• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo

di Ghino Ghinassi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo (Meo)

Ghino Ghinassi

Nacque probabilmente a Pistoia, non sappiamo in quale anno, da un Abbracciavacca di Guidotto, appartenente alla famiglia pistoiese dei Ranghiatici, del quale si hanno notizie tra il 1236 e il 1283.

Se si identificasse con lui un "Meus Guidocti", che compare in un atto di vendita del 1280 (il che però non è del tutto sicuro), si avrebbe la certezza che in quell'anno si trovava in Pistoia; se così, gli sarebbe stata risparmiata, forse in considerazione della sua giovane età, la condanna all'esilio che in quegli anni aveva colpito, in quanto ghibellini, altri membri della sua famiglia, tra i quali il padre e lo zio, Forese.

A un suo viaggio in Francia allude l'A. in un sonetto di risposta a Guittone d'Arezzo, che gli aveva scritto in occasione del suo ritorno ("Vacche né tora piò neente bado").Ancora vivo nel dicembre del 1300, è dato come defunto in un documento del dicembre 1313.

L'A. appartiene a quel gruppo di rimatori toscani anteriori al "dolce stil novo" il cui rappresentante più cospicuo è Guittone d'Arezzo. Come gli altri, con alcuni dei quali lo vediamo in contatto, deriva dai provenzali molti elementi della lingua e della tecnica poetica e anzi la continua ricerca di artifici letterari, suggerita dalla poesia trovadorica, rende molto spesso oscure le sue composizioni poetiche.

Delle sue rime ci rimangono tre canzoni d'argomento amoroso: "Sovente aggio pensato di tacere", "Madonna vostr'altèra canoscenza", "Considerando l'altèra valenza" (quest'ultima è rimaneggiamento di un'altra del rimatore pisano suo contemporaneo Panuccio del Bagno: "Di si alta valenz'a signoria", ediz. Zaccagnini-Parducci, pp. 145-147); un sonetto pure di contenuto amoroso: "Amore amaro, a morte m'hai feruto"; e alcuni altri sonetti di corrispondenza con i quali l'A. per lo più partecipa a tenzoni su argomenti dottrinali: a Guittone (oltre il già ricordato, anche "Se il filosofo dice: È necessaro"; "Poi sento ch'ogni tutto da Dio tegno", con lettera accompagnatoria; "Pensando ch'ogni cosa aggio da Dio", preceduto da lettera), a Dotto Reali "A scuro loco conven lume clero"; "Parlare scuro, dimandando, dove", preceduto da lettera), a Monte Andrea ("Vita noiosa pena soffrir làne") e infine a un giovane Bindo (probabilmente Bindo d'Alessio Donati) per dargli alcune esortazioni morali ("Non volontà, ma omo fa ragione", con lettera accompagnatoria).

Bibl.: G.Zaccagnini, I rimatori pistoiesi dei secc. XIII e XIV,Pistoia 1907, pp. XLIV-LIV (per la biografia) e pp. LXXXIX-CI (per la poesia); Id., Studi e ricerche di antica storia letteraria pistoiese,in Bullett. stor. pistoiese,XII (1910), pp. 38-40; Id., Per la storia letteraria del Duecento,ne Il Libro e la Stampa,VII (1913), pp. 231-232. Le rime sono stampate in Rimatori siculo-toscani del Dugento,a cura di G. Zaccagnini e A. Parducci, Bari 1915, pp. 3-17.

Vedi anche
canzone letteratura La più antica forma metrica della lirica d’arte nella letteratura italiana. Trasse origine dalla cansó provenzale e subì nel tempo varie modifiche fino agli stilnovisti e a Petrarca, che fu il modello fondamentale. Era accompagnata dalla musica. Dante la definì la più alta forma della poesia ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GUITTONE D'AREZZO
  • DOLCE STIL NOVO
  • MONTE ANDREA
  • GHIBELLINI
  • PISTOIA
Altri risultati per ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo
  • Abbracciavacca, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Poeta pistoiese morto nei primi anni del sec. 14º (suo padre fu console dei cambiatori nel 1237); appartiene a quel gruppo di rimatori toscani anteriori al "dolce stil novo" che hanno il loro più illustre esponente in Guittone d'Arezzo di cui A. si mostra arido seguace: di lui ci rimangono tre canzoni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali