaggiò anch'egli su navi commerciali e acquistò così quella perizia nelle cose di mare che tutti sono d'accordo nel riconoscergli. Ma è certamente favola che egli fosse maestro del fratello nell'arte di costruire carte marine; che accompagnasse Bartolomeo Diaz nel viaggio al Capo di Buona Speranza e che abbia largamente partecipato alla postillazione dell'Imago mundi del D'Ailly. Forti dubbî sussistono altresì sulla parte che egli avrebbe avuto, per incarico del fratello, nel presentare nel 1484, o in seguito, al re d'Inghilterra il progetto respinto dal re di Portogallo. È certo che nel 1493 egli era in Francia, quando il fratello, reduce dal 1° viaggio, lo invitò a raggiungerlo. Ma egli giunse in Spagna solo nel 1494, quando Cristoforo era già ripartito. Poco dopo, sempre in quest'anno, ebbe dai sovrani spagnoli il comando di tre navi, con le quali giunse a S. Domingo. Nominato dal fratello adelantado (governatore) dell'isola, la sua sorte fu da questo momento sempre legata a quella dell'Ammiraglio, che egli accompagnò anche nei viaggi successivi; e fu tra i suoi collaboratori di gran lunga il più attivo e il più utile, come riconosce lo stesso Colombo, nell'esplorazione e nell'assoggettamento dell'isola: nel 4° viaggio fu poi sempre primo a sbarcare per riconoscere e prender possesso dei luoghi scoperti. Bartolomeo passò rude e risoluto in mezzo agli odî dei nemici del fratello, mostrandosi severo nel reprimere le rivolte degl'indigeni a S. Domingo, e le ribellioni degli Spagnoli. Dotato delle qualità che mancarono spesso a Cristoforo, egli appare come il provvidenziale complemento del fratello, che non sarebbe forse stato così grande senza un così poderoso aiuto.

Bibl.: D. Eustaquio Fernández de Navarrete, Noticias de D. Bartolomé Colón, in Colección de doc. inéditos para la historia de España, XVI, Madrid 1850; H. Harrisse, Christophe Colomb ecc., II, Parigi 1884, cap. 6°.

Vedi anche
Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) Ferdinando di Aragona, ma dovette combattere la recisa opposizione del fratello, il re Enrico ... Colómbo, Fernando Figlio naturale di Cristoforo (Cordova 1488 - Siviglia 1539); ancor giovinetto, seguì il padre nel quarto viaggio; si recò poi (1509) alle Indie col fratello Diego, governatore dell'isola Hispaniola (Haiti). Viaggiò a lungo in Europa, raccogliendo una ricca biblioteca cui è rimasto il suo nome (Biblioteca ... Pinzón, Martín Alonso Navigatore spagnolo (n. Palos, Huelva, 1440 circa - m. presso Palos 1493). Partecipò al primo viaggio di Colombo come pilota della nave Pinta. Si staccò per alcuni giorni dal grosso della spedizione cercando di raggiungere per primo le ricercate terre dell'oro. Rientrato in Spagna, tentò invano di far ... adelantado Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera, con poteri amministrativi e giudiziari in tempo di pace e militari in tempo di guerra. L’istituzione, risalente forse al sec. 10°, è attestata nel 13°. Gli a. si distinguevano in a. maggiori, che nominavano dei sostituti nella persona degli ...
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • BARTOLOMEO DIAZ
  • INGHILTERRA
  • ADELANTADO
  • PORTOGALLO
Altri risultati per COLOMBO, Bartolomeo
  • Colómbo, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Fratello minore di Cristoforo (Genova 1460 circa - San Domingo 1514); recatosi in Portogallo dopo il fratello, pare che, inviato da questo in Inghilterra nel 1489, abbia esposto a Enrico VII il progetto della spedizione alle Indie. In Francia, nel 1493, fu invitato dal fratello ad accompagnarlo nel ...
  • COLOMBO, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva alla vendita di una casa nella contrada della Olivella in Genova, compaiono i figli Cristoforo ...
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
colómbo²
colombo2 colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali