• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARI

di Renato BIASUTTI - Alfredo Trombetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARI

Renato BIASUTTI
Alfredo Trombetti

. Popolazione negra stanziata sulle due rive dell'alto Nilo, fra il 5°30′ e il 4° N. e appartenente anche per il tipo fisico e per la cultura al gruppo dei Nilotici. La statura altissima, le forme slanciate e asciutte del corpo, il color nero della pelle li accostano ai Dinca e agli Scilluk, mentre nei tratti facciali si mostra qualche elemento meno negroide che li avvicina ai più meridionali Nandi e Masai. Sono agricoltori e allevatori, cacciano anche l'ippopotamo, attaccandolo con le zagaglie dalle zattere di canne di papiri (ambač), ed esercitano attivamente la pesca. Hanno in comune con gli altri Nilotici del nord lo stato presso che completo di nudità, la capanna cilindrica con tetto conico, la prevalenza della lancia e dei pugnali fra le armi, lo sviluppo dell'arte metallurgica e dell'intrecciatura.

Il Bari o Gilio è una lingua nilotica che appartiene al gruppo nilo-equatoriale di Delafosse, il quale comprende inoltre il Latuka, Turcana, Suk, Nandi, Kavirondo, Taturn, Masai, ecc. Questo gruppo si collega al nilo-abissinico (Dinca, Scilluk, Nuer, ecc.) situato a settentrione di esso.

Il Bari comprende parecchi dialetti. Esso distingue due classi di nomi, caratterizzate la prima da l, la seconda da n, come nel Masai.

Bibl.: F. Müller, Die Sprache der Bari, Vienna 1864; J. C. Mitterutzner, Die Sprache der Bari, Bressanone 1867 (tradotto in inglese da C. R. Owen, Bari Grammar and Vocabulary, Oxford 1908). Per i rapporti del Bari con il Dinca v. H. Schuchardt, Bari und Dinka, in Wiener Zeitschr. für die Kunde des Morgenl., XXVI (1912).

Vedi anche
armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Tag
  • BRESSANONE
  • IPPOPOTAMO
  • ALTO NILO
  • NILOTICI
  • SCILLUK
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
bariesteṡìa
bariestesia bariesteṡìa s. f. [comp. di bari- e -estesia]. – Lo stesso che barestesia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali