• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLINO da Padova

di Pier Luigi Petrobelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARTOLINO da Padova

Pier Luigi Petrobelli

BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non essendo stato finora ritrovato alcun documento relativo alla sua persona. L'intestazione delle composizioni in alcuni codici ci indica che egli era frate, e la miniatura con il ritratto di lui che si osserva nel codice Squarcialupi,al fol. 105v (un ritratto certamente ideale, data la distanza di tempo tra il compositore e la data di redazione del manoscritto), ci informa che B. apparteneva all'Ordine dei carmelitani. Così pure nel cod. Lat.568 della Bibl. Estense di Modena una delle composizioni è intestata "Frater Carmelitus".

Le indicazioni fornite dai testi concordano nell'impemiare l'attività di B. attorno aRa corte carrarese, e rendono improbabili le ipotesi formulate di viaggi e soggiorni del musicista a Firenze. Soprattutto dai testi dei madrigali, che contengono precise allusioni a personaggi storici (identificabili attraverso i loro emblemi araldici), è possibile stabilire l'occasione, e quindi la data di alcuni componimenti. Si deve così far risalire all'anno 1385 il madrigale Alba colomba,che allude all'ascesa al potere, con dichiarati propositi di pace, di Giangaleazzo Visconti (il cui emblema, come Conte di Virtù, era una colomba bianca)La ballata La sacrosanta carità d'amore venne certamente composta prima del 1389, anno della morte di Giovanni Dondi, autore del testo poetico; e il madrigale Imperial sedendo,in cui si parla del saracino con le ali dorate, cimiero di Francesco Novello da Carrara, deve esser stato composto per la nomina di questo principe a comandante dell'esercito imperiale, nel settembre-ottobre 1401. Più oscure le allusioni contenute nei madrigali La douce pere e La fiera testa (componimento trilingue, musicato anche da Nicolò da Perugia), il cui significato politico è tuttavia inequivocabile. Altri testi di madrigali indicano invece la funzione "cortese" del componimento, come Le aurate chiome e Quel sole che nutrica,nei quali il nome della dama destinataria è nascosto fra le righe del testo (Hor sol in alto ciel di tua biltate = Orsolina; El me convien catar in altro loco = Catarina). Testo a carattere cortese hanno pure alcune bahate, fra le quali però prevale il tono moralistico e sentenzioso; particolarmente interessanti, da un punto di vista contenutistico, alcuni madrigali e ballate che, in forma volutamente allegorica, hanno per argomento l'instabilità e la incertezza della fortuna.

I trentotto componimenti di B. che ci sono pervenuti, e che rappresentano, dopo quelli del contemporaneo Fr. Landini, l'insieme più numeroso di composizioni di un solo autore nell'intero corpus dell'Ars Nova,rivelano una debole resistenza alla preponderante influenza francese che, verso la fine del secolo, stava diffondendosi rapidamente in tutta la penisola (da tener presente il fatto che il liegese johannes Ciconia trascorse gli ultimi anni della sua vita e morì a Padova, canonico della cattedrale, nel 14U); anche se la notazione è di tipo italiano, lo stile musicale, specie nelle complicazioni ritmiche allo interno di ciascuna voce e nelle spezzettature del discorso melodico fra le varie voci, dichiara esplicitamente il declino dell, autonoma tradizione italiana e la apertura al nuovo stile internazionale.

Nel seguente elenco delle musiche di B. pervenuteci, le ballate sono state separate dai madrigali, per maggiore praticità di citazione; vengono inoltre indicati i codici in cui le singole composizioni sono conservate. Ballate: Ama chi t'ama (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771 codice Reina;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87 codice Squarcialupi); Amor che nel pensier (ibid.; ibid.); Chi può servir (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Chi tempo ha, testo di Matteo Griffoni (Padova, Bibl. del Seminario, cod. IV; Parigi, Bibliothèque Nationale, Nouv. Acq.Franp. 6771; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); El no me pova (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq.Franp. 6771; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87; Modena, Bibl. Estense, ms. Latino 568); La sacrosanta carità d'amore,testo di Giovanni Dondi (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini;Firenze, Biblioteca Laurenziana, ms. Palatino 87); L'invido per lo ben (Firenze, Biblioteca Laurenziana, ms. Palatino 87); Madonna ben cll'io miri (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Miracolosa tua sembianza (ibid.; ibid.); Nel sommo grado (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Non correr troppo (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Lucca, Arch. di St4to, codice Mancini;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Per figura del cielo (ibid.; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Per subito comando (ibid.; ibid.); Perché canpato el mondo (ibid.; Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini;Modena, Bibl. Estense, ms. 568;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Qual novità (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Quando necessità (ibid.); Quel degno di memoria (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Ricorditi di me (Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini;Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 4917;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Sempre donna t'amai (Parigi, Bíbl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Sempre si trova (ibid.; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Serva chi può (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Serva ciaschuno (Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini); Strinpe la man (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Tant'o di mio cordoglio (ibid.); Tua gentil cortesia (ibid.); Zoia de novi odori (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87).

Madrigali: Alba colomba (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Londra, British Museum, ms. Add. 29987;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Donna leggiadra (ibid.; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87;Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini,sostituito con altra composizione); I be, sembianti (ibid.; ibid.; Modena, Bibl. Estense, ms. Lat. 568); Imperial sedendo (Parigi, Bibl. Nationale, Fond Italien 568 e Nouv. Acq. Franp. 6771;Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini;Fírenze, Bíbl. Laurenziana, ms. Palatino 87;Modena, Bibl. Estense, ms. Lat. 568;Faenza, Bibl. Comunale, ms. 117,trascrizione per strumento a tastiera); La douce pere (Parigi, Bibl. Nationale, Fond Italien 568 e Nouv. Acq. Franp. 6771;Londra, British Museum, ms. Add. 29987;Firenze, Bibl. Nazionale, Panciatichi 26;Lucca, Archivio di Stato, cod. Mancini;Firenze, Biblioteca Laurenziana, manoscritto Palatino 87;Faenza, Bibl. Comunale, ms. X17); La fiera testa (Parigi, Bibl. Nationale, Fond Italien 568;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); L'aurate chiome (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Per un verde boschetto (Firenze, Bibl. Nazionale, PanciatiChi 26;Parigi, Bibl. Nationale, Fond Italien 568 e Nouv. Acq. Franp. 6771;Londra, British Museum, ms. Add. 29987;Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Qual legge move (Londra, British Museum, ms. Add. 29987;Parigi, Bibl. Naúonale, Nouv. Acq. Franp, 6771;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87;Faenza, Bibl. Comunale, ms. 117); Quando la terra (Londra, British Museum, ms. Add. 29987,due versioni; Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Quel sole che nutrica (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87); Se premio di virtute (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87).

Bibl.: G. da Prato, Il Paradiso, degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389. Romanzo...,a cura di A. Wesselowsky, Bologna 1867, III, p. 170; A. Caprelli, Poesie musicali dei secoli XIVI XV e XVI tratte da vari codici,Bologna 1868, pp. 6 s., 11, 24, 26, 29, 37, 41-43; Cantilene e ballate strambotti e madrigali nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Carducci, Pisa 1871, p. 327; R. Galdolfi, Illustrazioni di alcuni cimeli concernenti l'arte musicale in Firenze,Vienna 1892, tav. XIV; G. Sercambi, Le Croniche,a cura di S. Bongi, Il, Lucca 1892, p. 242; G. Carducci, Musica e poesia nel mondo elegante italiano del secolo XIV,in Edizione nazionale delle Opere, IX, pp. 303, 357 n., 37s n., 383 n.; J. Wolf, Geschichte der Mensuralnotation, I, Leipzig 1904, passim (v. Indice,p. 413); F. Ludwig, Geschichte der Mensuralnotation von 1250-1460. Besprechung des gleichnamigen Buches von John Wolf, in Sammelbande der Internationalen Musikgesellschaft, VI (1904-1905), pp. 613, 617, 636 s.; S. Prudenzani, Liber Saporecti (ed. S. Debenedetti), in Giornale storico della letteratura italiana,Supplemento is, Torino 1913, stanze 25, 28 e 29, pp. 104, 106 s.; E. Li Gotti, La poesia musicale italiana del sec. XIV,Palermo 1944, pp. 87 ss.; Id., Poesie musicali italiane del sec.XIV, in Atti della Reale Accademia... di Palermo,s. 4, IV, 2, Palermo 1944, p. 146; Id., L'Ars Nova e il Madrigale,in Atti della Reale Accademia... di Palermo,s. 4, IV, 2, Palermo 1944, p. 389; N. Pirrotta, Il codice Estense Lat. S68 e la musica francese in Italia al principio del secolo XV, Palermo 1946, pp. 20, 28; N. Pirrotta e E. Li Gotti, Il codice di Lucca,in Musica disciplina, III (1949), pp. 130, 134 S5.; IV (1950), pp. 112-117, 140; V (195C, pp.116, 118-122; P. Plamenac, Keyboard Music of the 14th. Cent. in Cod. Faenza 117, in Yourn. of the Amer. Musicol. Society, IV (1951), n. 3, pp. 185, 200; J. Wolf, Der Squarcialupi Codex,Lippstadt 1955 (trascriz. music. e letter. delle composizioni del B., contenute nel ms.: ediz. postuma); S. Clercx, Propos sur l'Ars Nova,in Revue Belge de Musicologie, X (1956), p. 155; K. von Fischer, Studien zur italienischen Musik des Trecento und frúhen Quattrocento,Bern 1956, pp. 7, 8 e passim;K. von Fischer, The Manuscript Paris, Bibl. Nat. Nouv. Acq. Franc.6771 (Codex Reina = PR.,;,in Musica Disciplina, XI (1957), pp. 40 S.: 56-58, 62; G. Reaney, The Manuscript Londo", British Museum, Additional  29987 (LO), ibid., XII (1958), pp. 72, 79, 80, 86; Id., The Manuscript Paris, Bibliothèque Nationale, Fond Italien 568 (Pit), ibid., XIV (1960), pp. 38-40, 53 S.; S. Clercx, Yohannes Ciconia. Un musicien liégeois et son temps (vers T335-1411), I, Bruxelles 1960, pp. 2s, 65 s.; N. Goldine, Fra B. da Padova musicien de Cour,in Acta Musicologica, XXXIV: 3 (1962), pp. 142-155; F. Ghisi, B. da Padua,in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, Coll. 1349 s.; N. Pirrotta, L'Ars Nova Italien?ze, in Histoire de Id Musique,ed. Roland-Manuel, I, Paris 1960, p. 799.

Vedi anche
Ars nova Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra dell’epoca precedente (➔ Ars antiqua).  ● Nonostante i molteplici rapporti tra loro esistenti, la ... Donato da Cascia Musicista (sec. 14º). Esponente dell'Ars nova fiorentina, compose alcune ballate, madrigali, virelai e cacce, databili fra il 1355 e il 1375. Landino, Francesco (detto anche Francesco cieco, o il Cieco degli organi, o Francesco da Firenze). - Musicista (Firenze 1325 - ivi 1397), uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina. Fu organista nella chiesa di S. Lorenzo (abilissimo, malgrado la cecità che lo aveva colpito fanciullo), autore di composizioni vocali ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA
  • ORDINE DEI CARMELITANI
  • GIANGALEAZZO VISCONTI
  • BRITISH MUSEUM
  • BRUXELLES
Altri risultati per BARTOLINO da Padova
  • Bartolino da Padova
    Enciclopedia on line
    Musicista del sec. 14º, attivo alla corte dei Carrara, considerato, con le sue musiche a 2 e 3 voci (manoscritti a Parigi, Londra, Firenze), tra i migliori esponenti dell'Ars nova.
Vocabolario
bartolinite
bartolinite s. f. [der. di Bartolino o Bartolini, italianizzazione del cognome dell’anatomista danese Caspar Bartholin (1655-1738) che ha dato il nome a queste ghiandole]. – In medicina, infiammazione delle ghiandole di Bartholin, che si...
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali