• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRISSON, Barnabé

di Mario Lauria - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRISSON, Barnabé (Brissonius)

Mario Lauria

Giurista e diplomatico francese, nato a Fontenay-le-Comte nel 1531, impiccato a Parigi il 15 novembre 1891. Avvocato del re e del fisco, presidente del parlamento, fu vittima della lotta tra le fazioni di Parigi assediata. Va considerato come uno dei più colti e geniali giuristi moderni e uno dei primi che studiarono sistematicamente il diritto romano.

Opere principali: Selectarum ex iure civili antiquitatum libri IV (1ª ed., Lione 1558); De solutionibus et liberationibus libri III (Lione 1558); Ad L. Iuliam de adulteriis liber singularis (Parigi 1557); De verborum quae ad ius pertinent significatione (1ª ed., Parigi 1583, 2ª, aumentata da Francesco Modio, Francoforte 1587); De ritu nuptiarum liber singularis (Parigi 1564); De Formulis et sollemnibus populi Romani verbis libri VIII (Parigi 1583); De regio Persarum principatu libri III (Parigi 1598); Le code du roy Henry IV (Parigi 1587). La migliore edizione del De verborum... significatione, ancor oggi di utile consultazione, è quella a cura di J. G. Heinecke (2 voll., Halle 1743, v. altresì A. W. Cramer, Supplementum ad Brissonii opus de verborum ecc., Kiel 1815); del De formulis quelle a cura di F. Conradi (Halle 1731) e di J. A. Bach (Lipsia 1754); delle opere minori quella, ottima, curata da A.D. Trekell (Leida 1749).

Bibl.: A. D. Trekell, Prefaz. all'edizione delle opere inori di B.

Vedi anche
fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, con ... diritto romano Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del d.r., ma tali raccolte in realtà non entrarono in vigore in Occidente, risultando ...
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • GIURISTI
  • LIONE
Altri risultati per BRISSON, Barnabé
  • Brisson, Barnabé
    Enciclopedia on line
    Giurista e diplomatico (Fontenay-le-Comte 1531 - Parigi 1591); avvocato del re e del fisco, presidente del parlamento, finì vittima della lotta tra le fazioni di Parigi assediata. Fu tra i primi a studiare sistematicamente il diritto romano dal punto di vista dei culti, come diritto storico (De verborum ...
Vocabolario
barnabita
barnabita (pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali