• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nelli, Bartolomea de'

di Silvia Moretti - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Nelli, Bartolomea de’

Silvia Moretti

Figlia di Stefano de’ Nelli (Alessandro, per Tommasini 1883, pp. 77-78), vedova di Niccolò Benizzi, sposò nel 1458 Bernardo Machiavelli. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Primavera (n. 1465), Margherita (n. 1468), Niccolò (n. 1469) e Totto (n. 1475). L’anno di nascita di Bartolomea, secondo i dati catastali del 1470 (Ridolfi 1954, 19787, p. 425 nota 9), dovrebbe essere il 1441.È più volte citata nel Libro di ricordi del marito, per gli acquisti di stoffe e suppellettili per la casa, ma anche a proposito di un episodio scabroso, avvenuto il 17 novembre 1475, che coinvolgeva la domestica di casa, ritenuta incinta dalla stessa Bartolomea (B. Machiavelli, Libro di ricordi, a cura di C. Olschki, 1954, rist. anast. 2007, pp. 15 e segg). Come testimonia anche il loro coinvolgimento in questa occasione, furono buoni e piuttosto intensi i rapporti tra Bernardo e i fratelli della moglie, Carlo e Giovanni. Ritorna in tutti i grandi biografi di M. la notizia che Bartolomea avesse composto alcune laudi sacre in onore della Vergine Maria (Ridolfi 1954, 1978, pp. 6, 425 nota 11; Tommasini 1883, p. 78; Villari 19123, pp. 298-99), secondo quanto scriveva nel 1753 un erede della sua famiglia d’origine, Giovan Battista Clemente Nelli, nella dedica di un volumetto scritto dal padre (Discorsi di architettura del senatore Giovan Batista Nelli con la vita del medesimo dedicata all’illustriss. signore Bindo Simone Peruzzi e due ragionamenti sopra le cupole di Alessandro Cecchini architetto): questi versi, comunque perduti, si conservavano nella libreria di casa Nelli ed erano dedicati da Bartolomea proprio al figlio Niccolò «il quale si vede che fece poco profitto degl’insegnamenti della madre, e non fu imitatore della sua pietà» (p. 8). Scrive Pasquale Villari (1912, p. 299) che sulla sua morte, avvenuta l’11 ottobre 1496, non vi è neanche un rigo lasciato dal figlio Niccolò.

Bibliografia: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 1° vol., Torino-Roma 1883 (rist. anast. Bologna 1994); P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 1° vol., Milano 19123; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; F. Pezzarossa, Machiavelli Bernardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 67° vol., Roma 2007, ad vocem.

Tag
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • PASQUALE VILLARI
  • MACHIAVELLISMO
  • O. TOMMASINI
  • FIRENZE
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali