• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Cesare conte di

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Cesare conte di

Giuseppe GALLAVRESI

Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel gennaio 1849, reggendo la legazione di Berna dall'ottobre di quell'anno a quello del 1852, quando fu trasferito come consigliere a Parigi. Cavour lo nominò il 18 luglio 1856 ministro residente a Francoforte, presso la Confederazione germanica. Erano gli anni in cui il conte di Bismark, rappresentando la Prussia nella Dieta di Francoforte, vi faceva una sistematica opposizione all'Austria, mirando ad espellerla dalla confederazione. Il B., interprete delle direttive del suo capo, secondò del suo meglio l'opera del Bismarck, annodando amichevoli relazioni che gli furono preziosissime, quando nel 1864 fu trasferito a Berlino come ministro d'Italia, mentre a Francoforte era tuttora accreditato come ministro di Sardegna. Fu arduo compito quello del B. di ottenere il riconoscimento del regno d'Italia da parte dei varî stati germanici, segnatamente della Baviera e della Sassonia. Egli attendeva anche a negoziati commerciali con lo Zollverein, prodromo di accordi politici che dovevano condurre all'alleanza militare italo-prussiana. Nei negoziati per la conclusione di quest'ultima, il B. ebbe gran parte. Dalle memorie del gen. Govone e dagli scritti autobiografici e polemici del Lamarmora è possibile ricostruire l'azione del B. di fronte alle proposte del Bismarck. In sostanza, il B. tendeva a resistere alle domande d'impegni eventuali che il Bismarck avrebbe voluti dall'Italia. Dopo la battaglia di Sadowa, il barone Ricasoli diede ordine al B. di raggiungere il Bismarck al quartiere generale prussiano, ma egli non riuscì a guadagnare un'adeguata influenza nelle trattative di pace. Concluse le quali, il B. succedette al Menabrea nella legazione di Vienna nel 1867, e l'anno dopo fu trasferito a Bruxelles. Quando il duca  d'Aosta accettò la corona di Spagna, il B. fu accreditato presso di lui nel 1871 come ambasciatore del re d'Italia; ma, dopo l'abdicazione del re Amedeo, tornò come ministro a Bruxelles. Morì il 3 dicembre 1880 nel suo Castello di Bissy.

Vedi anche
Angelo Jachino Ammiraglio italiano (Sanremo 1889 - Roma 1976). Prese parte alla prima guerra mondiale e dopo il 1918 svolse missioni all'estero; nella seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze navali riunite (fino al 1943). Guidò le azioni di Capo Teulada (1940), di Gaudo e Matapan (1941), della ... Edoardo Masdèa Ingegnere navale italiano (Napoli 1849 - Roma 1910). Generale ispettore del genio navale, presidente del comitato dei progetti delle navi della Marina militare, progettista di molte unità della flotta italiana: incrociatori Garibaldi (1897) e San Giorgio (1904), riprodotti per molte marine; corazzate ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ...
Tag
  • CONFEDERAZIONE GERMANICA
  • REGNO D'ITALIA
  • ABDICAZIONE
  • FRANCOFORTE
  • ZOLLVEREIN
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali