• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISCAINO, Bartolomeo

di Orlando Grosso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISCAINO, Bartolomeo

Orlando Grosso

Pittore e incisore. Nacque a Genova circa il 1632; vi morì nel 1657. Figlio di Giovanni Andrea (1605-1657), mediocre pittore paesista, studiò alla scuola paterna e poi a quella di Valerio Castello. Di lui si conoscono pochi quadri certi e alcune stampe nelle quali si rileva l'influenza del Castiglione. Il San Fernando e il mendico, eseguito per la chiesa dello Spirito Santo, e oggi nella Galleria di palazzo Bianco a Genova, è l'opera sua più sicura, ma di uno stile cortonesco che contrasta con quello spigliato degli altri quadri attribuiti al B. (Galleria di Dresda), perché riprodotti da sue incisioni, più coloriti, con influssi di Valerio Castello. Disegni del B. si trovano a palazzo Bianco, al Louvre, nel Museo di Orléans. La serie delle incisioni si compone di circa 43 pezzi.

Bibl.: R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de' pittori etc. genovesi, I, Genova 1768; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente).

Tag
  • CHIESA DELLO SPIRITO SANTO
  • VALERIO CASTELLO
  • GENOVA
  • LIPSIA
  • LOUVRE
Altri risultati per BISCAINO, Bartolomeo
  • Biscaino, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Genova 1632 circa - ivi 1657). Allievo del padre, Giovanni Andrea (1605-57), e di V. Castello, subì l'influsso di questo e di Pietro da Cortona (es. il S. Ferrando e il mendico, Genova, Gall. di Pal. Bianco). Nelle incisioni, si dimostra vicino a G. B. Castiglione.
  • BISCAINO, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro (resta di lui una pala con S. Ilario nella chiesa di S. Ilario a Nervi). Nei primi anni il B. studiò da autodidatta ben ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali