• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baroclìno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

baroclino


baroclìno [agg. Comp. di baro- e -clino, "che varia con la pressione"] [GFS] Atmosfera b.: nella meteorologia, la rappresentazione dell'atmosfera come un fluido b. (v. oltre). ◆ [GFS] Campo b.: nella meteorologia, regione dell'atmosfera terrestre in cui la densità dell'aria varia da punto a punto di una stessa superficie isobara. ◆ [MCF] Fluido b.: fluido la cui densità dipende, oltre che dalla pressione, da altri parametri, per cui le superfici isobare non coincidono con quelle di uguale densità; si usa, in contrapp. a barotropico, spec. nella meteorologia. ◆ [GFS] Instabilità b.: nella meteorologia, perturbazione instabile del flusso principale nella circolazione generale dell'atmosfera: v. meteorologia dinamica: III 804 b. ◆ [GFS] Modello b.: modello meteorologico in cui si tiene conto anche della dipendenza della densità dell'aria, oltre che dalla quota, anche dalla temperatura, dall'umidità, ecc.: v. meteorologia sinottica: III 809 c.

Vedi anche
baroclino In fisica si dice di un fluido la cui densità dipenda, oltre che dalla pressione, da altri parametri, per es. dalla temperatura; in tal caso le superfici isobariche non coincidono con le isosteriche (di ugual densità). ciclone meteorologia Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I ciclone si distinguono generalmente in tropicali ed extratropicali.  ● I ciclone tropicali, che sono ... aria fisica L’ aria atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Vocabolario
baroclino
baroclino (o baroclìnico) agg. [comp. di baro- e -clino]. – In fisica, detto di un fluido la cui densità dipenda, oltre che dalla pressione, da altri parametri; in partic., in meteorologia, campo b., la situazione di una regione dell’atmosfera...
clino-
clino- e -clino [dal gr. κλίνω «piegare, inclinare»]. – Primo e secondo elemento compositivo di termini dotti e scientifici formati modernamente (come clinometro, clinoscopio, anticlino, baroclino, isoclino, monoclino, ecc.), nei quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali