• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVASSICO, Bartolomeo

di Vittorio Cian - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVASSICO, Bartolomeo

Vittorio Cian

Rimatore, nato a Belluno nel 1480 circa, morto nel 1555. Notaio e cancelliere della curia vescovile nella sua città natale, ha lasciati molti versi italiani e vernacoli, di scarso valore poetico, e tuttavia storicamente e linguisticamente notevoli. Gli uni e gli altri bene ritraggono la povera cultura provinciale, i gusti e le tendenze letterarie di quel periodo, in una regione quasi del tutto segregata dalle grandi correnti di pensiero e d'arte della Rinascita. Maggiore vivacità, spontaneità e interesse storico e psicologico è facile riconoscere nelle poesie che il C. scrisse nel proprio dialetto. Per questi componimenti egli merita una menzione nella storia della letteratura musicale veneta, e in particolar modo della letteratura teatrale, alla quale contribuì provandosi non invano in quelle farse e commedie villanesche che nella Venezia del Cinquecento ebbero qui i loro maggiori cultori nel Calmo e nel Ruzzante.

Bibl.: Le rime di B. Cavassico con introd. enote di V. Cian e con illustrazione linguist. e lessico a cura di C. Salvioni, voll. 2, Bologna 1893-94; V. Rossi, recens. in Giornale stor. d. lett. it., XXVI (1895); E. Carrara, in La poesia pastorale, Milano [1905-8], p. 238 segg.

Tag
  • POESIA PASTORALE
  • BOLOGNA
  • VENEZIA
  • BELLUNO
Vocabolario
cavasso
cavasso (o cavàs) s. m. [dal turco kavas, che è dall’arabo qawwās «arciere»]. – Guardia indigena un tempo al servizio delle ambasciate e dei consolati europei nei paesi del Vicino Oriente, con funzioni di scorta d’onore e altre mansioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali