• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONASIA, Bartolomeo

di Igino Benvenuto Supino - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONASIA (o Bonascia), Bartolomeo

Igino Benvenuto Supino

Pittore, intarsiatore e architetto modenese: nato circa il 1450, morto il 1527. A testimonianza d'una vita tutta dedicata all'arte oggi resta solo la Pietà nella Galleria estense di Modena col nome e con la data 1485, opera che rispecchia i caratteri dei pittori emiliani contemporanei, con influssi cioè di Piero della Francesca e del Mantegna. Ma sappiamo che tra il 1468 e il 1470 il B. dipinse per l'oratorio dell'ospedale della Morte una tela che serviva di coperta a una tavola degli Erri. Al B. appartengono verosimilmente gli affreschi della cappella di S. Bernardino nel duomo di Modena (la prima a destra), con un finto trittico rappresentante la Vergine col Figlio fra i Ss. Girolamo e Bernardino da Siena, il Giudizio universale, quattro santi; nella grossezza dell'arco otto mezze figure di profeti e nei pennacchi l'Annunciazione. Questi affreschi, prima ascritti a Cristoforo da Lendinara, furono dal Venturi restituiti al B. Le stesse caratteristiche si ritrovano anche negli affreschi della parete a destra nella chiesa dell'Abbazia di Nonantola rappresentanti un Crocifisso, l'Annunciazione e varî santi.

Bibl.: A. Venturi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); id., in Storia dell'arte italiana, VII, iii, Milano 1914, pp. 1054-58.

Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • ANNUNCIAZIONE
  • LENDINARA
  • PENNACCHI
Vocabolario
bonàṡia
bonasia bonàṡia s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune dell’uccello francolino di monte (lat. scient. Tetrastes bonasia, sinon. Bonasa betulina).
bònaṡo
bonaso bònaṡo s. m. [dal lat. bonăsus, gr. βόνασος]. – Nome dato dagli antichi al bove selvatico, prob. il bisonte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali