• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARON, Michel Boyron, detto

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARON, Michel Boyron, detto

Manlio Duilio Busnelli

Illustre attore francese, nato a Parigi il 7° l'8 ottobre 1653, morto il 22 dicembre 1729. Orfano di padre a due anni, di madre a nove, esordì dodicenne nella compagnia dei Petits Comédiens Dauphins. Uditolo il Molière, lo volle con sé; ma sua moglie Armande Béjart, gelosa dell'affetto ch'egli portava al B., prese a maltrattare il giovane attore, così da costringerlo a fuggire. Dopo d'aver girovagato per qualche tempo in provincia, il B. tornò nel 1670 a Parigi, richiamatovi dallo stesso Molière; mutatasi la gelosia in amore, la Béjart tradì il marito col bellissimo efebo. Alla morte del suo grande maestro (1673), il B. passò all'Hotel de Bourgogne, e poi alla Comédie française (1680), acquistandosi fama d'impareggiabile artista. Nel 1691 si ritirò dalle scene, dove riapparve solo una trentina d'anni dopo, il 10 aprile 1720, impersonando Cinna. Abbandonò definitivamente il teatro il 3 settembre 1729, colto da malore mentre pronunciava nel Venceslas del Rotrou queste presaghe parole: Si proche au cercueil ou je me vois descendre... Il B. fu anche bibliofilo e autore drammatico; tra le sue commedie, notevole è l'Homme à bonnes fortunes (1686), riuscita pittura di un don Giovanni infatuato de' suoi trionfi: vizio questo, da cui pare non andasse esente l'autore stesso, che il Lesage satireggiò, sotto il nome di Alonzo de la Ventoleria, nell'immortale Gil Blas.

Bibl.: Théâtre de B., Parigi 1759, voll. 3; B. Edw. Young, M. B. acteur et auteur dramatique, Grenoble 1904 e Parigi 1905.

Tag
  • COMÉDIE FRANÇAISE
  • GRENOBLE
  • MOLIÈRE
Vocabolario
baronìa
baronia baronìa s. f. [der. di barone1]. – 1. Grado, dignità di barone. 2. a. Dominio, giurisdizione del barone. b. fig., spreg. Potere dispotico. c. estens. Potenza economica o politica dei «baroni dell’industria», dei «baroni della cattedra»...
baronato
baronato s. m. [der. di barone1]. – Sinon., poco com., di baronìa e di baronaggio, come titolo e grado di barone, o come insieme di baroni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali