• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAERDEN, Bartel Leendert van der

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

WAERDEN, Bartel Leendert van der (App. III, ii, p. 1133)

Luca Dell'Aglio

Matematico olandese, morto a Zurigo il 12 gennaio 1996. Dal 1951, W. continuò a insegnare all'università di Zurigo, dove nel 1973 fu nominato professore emerito e direttore dell'Istituto per la storia della matematica, creato in suo onore. Nel 1984 ricevette, tra gli altri, il dottorato onorario dell'università di Lipsia.

L'ultima fase dell'attività scientifica di W. ha principalmente riguardato la storia della matematica e delle scienze esatte, in continuità con il suo celebre Ontwakende wetenschap: Egyptische, Babylonische en Griekse Wiskunde (1950); in particolare si è occupato dello sviluppo del pensiero algebrico e della storia dell'astronomia antica e medievale.

Altre opere: Sources of quantum mechanics (1967); Geometry and algebra in ancient civilizations (1983); Zur algebraischen Geometrie. Selected papers (1983); A history of algebra from al-Khwārizmī to Emmy Noether (1985).

Bibl.: G. Giorello, Van der Waerden, Bartel Leendert, in Scienziati e tecnologi contemporanei, Milano 1974, 3° vol., pp. 102-03; G. Frei, Dedication. Bartel Leendert van der Waerden. Zum 90. Geburtstag, in Historia Mathematica, 1993, pp. 5-11; Y. Dold-Samplonius, Bartel Leendert van der Waerden befragt von Yvonne Dold-Samplonius, in International journal of history and ethics of natural sciences, technology and medecine, 1994, 2, pp. 129-47; Y. Dold-Samplonius, In memoriam. Bartel Leendert van der Waerden (1903-1996), in Historia mathematica, 1997, pp. 125-30.

Vedi anche
Emmy Noether Noether ‹nö´öter›, Emmy. - Matematica (Erlangen 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935), figlia di Max. Dal 1922 insegnò all'univ. di Gottinga; nel 1933 emigrò negli USA, dove insegnò al Bryn Mawr College. Studiò questioni di algebra astratta (teoria degli ideali, rappresentazioni di sistemi ipercomplessi, ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ...
Altri risultati per WAERDEN, Bartel Leendert van der
  • Waerden, Bartel Leendert van der
    Enciclopedia on line
    Matematico (n. Amsterdam 1903 - m. 1996), prof. nell'univ. di Groninga, poi di Lipsia, e dal 1951 a Zurigo. Uno dei più illustri algebristi contemporanei, autore del classico trattato Moderne Algebra (2 voll., 1931; trad. in varie lingue e ampliato in successive edizioni). Il suo volume Einführung in ...
  • WAERDEN, Bartel Leendert van der
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Matematico, nato ad Amsterdam il 2 febbraio 1903. Studiò ad Amsterdam e a Gottinga, ove ebbe come maestri D. Hilbert ed E. Noether, addottorandosi nel 1926. Professore all'università di Zurigo dal 1951. Le sue ricerche riguardano i fondamenti della geometria algebrica, l'algebra, la teoria dei numeri ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali