• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARODA

di Cesare Calciati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARODA (o Territorî di Gaikwar; A. T., 93-94)

Cesare Calciati

Importante stato indigeno dell'India, nella Presidenza di Bombay, composto di sei grandi parti e di molti piccoli lembi di territorio, che formano 4 distretti (prant), intercalati parte in regioni dipendenti direttamente dagl'Inglesi, parte in territorî indipendenti di altri stati indiani anch'essi indipendenti, almeno nominalmente. Tre distretti (Kadi, Baroda, Nausariare) si trovano inclusi nella provincia di Gujarat, il quarto (Amzeli con Okhamandal) nella penisola di Kathiawar. La fondazione dello stato risale al principio del XVIII secolo per opera di Damaji Gaikwar. La sua popolazione novera (1921) 2.126.552 ab., in grandissima maggioranza hindù, distribuiti in oltre 3000 villaggi e 47 cittadine. Vi sono anche 162.328 maomettani e 163.077 atei.

La massima parte dei suoi territorî (in tutto circa 21.000 kmq.) giace nella zona delle alluvioni costiere formate sul poco profondo Golfo di Cambay dai detriti trasportati dai fiumi che traversano le provincie del Gujarat, del Malwa e del Rajputana. Nelle alluvioni si trovano ferro magnetico e tracce d'oro; nelle parti più elevate dello stato, arenarie e calcari cristallini da costruzione e magnifici marmi verdi, basalto e milialite. La produzione agricola, assai importante, dà cereali, leguminose, ricino, papavero, cotone, tabacco, canna da zucchero, sesamo, che alimentano una considerevole esportazione. Anche l'industria tessile è assai sviluppata. Lembi di foresta naturale esistono ancora nel distretto di Navsari.

La capitale, Baroda, è posta sul fiume Vishwamitri, a circa 100 km. di ferrovia a S.-SE. di Ahmadabad. Il censimento del 1901 le assegnava 103.790 ab., dei quali 80.834 hindù, 18.770 maomettani, 2266 Jain, e un certo numero di cristiani e parsi; nel 1921 la popolazione risultò di 94.700 abitanti.

La Baroda indigena è circondata da vecchie mura e nei suoi immediati dintorni, su di una piccola collina, si trova la Jauma Kot, vecchio forte, forse hindù nella parte più antica. Nel gran palazzo a stucchi Nazar Bagh, costruito dal Maharajia Malhar Rao, si custodiscono i gioielli di Gaikwar, fra i quali una collana di diamanti che contiene la famosa "Stella del sud" di 125 carati (originariamente di 2541/2), e un abito incastonato di pietre preziose e di perle che si dice abbia ricoperta la tomba del profeta nella Mecca. Sono notevoli anche varî templi hindù. La città possiede alcune piccole industrie: d'intagli artistici in legno, lavori in lacca, ferro battuto, tele stampate, ricami con oro ed argento, filature e tessiture.

Vedi anche
Gujarat (ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti ...
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • LEGUMINOSE
  • KATHIAWAR
  • ARENARIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali