• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRYMORE

di Augusto Bartolini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRYMORE

Augusto Bartolini

. Famiglia americana di attori. Maurice (1847-1905), il cui vero n0me era Blythe, oriundo dalle Indie inglesi, venne in America nel 1875 ed esordì nello stesso anno nel teatro di Boston. Fu un attore del vecchio tipo romantico, e insieme un autore e un adattatore di parecchi drammi oggi dimenticati. Sposò miss Georgiana Drew, di un'altra cospicua famiglia di attori. Da lei ebbe tre figli che divennero tutti tre artisti di fama:

Lionel, nato a Londra nel 1878, raggiunse una discreta celebrità nelle parti di carattere.

Ethel, nata a Philadelphia nel 1879, la più importante dei tre, giunse anch'essa a grande rinomanza - come Maude Adams - con la protezione del direttore Charles Frohman. Attrice versatile quanto mai, riportò successi clamorosi sia nelle parti drammatiche (Casa di Bambola), sia nelle comiche, interpretando spesso lavori di Barrie e di Pinero.

John, anch'egli nato a Philadelphia nel 1882, recitò con fortuna nei principali teatri d'America e d'Australia. Dopo essersi dedicato al cinematografo per un certo tempo, è tornato recentemente al teatro drammatico e al culto severo di Shakespeare.

Bibl.: A. Hornblow, A Hist. of the Theatre in Am., II, Philadelphia 1919, passim; Monrose y Moses, Famous actor families in Am., New York 1916.

Vedi anche
Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ...
Tag
  • CHARLES FROHMAN
  • MAUDE ADAMS
  • AUSTRALIA
  • NEW YORK
  • LONDRA
Altri risultati per BARRYMORE
  • Barrymore
    Enciclopedia on line
    Famiglia statunitense di attori. Maurice (vero nome Herbert Blythe: Fort Agra, India, 1847 - Amityville, New York, 1905), oriundo dell'India inglese, iniziò in Inghilterra la sua attività artistica, continuata dal 1875 negli Stati Uniti. Fu anche autore e adattatore di opere drammatiche. I suoi tre ...
  • BARRYMORE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Barrymore Callisto Cosulich La famiglia Barrymore Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro e le successive soprattutto nel cinema) e comprende tra i collaterali e i discendenti diverse ...
  • BARRYMORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo la morte di John, avvenuta il 29 maggio 1942, la famiglia B. è composta dai fratelli Lionel e Ethel, e da Diana, figlia di John e nipote dei precedenti. Lionel, nato a Philadelphia il 28 aprile 1878, esordì sulle scene di New York nel 1893 con The rivals. Nel 1915 accettò la prima offerta per un'interpretazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali