• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARITONO

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARITONO (dal gr. βαρύς "grav" e τόνος "tono")


Voce maschile, intermedia tra quella del tenore e quella del basso. L'etimologia della parola dimostra che tale voce fu considerata in rapporto a quella, più acuta, del tenore. Ebbe una chiave speciale, cioè quella di fa applicato alla 3ª linea (v. chiavi), oggi del tutto caduta in disuso.

L'estensione normale è la seguente:

Vi sono peraltro voci di baritono dette tenoreggianti, che possono salire più in alto; e altre che si estendono invece nei suoni gravi, avvicinandosi a quella del basso-cantante. Mentre la voce di tenore è piuttosto rara a trovarsi (almeno di ottima qualità), la voce di baritono è abbastanza comune, appunto perché voce media: ma è una delle più belle tra le voci umane, perché congiunge la limpidezza con la potenza del suono ed è pastosa, pieghevole, elastica. Una buona voce di baritono può associare lo splendore di quella tenorile alla nobile gravità di quella del basso. A differenza di questa, la troviamo raramente usata nell'antica musica polifonica, mentre fu ed è tuttora largamente adoperata nell'opera teatrale, tanto seria quanto buffa. I compositori teatrali affidarono al baritono parti importanti e talora anche principali: e posero molto spesso la figura del personaggio incarnato dal baritono in opposizione e in contrasto con quella del personaggio incarnato dal tenore. Protagonista in molte opere del Verdi (Nabucco, Ernani, Rigoletto, Simon Boccanegra, Falstaff), nel Barbiere di Siviglia, nel Guglielmo Tell del Rossini, nell'Amleto del Thomas, nel Don Giovanni del Mozart, nel Boris Godunov del Musorgskij, nel Gianni Schicchi del Puccini e in altre ancora, il baritono ha parti importanti in moltissime altre opere teatrali.

La schiera dei baritoni celebri è numerosissima. Basti qui citare i più famosi tra i passati: Delle Sedie, Badiali, Cosselli, Giorgio e Sebastiano Ronconi, Mazzanti, Steller, Faure, Graziani, Colini, Coletti, Corsi, Varesi, Cotogni, Moriami, Aldighieri, Pandolfini, Pantaleoni, Maurel, Kaschmann, Blanchard, Battistini.

Vedi anche
Gottardo Aldighièri Cantante (Lazise sul Garda 1824 - Verona 1906). Esordì a Novara nel 1858 e si rese rapidamente celebre per la voce baritonale poderosa ed estesa, l'ottima scuola, l'intelligenza e l'arte della scena. Fu primo interprete della Gioconda di A. Ponchielli. clarinetto Strumento a fiato costituito da un tubo di legno (di ebanite o metallo) diritto che termina a una delle estremità con una piccola svasatura a campana e all’altra con un bocchino munito di ancia. Realizzato da J.C. Denner (circa il 1690) per modificazione del vecchio chalumeau francese, il c., dopo i ... Carlo Bergónzi Tenore italiano (Vidalenzo, Parma, 1924 - Milano 2014). Allievo di E. Grandini e di E. Campogalliani, iniziò nel 1948 come baritono per poi debuttare (1951) come tenore, ruolo nel quale ha sempre cantato nei maggiori teatri del mondo. Applaudito interprete verdiano, si è imposto per la notevole tecnica ... Renato Capécchi Baritono italiano (Il Cairo 1923 - Milano 1998). Allievo di U. Carrozzi a Milano, esordì nel 1949 in Aida. Scritturato subito dopo dalla Scala, iniziò una brillante carriera internazionale che lo portò sulle scene dei maggiori teatri italiani e stranieri. Artista versatile, aveva un repertorio vastissimo ...
Tag
  • BARBIERE DI SIVIGLIA
  • MUSICA POLIFONICA
  • GIANNI SCHICCHI
  • DON GIOVANNI
  • MUSORGSKIJ
Altri risultati per BARITONO
  • baritono
    Enciclopedia on line
    Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa voce è invece apprezzatissima nell’opera teatrale, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. ...
Vocabolario
barìtono
baritono barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. alla sillaba tonica, cioè con tono...
baritazióne
baritazione baritazióne s. f. [der. di barite]. – Nella chimica industriale, metodo di ricupero dello zucchero dal melasso: consiste nell’aggiungere a questo, diluito, ossido idrato di bario che, unendosi al saccarosio, dà un prodotto insolubile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali