• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARING

di Jacopo Mazzei - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARING

Jacopo Mazzei

. Famiglia di finanzieri e banchieri oriunda di Brema donde John B. passò in Inghilterra. Suo figlio sir Francis (1740-1810), fondatore col fratello John della casa bancaria Baring Brothers (1770), consigliere e presidente della East India Company; scrisse: The principle of the commutation act established by fact (Londra 1786); Observations on the establishment of the Bank of England and the paper circulation of the country (Londra 1797) e altre opere minori. - Alexander (1774-1848), uno dei suoi figli, proseguì gli affari; fu deputato e poi lord (Ashburton) presentatore della liberista Merchants' petition (1820), presidente del Board of trade (ministro del Commercio) nel 1834 e, con la prima amministrazione Peel, negoziatore del trattato con gli Stati Uniti cui diede il suo nome (1842). - Sir Francis Thornill B. (1796-1866), cancelliere dello scacchiere (1839-1841) e primo lord dell'ammiragliato (1849-1852), divenne barone di Northbrook. - Thomas George B. (1826-1904), oltre a varie cariche nei ministeri liberali, fu viceré delle Indie (1872-1876) e primo lord dell'ammiragliato (1880-85). - Edward Charles B. (1828-1897) di Henry ebbe a sua volta la paria come barone Revelstoke. La banca Baring, giunta a grande potenza, fu colpita dai mancati rimborsi dell'Argentina; dovette sospendere i pagamenti e fu salvata dal pronto intervento della Banca d'Inghilterra e di altre banche inglesi. Fu poi riorganizzata, e tuttora vive come società anonima.

Tag
  • BANK OF ENGLAND
  • AMMIRAGLIATO
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • ARGENTINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali