• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARJATINSKIJ, Aleksandr Ivanovič, principe

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARJATINSKIJ, Aleksandr Ivanovič, principe

Giorgio Vernadskij

Uno dei più eminenti generali russi del sec. XIX. Nato nel 1815, a 20 anni nel Caucaso partecipò ai combattimenti contro i montanari, rimanendo ferito. Nel 1836 fu addetto al seguito del principe ereditario, nel 1845 ritornò al Caucaso e fu ferito per la seconda volta. Dopo un breve soggiorno all'estero, ritornò (1847) nel Caucaso e vi rimase fino al 1855, consecutivamente comandante di reggimento, di brigata, di divisione. Il B. rivelò le sue eminenti qualità guerresche, specialmente dopo il 1851, come comandante della 20ª divisione di fanteria, sul fianco sinistro della linea caucasiana. Elaborò un piano di lotta sistematica contro i montanari: in seguito gli riuscì di portare personalmente ad esecuzione il proprio piano e di rafforzare la sovranità russa nel Caucaso. Al tempo della guerra di Crimea (1853-1856) partecipò alla guerra sul confine turco transcaucasico. Il 26 agosto 1856 fu promosso generale di fanteria e nominato governatore del Caucaso. In tale carica il B. riuscì in circa 4 anni a pacificare totalmente il eaucaso orientale e a preparare la pacificazione di quello occidentale. Il principale animatore della resistenza montanara, Samil, si arrese a B. (1859), il quale fu promosso maresciallo e nel 1862 nominato membro del Consiglio di stato. Il B. morì a Ginevra, nel 1871.

Bibl.: A. A. Ziserman, Feldmaršal Kn. A. I. Barjatinskij, 1888-91; Russkij biografičeskij slovar', II, 1900; J. F. Baddeley, The Russian conquest of the Caucasus, 1908; S. Witte, Detstvo. Carstvovanie Aleksandra II i Aleksandra III (Infanzia, Regno di Alessandro II e di Alessandro III), Berlino 1923.

Vedi anche
generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ... guèrra di Crimea Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: ...
Tag
  • GUERRA DI CRIMEA
  • CAUCASO
  • BERLINO
  • TURCO
Altri risultati per BARJATINSKIJ, Aleksandr Ivanovič, principe
  • Barjatinskij
    Enciclopedia on line
    Famiglia principesca russa che risale come origine a Rurik e deve il suo nome al villaggio di Bariatino (Kaluga). Si ricordano: Fëdor Petrovič (m. nel 1631), che fu ambasciatore in Crimea, in Svezia (1618) e voivoda di Kazan´; Jurij Nikitič, vinse nel 1660 i Cosacchi del Zaporože e nel 1667 Stenka Razin; ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali