• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONARDI, Bartolomeo

di Alfredo Cioni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONARDI, Bartolomeo

Alfredo Cioni

Secondo, in ordine di tempo, dei Bonardi che esercitarono in Bologna l'editoria e il commercio librario durante il sec. XVI. Si ignora se il B. sia stato figlio o piuttosto fratello di Vincenzo; non si sa neanche ove sia nato: se a Parma, come Vincenzo, o a Bologna, come è più probabile, giacché il B. non si sottoscrive mai "da Parma". Le edizioni provano che al ritiro di Vincenzo (1539-1540) il B. lo sostituì nella società editoriale e tipografica già fin dal 1539 costituita con Marcantonio Grossi da Carpi. Le sottoscrizioni editoriali dal 1540 sono "Per Bartolommeo Bonardi e Marcantonio Grossi" ovvero "Bartholomaeus Bonardus et Marcus Antonius Grossius" e tali rimangono sino a tutto il 1544, quando la società si scioglie.

Sono di questo periodo non poche edizioni di libri e libretti in volgare, specialmente Pronostici (di Lattanzio Benacci, professore di astronomia e astrologia nello Studio bolognese, di Flaviano Turchi e di altri); di operette popolaresche di vario genere, di pubblicazioni occasionali di interesse locale, come la Lettura fattanell'Accademia degli Infiammati da Alessandro Piccolomini (1541) e del Rinaldo appassionato (1544), edizione oggi rarissima, copiata dalla fiorentina del 1533 nella quale il poemetto cavalleresco è attribuito a Ettore Baldovinetti. Da queste pubblicazioni minori si differenzia la Historie di Bologna. Deca prima del domenicano Leandro Alberti (1543) del quale già Vincenzo aveva pubblicato due opuscoli.

Le sei parti in cui è diviso tipograficamente il testo sono impresse con caratteri di grande eleganza; bellissime e varie di disegno sono le grandi iniziali ad ornati su fondo nero con le quali iniziano i testi. Le carte non hanno cifratura; il registro è continuo per tutte le sei parti. Con frontespizio analogo ai precedenti, ma con figura al verso tutto diversa (grande veduta di Bologna con l'epigrafe: "Bononia mater studior.") segue il Libro primo della Decaseconda dell'Historia di F. Leandro degli Alberti bolognese... Sono 26 cc. cifrate; non vi sono note tipografiche. Con questa parte prima della seconda deca, la pubblicazione restò interrotta; verrà continuata nel 1589 da Fausto Bonardi.

Altre belle edizioni del B. - adorne di eleganti fregi - sono: i Ricordi di fra' Sabba da Castiglione (1546) e i Capitoli con ilMonte della pietà dellacittà di Bologna per l'officio del Massarolo (1546). Negli anni successivi, e sino al 1552, l'editoria del B. scade per qualità di testi pubblicati: si tratta di libretti popolareschi di facezie, come una Bravata de l'ardito e nobileAmmazza cento, un Pronostico di F. Turchi (1546), un ricettario domestico e simili minuzie che facevano stampare i cantambanchi. Tuttavia, anche in queste stampe, il B. curava dignitosamente la parte tipografica e sceglieva con buon gusto i legni che ne adornano taluna. Dopo il 1552 del B. non si conoscono altri prodotti; l'ultimo sembra che sia stato un manualetto di chirurgia militare compilato da G. Magi (1552).

Fonti e Bibl.: A. Sorbelli, La stampa in Bologna, in Tesori dellebiblioteche italiane: Emilia e Romagna, Milano s.a., p. 427; Id., Storia della stampa in Bologna, Bologna s.a., pp. 99-100; Id., Le marche tipografiche bolognesi del sec. XVI, Bologna s.a., p. 30; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Erenze 1953, p. 44

Vedi anche
tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... crittografia Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza stessa del messaggio o sottoponendo il testo del messaggio a trasformazioni che lo rendano incomprensibile. ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
bonarda
bonarda agg. e s. m. e f. [etimo incerto], invar. – 1. agg. e s. f. Nome di diversi vitigni coltivati in varie parti dell’Alta Italia, che danno uva nera da vino e da tavola (uva bonarda, o assol. bonarda, tra cui si ricordano la b. piemontese,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali