• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Colleoni, Bartolomeo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Colleoni, Bartolomeo


Condottiero (Bergamo 1400-Malpaga 1475). Militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza; servì poi Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431). Al seguito del Gattamelata (1432-37), tornò poi al servizio di Venezia contro i Visconti (1437-41). Passato al soldo dei Visconti (1442), tornò di nuovo (1448) al servizio della Repubblica. È il periodo dei suoi maggiori successi: battaglia di Caravaggio, campagne nel Bresciano, nel Parmense, a Borgomanero. Dopo un breve periodo (1451) con Francesco Sforza, tornò (1454) al servizio della Repubblica.

Vedi anche
Erasmo da Narni detto il Gattamelata Capitano di ventura (n. 1370 circa - m. Padova 1443). Educato alla scuola di Braccio da Montone, combatté (1437) contro i Milanesi al passaggio dell'Adda, in difesa di Venezia. Tra le sue imprese di guerra contro Filippo Maria Visconti, memorabili: il tentativo di soccorrere Brescia assediata, la vittoria, ... Giovanni Battista Moróni Moróni, Giovanni Battista. - Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. Maria Maggiore; Assunzione di Maria, Milano, Accademia di Brera; ecc.) ... Giovanni Antonio Amadèo Amadèo, Giovanni Antonio. - Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. Come architetto risentì molto del Filarete, i cui moduli sono rintracciabili ... Alessandro de Leopardi Orafo, fonditore, architetto (Venezia 1465 circa - ivi 1522-23). Maestro stampatore di zecca (1484-87), messo al bando dal territorio veneto nel 1487, l'anno seguente fu richiamato con l'incarico di condurre a termine, dopo la morte di A. Verrocchio, la fusione in bronzo del monumento a B. Colleoni e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • MUZIO ATTENDOLO SFORZA
  • BRACCIO DA MONTONE
  • FRANCESCO SFORZA
  • GATTAMELATA
Altri risultati per Colleoni, Bartolomeo
  • Colleoni, Bartolomeo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Frédéric Ieva Nato nel 1400 da una famiglia della piccola nobiltà bergamasca, abbracciò la carriera militare che fu lunga e intensa. Dapprima fu al servizio di importanti condottieri: combatté con Braccio da Montone nel 1419; con Iacopo Caldora, al servizio di Giovanna II d’Angiò, dal 1424 al 1429 ...
  • Colleóni, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare validamente le ...
  • COLLEONI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Michael E. Mallett Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà bergamasca e comincia ad essere documentata dall'inizio del sec. XII. Secondo alcuni biografi nello ...
  • COLLEONI, Bartolomeo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli (1418), il giovane C. passò nell'Italia meridionale, sotto la condotta di Braccio da Montone ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali