• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACCIA, Bartolomeo

di Julius Kirshner - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
  • Condividi

CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)

Julius Kirshner

Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine domenicano. Dovette compiere i suoi studi in una delle scuole da esso fondate nell'Italia settentrionale. Il C. fu tra i primi ad aderire, intorno al 1391, alla riforma dell'Ordine propugnata dal beato Giovanni Dominici. Nel 1404 venne chiamato a insegnare teologia e filosofia morale all'università di Pavia, da dove fu allontanato, forse per motivi politici, il 21 apr. 1407.

Il C. fu un fedele sostenitore del pontefice Gregorio XII, in nome del quale svolse numerose missioni. Munito di lettere credenziali (datate 10 e 15 maggio e 5 giugno 1408), protetto da una piccola scorta, venne inviato da Gregorio ad Armagnac, nel sud della Francia, e in altre regioni d'Europa. Fu, inoltre, suo assistente al concilio di Cividale del Friuli, nel 1409. Nello stesso anno il pontefice lo ricompensò dei suoi servizi conferendogli il priorato di Mantova. Il C. venne, inoltre, elevato al rango vescovile di Piacenza, al posto di Branda da Castiglione, che Gregorio aveva privato della sede vescovile a causa della sua opposizione al papa durante il concilio di Pisa.

La data esatta della promozione del C. non può essere determinata con certezza, ma nelle lettere papali si riscontra che egli ebbe il suo incarico nel luglio del 1409. Lettere datate 5 e 10 luglio ci informano che il C. promise di pagare a Gregorio 500 fiorini "de camera pro suo communi servito". Un'altra lettera, datata 8 luglio 1409, contiene questa iscrizione: "Venerabili fratri Bartolomeo episcopo Placentino". La stessa lettera dava incarico al C. d'intraprendere azioni "pro nonnulli negotiis sanctae Romane ecclesie ad ipsius unionem sanctissimum". Infine, in una lettera del 15 luglio 1409, il C. ricevette il permesso di "audire ad confessionem et remittere prout maior penetentiarius", non solo in Piacenza, ma anche nella città e diocesi di Milano nonché in Pavia e nel suo territorio. Si deve notare che Alessandro V riconosceva ancora Branda da Castiglione come vescovo di Piacenza e nell'agosto del 1411, quando Branda fu promosso cardinale titolare di S. Clemente, Giovanni XXIII nominò vescovo di Piacenza Alexis de Siregno.

Nel 1409 il C. venne inviato da Gregorio XII in Lombardia in qualità di nunzio: alla fine dell'anno egli si trovava a Mantova. Ben presto si avvicinò agli oppositori dei Visconti e venne addirittura accusato di aver preso parte alla congiura che portò all'assassinio di Giovanni Maria Visconti nel maggio del 1412. Con i decreti del 19 ag. e del 16 sett. 1412 Filippo Maria lo bandì, insieme con molti altri, dai territori di Milano, Piacenza e Lodi.

Mancano ulteriori notizie su di lui e se ne ignora la data di morte.

Un inventario compilato alla fine del XV secolo, riguardante le proprietà della biblioteca di S. Eustorgio in Milano, rivela che il C. fu autore di numerosi sermoni e, cosa ancora più interessante, di un commentario al Paradiso di Dante la cui descrizione si legge nel modo seguente: "Item postilla super Paradiso Dantis magistri Bartolomei de Caciis, que incipit Quoniam et finit velut mars". La biblioteca di S. Eustorgio venne rimossa durante la soppressione del 1797, e, sfortunatamente, le opere del C. non furono mai ritrovate. La nostra conoscenza delle sue attività letterarie deve, pertanto, essere limitata a queste scarne voci di inventario.

Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 336, ff. 215r-v (10 maggio 1408), f. 224v (5giugno 1408); 337, ff. 106r-107r (8 luglio 1409), f. 107v (15 luglio 1409); Ibid., Obligationes Communes, I, f. 31v (5 luglio 1409), e f. 32r (10 luglio 1409); Ibid., Reg. Lat. 151, ff.90r-91v (27 ag. 1411); Ibid., Schedario Garampi 58, Vescovi 28, Indice 502, sub voce Placentinus, c. 109v.; B. Corio, L'Historia di Milano..., Venezia 1554, ad annum 1412; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, Pavia 1913-15, II, pp. 71, 83, 92, 97, nn. 117, 140, 157; R. Maiocchi-N. Casacca, Codex diplomaticus Ord. erem. S. Augustini Papiae, II, Pavia 1906, 31-32, n. CLIV-V; Decreto di bando di Filippo Maria Visconti dopo l'uccisione del fratello, in Arch. st. lombardo, V (1878), p. 696; P. M. Campi, Dell'Historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1662, p. 189; Thomae Antonii Senensis Historia disciplinae regularis instauratae in coenobiis venetis Ordinis praedicatorum, in F. Cornelius, Ecclesiae Venetae, Venezia 1749, VII, p. 170, ad annum; L.Schmitz, Die Quellen zur Geschichte des Konzils von Cividale, in Röm. Quartalschrift, VIII (1894), pp. 237 s., 253; B. Ottolenghi, Storia di Piacenza, X, Piacenza 1947, p. 181; Th. Kaeppeli, La bibliothèque de Saint-Eustorge à Milan à la fin du XVe siècle, in Archivum fratrum praedicatorum, XXV (1955), pp. 19 s., 27 s., nn. 71, 91; G.Mainardi, Ancora il Traversio..., in Boll.d. Soc. pavese di st. patria, n.s., IX (1957), pp. 21, 33; Th.Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, I, Roma, 1970, p. 146.

Vedi anche
Alessandro V antipapa Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore Venceslao il titolo di duca (1395), fu arcivescovo di Milano dal 1402, cardinale dal 1405. ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ... Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • GIOVANNI MARIA VISCONTI
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • CIVIDALE DEL FRIULI
  • ORDINE DOMENICANO
  • GIOVANNI DOMINICI
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia-bombardière
caccia-bombardiere càccia-bombardière s. m. [v. caccia2]. – Velivolo militare costruito e armato per poter effettuare operazioni di caccia aerea e di bombardamento tattico in appoggio alle operazioni terrestri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali