• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRANZA, Bartolomé

di Carlo CAPASSO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARRANZA, Bartolomé

Carlo CAPASSO

Nato a Miranda de Arga nel 1503. si fece domenicano nel 1520, e addottoratosi a Salamanca in utroque iare, si acquistò presto reputazione di dotto. Già allora serpeggiò qualche insinuazione sulle opinioni da lui professate; ma il C. poté facilmente sfatarle, anzi lavorò per conto dell'Inquisizione. Rifiutò il vescovato di Cuzco conferitogli da Carlo V nel 1540, e altre offerte fattegli più tardi. NeI 1545 andò come rappresentante imperiale al concilio di Trento, ove fu attivissimo: si rifiutò peraltro, secondo gli ordini dell'imperatore, di seguire il concilio nel 1547 a Bologna. Famosa è di quel tempo la sua costanza nel sostenere l'obbligo della residenza per i vescovi (Controversia de necessaria residentia personali episcoporum, Venezia 1547). A Trento, quando vi fu riportato il concilio, egli tornò un'altra volta dal 1551 al 1552; nel 1554 fu incaricato di una missione in Inghilterra da parte del re Filippo II, per assistere la regina Maria nella difesa del cattolicesimo, e in Inghilterra rimase sino al 1557. L'anno seguente, dopo un breve soggiorno in Fiandra alla corte spagnola, rientrò in Spagna, dove aveva accettato l'arcivescovato di Toledo.

Ma proprio da questo punto incomincia il declino del celebre frate. Sia che nei suoi soggiorni in paesi eretici avesse contratta l'abitudine di una minore intransigenza a scopo di conciliazione, sia che il suo spirito superiore e critico gli rendesse familiari alcune espressioni o modi di vedere dei riformati, fatto è che i suoi Comentarios... sobre el caiechismo cristiano (Anversa 1558) incorsero nella severa censura di Melchiorre Cano, che rimproverava al C. l'incoraggiamento da lui dato, col suo libro, alla lettura della Scrittura in lingua volgare e l'attitudine luterana dei suoi punti di vista. Il C. fu messo sotto processo e infine arrestato a Torrelaguna il 22 agosto 1558, donde fu portato prigioniero a Valladolid. Il caso sollevò enorme impressione e la S. Sede volle naturalmente occuparsene. Sennonché il re non permise che il prigioniero uscisse di Spagna, e volle che i giudici papali venissero nel regno. Anni e anni durò l'inquisizione: finalmente nel 1567 il C. fu trasportato a Roma e sottoposto a nuovo processo, che durò ancora altri nove anni. In sostanza non fu trovato colpevole, ma punito per l'ambiguità e l'arditezza di alcune frasi, con la proibizione di rientrare nella sua diocesi prima di altri 5 anni. Ma il C., dopo 17 anni di prigionia, moriva poco dopo a Roma, il 2 maggio 1576.

Bibl.: La copia del processo del C., ms. in 22 volumi è nella biblioteca della Real Academia de la Historia di Madrid; M. Menéndez y Pelayo, Historia de los heterodoxos españoles, II, Madrid 1887; E. Schäfer, Geschichte des spanischen Protestantismus, Gütersloh 1902; H. Laugwitz, Barth. Carranza, Erzbischof von Toledo, Kempten 1870; J. Baruzi, Il protestantesimo e l'illuminismo in Ispagna al XVI secolo: I "Comentarios" del cardinal (sic) Carranza e la censura di Melchior Cano, in Ricerche religiose, IV (1928), pp. 118-132.

Vedi anche
Gianfrancesco Gàmbara Prelato (Brescia 1533 - Roma 1587). Nipote di Uberto e della poetessa Veronica, fu a Roma cameriere segreto di Giulio III, presidente del comune di Roma e membro dell'Inquisizione. Fatto cardinale (1561), fu amministratore di Viterbo (1566), vescovo di Albano (1580) e Palestrina (1583), legato a Camerino ... Guisa, Enrico I duca di Terzo duca di G. (n. 1550 - m. Blois 1588); figlio di Francesco e di Anna d'Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante nelle guerre civili, soprattutto nella terza (1569); avversò poi la politica di conciliazione verso ... Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari e l’autorità vescovile ... Pàolo IV papa Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina cattolica). Rigido ...
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • PROTESTANTESIMO
  • LINGUA VOLGARE
  • CATTOLICESIMO
  • INQUISIZIONE
Altri risultati per CARRANZA, Bartolomé
  • Carranza, Bartolomé de
    Dizionario di Storia (2010)
    Carranza, Bartolome de (o Bartolome de Miranda) Carranza, Bartolomé de (o Bartolomé de Miranda) Teologo domenicano (Miranda, Navarra, 1503-Roma 1576). Sostenne al Concilio di Trento l’obbligo di residenza dei vescovi. Nel 1557 fu eletto arcivescovo di Toledo. I Comentarios sobre el catecismo cristiano ...
  • Carranza, Bartolomé de
    Enciclopedia on line
    Teologo domenicano (Miranda, Navarra, 1503 - Roma 1576). Sostenne al Concilio tridentino l'obbligo di residenza dei vescovi. Nel 1557 fu eletto arcivescovo di Toledo. I Comentarios sobre el catecismo cristiano (1558), in cui condannava la corruzione del clero e l'abuso delle indulgenze, provocarono ...
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali