• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta

di Liliana Pannella - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta

Liliana Pannella

Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. 16 11, e il nome le venne imposto in ricordo della duchessa di Mantova, Eleonora de' Medici, morta poco tempo prima, che tanto aveva beneficato la famiglia Baroni. La sua notorietà come cantante da camera superò forse quella raggiunta dalla madre, da cui dovette certo ricevere a Mantova i primi rudimenti dell'arte musicale e che ella accompagnò, ancor giovanissima, in varie tournées artistiche, cantando assieme a lei e, più tardi, anche con la sorella minore, Caterina. Pur non possedendo l'avvenenza fisica della "bella Adriana", con la grazia del suo canto seppe conquistare, dopo il ritorno della sua famiglia a Napoli, loro città di origine, l'aristocratica società napoletana, sicché, a 16 anni, era proclamata dal principe Alfonso Gaetano d'Aragona, duca di Laurenzana,"soggetto da innamorar Giove". Nel 1630 era in viaggio con la madre, diretta a Genova, e il principe Mattias de' Medici, in una lettera del 23 aprile indirizzata al fratello Gian Carlo da Lucca, ricorda di aver ascoltato la "Adriana e sua figliola... a cantare mille galanterie di canzonette ed una in particolare dove entra il Zizì, che diede grandissimo gusto a una mano di belle dame...". Pochi giorni dopo esse giunsero a Firenze ed il 3 maggio, e poi ancora il 7, si recarono ad ossequiare la granduchessa Maria Maddalena d'Austria "e cantomo tutte e due diverse arie", come riferisce un diarista fiorentino, Cesare Tinghi (in Solerti, Musica ... ). A Roma - dove pare che la famiglia Baroni si trasferisse nel 1633 - la B. riscosse ancora plausi, sicché, secondo quanto è scritto negli Avvisi di Roma del 10 ott. 1639, veniva a lei tributata la lode "di superare tutti nel canto e nella grazia del portare la voce". Ciò suscitava le gelosie e i risentimenti dei musici, specie quelli di Marc'Antonio Malagigi, che era al servizio del cardinale Antonio Barberini, dispiacíuto "che il cardinale tenga protezione delle Adriane (così venivano chiamate la "bella Adriana" e le due figliole Eleonora e Caterina), che le mantenga a sue spese in Roma, che vada frequentemente da loro e che abbia sempre in bocca Leonora, i suoi meriti e la sua virtuosa conversazione".

Durante il soggiorno romano del Milton (1638-1639) la B. ebbe modo di conoscerlo e, proprio per i suoi stretti legami di amicizia con uno dei più grandi poeti del tempo, che a lei dedicò tre epigrammi m latino, e - più tardi - con un papa, venne di frequente chiamata "la Leonora di Milton e di Clemente IX".

Vincenzo Costaguti pubblicò a Roma nel 1639 una raccolta di compominenti, gli Applausi poetici alle glorie della signora L. B.:è un omaggio quanto mai significativo che, alle eccezionali capacità interpretative della "virtuosa", tributarono i poeti allora alla moda, più o meno noti (F. Testi, F. Bracciolini, L. Guidiccioni, C. Achillini, ecc.), e i più bei nomi dell'aristocrazia e dell'alta prelatura, fra cui figura, con uno dei migliori sonetti, monsignor Giulio Rospigliosi, il futuro papa Clemente IX.

A casa Baroni convenivano nobili, artisti, letterati: un resoconto dei trattenimenti poetici e musicali si ha nell'Idea della veglia (Roma, CorbeRetti, 1640).

Il 27 maggio 1640 Eleonora sposò un segretario del cardinale Francesco Barberini, Giulio Cesare Castellani, e il cardinale Mazzarino, suo intimo amico - nel periodo del suo soggiorno romano si era molto legato all'ambiente musicale gravitante nell'orbita di Antonio Barberini -, le scriveva da Torino il 12 genn. 1641, per congratularsi con lei del suo matrimonio. Nel febbr. del 1644 la B. venne chiamata a Parigi alla corte di Anna d'Austria, grazie all'intervento decisivo del Mazzarino, facilitato in questo dalla larga risonanza che aveva avuto la Response faite à un curieux, sur le sentiment de la musique d'Italie,del violista André Maugars (inviata il 10 ott. 1639, da Roma, al card. A. du Plessis de Richelieu e pubblicata in Francia nel 1640), nella quale la B. figurava fra le personalità più rappresentative del nuovo stile "recitativo", stile "non ancora usato in Francia" .

Giunta col marito a Parigi nel marzo del 1644 ella si trattenne alla corte di Anna d'Austria per un solo anno; il 10 apr. 1645 lasciava già la Francia (non ultima ragione della sua partenza dovette essere una certa gelosia di mestiere verso il sopranista Atto Melani, da quattro mesi alla corte e particolarmente favorito dalla regina) assieme a Marco Marazzoli, per far ritorno in patria.

Una interessante documentazione sull'attività della B. in Francia e sulla, considerazione di cui godeva alla corte si ha in alcune lettere che l'abate Agostino Scaglia diresse, fra il marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale Cristina di Francia Reggente di Savoia". "Che ella abbia voce eccellente - scrive fra l'altro l'abate il 10 marzo 1645 - non v'è chi non l'accordi; alcuni la dissero al principio più propria del teatro e della chiesa, che della stanza, e che la maniera sua italiana riuscisse all'orecchio dura: opposizioni che cessarono subito che la Regina ebbe detto, che non si poteva cantar meglio...". E in Francia, se ragioni di salute non l'avessero trattenuta, aveva intenzione di ritomare, come si apprende da una lettera della "virtuosa" del 17 sett. 1646,diretta a Cristina di Francia (cfr. AdemoRo, I primi fasti..., pp. 12-14).

A Roma, da dove non si mosse più, riprese una vita da gran dama, frequentando la migliore società del luogo, e la sorte le fu favorevole soprattutto quando, nel 1667 (ne fanno fede varie testimonianze dell'epoca) venne eletto papa Giulio Rospigliosi. Il residente della Repubblica di Genova a Roma, Ferdinando Poggi, nel suo resoconto di quegli anni, dà frequenti notizie della "Lionora", che ormai cercava di far dimenticare il suo passato di "virtuosa canterina" e che spesso si intratteneva con il papa assieme ai membri della famiglia Rospigliosi, ai quali era intimamente legata. La casa della B., anche dopo la morte del marito avvenuta il 4 genn. 1662, continuava ad essere un luogo di convegno di nobili ed artisti: quivi il 23 marzo 1669 "si è fatta una rappresentazione in musica - ricorda ancora il Poggi - ove sono intravenuti tutti i Rospigliosi... Cantò Lionora... essa è sempre stata la favorita del papa in tutti li stati e adesso è più che mai, e chi vuol grazia ricorra a lei" (cfr. Ademollo, La Leonora..., pp. 13-14). Poco dopo, però, decedeva papa Clemente IX e la stessa B. moriva, a soli 58 anni, il 6 apr. 1670. Venne sepolta, accanto al marito, nella chiesa romana di Santa Maria della Scala.

Particolarmente indicativo del valore dell'arte della B., e delle doti eccezionali che ne fecero uno degli idoli del suo tempo, è la descrizione che dà di lei il Maugars, musicista di vaglia egli stesso. "La sua voce è alta, inisurata, sonora, armoniosa, - scrive tra l'altro il violista nella Response già citata - modulata e rinforzata senza stenti e senza contorsioni... Nel passare da un tono all'altro fa talvolta sentire le divisioni dei generi cromatico ed enarmonico con tanta abilità... che non vi è alcuno che non rimanga estasiato di fronte a questo bello e difficile metodo di canto...". Nelle sue esecuzioni canore l'artista si avvaleva dell'accompagnamento del liuto e della tiorba, di cui era anche valente suonatrice; ma, oltre ad essere particolarmente edotta nell'arte musicale, viene ricordata dai contemporanei come una donna di grande cultura. Conosceva molte lingue, fu forse anche poetessa, ed era quindi perfettamente in grado di muoversi a suo agio nell'ambiente aristocratico e mondano di Roma.

Fonti e Bibl.: P. Della Valle, Della musica dell'età nostra...[1640], in A. Solerti, Le origini del melodramma. Testim. dei contemporanei, Torino 1903, p. 164; P. Canal, Osservazioni ed aggiunte alla Biographie universelle des musiciens... par E. Fétis 1864-71, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti,s. 4, 11 (1873), pp. 1-7, 13-16 dell'estr.; W. J. von Wasielewski, Ein franzéisischer Musikbericht aus der ersten HdIfte des 17. Yahrhunderts,in Monatshefte für Musikgeschichte, X (1878), pp. 18 s.; A. Ademollo, I primi fasti della musica italiana a Parigi (16451662), Milano 1884, pp. 7, 8-15, 16, 20; Id., La Leonora di Milton e di Clemente IX, Milano i 885; Id., I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1885, pp. 26, 85; Id., La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 190, 192, 291, 303, 315, 316, 323, 326, 327, 328; A. Solerti, Must*ca, Ballo e Drammatica alla Corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze i gos, pp. 196, 224; H. Prunières, L'opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, pp. 40-42, 51-57; R. Rolland, Le premier opéra jóué à Paris,in Musiciens d'autrefois, Paris 1923, pp. 57-59; F. Liuzzi, L'opera del genio italiano all'estero. Musicisti in Francia, Roma 1946, pp. 165, 167, 168, 169, 223, 281; M. Alessandrini, Una celebre cantatrice alla corte di Urbano VIII, L. B., in Scenario, XI (aprile 1942), pp. 152 S.; E. Succi, Catalogo con brevi cenni biografici e succinte descrizioni degli autografi e documenti di celebri e distinti musicisti posseduti da E. Succi, Bologna 1888, p. 13, n. 63; F. Parisini - E. Colombani, Catalogo descrittivo degli autografi di musicisti lasciati alla Reale Accademia Filarmonica di Bologna dall'Abbate Dott. Masseangelo Masseangeli, Bologna 1896, p. 9; Encicl. dello Spettacolo, I, coll.1543 S.; Grove's Dict. of music and musicians, London 1954, pp. 443 s.; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. III.

Vedi anche
Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • FRANCESCO BARBERINI
  • ELEONORA DE' MEDICI
  • MATTIAS DE' MEDICI
Altri risultati per BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
  • Baróni, Leonora
    Enciclopedia on line
    Cantante (Mantova 1611 - Roma 1670), detta per antonomasia la Leonora, figlia della celebre cantante Adriana Basile. Acclamata in Italia e in Francia, fu elogiata in versi da J. Milton, dal card. G. Rospigliosi (poi papa Clemente IX) e da altri poeti.
  • BARONI, Leonora
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Cantante, nata a Mantova nel 1611 dalla celebre Adriana Basile (v.). Fu grandemente ammirata dai contemporanei e festeggiata dai pubblici d'Italia e di Francia. Una raccolta di versi in italiano, in greco, in latino, in spagnolo, in francese, pubblicata a cura di V. Costazuti in suo onore, sotto il ...
Vocabolario
qui si fa l’Itàlia o si muòre
qui si fa l'Italia o si muore qui si fa l’Itàlia o si muòre. – Frase attribuita dallo scrittore G. C. Abba a Giuseppe Garibaldi, il quale durante il sanguinoso combattimento di Calatafimi (15 maggio 1860) l’avrebbe rivolta a N. Bixio, in...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali