• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barkhausen Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Barkhausen Heinrich


Barkhausen 〈bàrkh'ausën〉 Heinrich [STF] (Brema 1881 - Dresda 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Dresda (1911) ◆ [ELT] Condizione, o criterio, di B.: v. oscillatori elettronici: IV 325 e. ◆ [FSD] Effetto B.: consiste nelle discontinuità riscontrabili nella magnetizzazione di un materiale ferromagnetico sottoposto a un campo magnetizzante variabile con continuità, che si presentano come una successione di piccoli scalini (salti o discontinuità di B.) nella curva di magnetizzazione; ciascuna di tali discontinuità corrisponde al brusco allineamento di un dominio ferromagnetico nella direzione del campo magnetizzante; ciò può essere evidenziato sperimentalmente con una disposizione dovuta allo stesso B. (esperimento di B.: v. magnetostatica nella materia: III 591 Fig. 6.7). ◆ [FSD] Esperimento di B.: v. sopra: effetto Barkhausen. ◆ [STF] [ELT] Oscillatore di B.-Kurz: oscillatore a campo frenante, il primo di questo genere a essere stato realizzato (1919), usato per molto tempo quale generatore di microonde: → oscillatore: O. elettrico a campo frenante. ◆ [ELT] Oscillazioni di B.-Kurz: quelle compiute dagli elettroni intorno alla griglia di un oscillatore di B.-Kurz (v. sopra). ◆ [FSD] Scatti (o rumore) di B.: crepitio che si ode nel ricevitore acustico presente nell'esperimento di B.: v. sopra: Effetto Barkhausen. ◆ [STF] [ELT] Tubo di B.: speciale triodo per realizzare un oscillatore di B. (v. sopra), costituito con elettrodi a simmetria cilindrica e a piccola distanza tra loro, per di più muniti di reofori tali da consentire un facile collegamento alla linea di fili di Lecher facente parte dell'oscillatore.

Vedi anche
Heinrich Barkhausen Barkhausen ‹bàrkhauʃën›, Heinrich. - Fisico tedesco (Brema 1881 - Dresda 1956). Prof. di fisica al politecnico di Dresda, si occupò di svariate questioni di meccanica, di elettromagnetismo, di elettronica, ecc. ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ... figura simmètrica simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una simmetrica, figurasimmetrica, figura assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una simmetrica, ... conduttore botanica Tessuti conduttore (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto conduttore è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte gelificate, il quale dallo stimma attraverso ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali