• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BARI (VI, p. 177; App. I, p. 243; II, 1, p. 356)


La città ha continuato a svilupparsi ed ora l'area della vecchia B., caratterizzata da strade strette e tortuose, rappresenta appena la sedicesima parte dell'abitato, mentre la popolazione di questa parte è soltanto un tredicesimo del totale. La B. nuovissima si è estesa soprattutto in direzione di oriente lungo il mare e verso SE, dove hanno trovato posto anche le nuove industrie. Così la strada statale n. 100 è accompagnata per buon tratto da costruzioni adibite ad uso di abitazioni popolari. La zona della Fiera del Levante (a occidente), che è stata guadagnata sul mare, si estende ora su 200 mila m2, per metà occupati dai padiglioni. Nel centro sono stati creati alcuni grandi edifici, come il "grattacielo" Motta.

Il porto ha notevolmente aumentato il suo movimento, superando nel quinquennio 1954-58 i 3 milioni di t di merci, cifra più che tripla rispetto al 1950. Ciò è da mettere in rapporto con lo sviluppo degli stabilimenti della Stanic per l'idrogenazione di carburanti e raffinazione di olî minerali, creati inizialmente per l'utilizzazione delle riserve di petrolio greggio albanese. Venuta a mancare questa possibilità, B. è diventata egualmente un grande porto petrolifero, favorito dalla vicinanza delle rotte orientali e punto di ridistribuzione del prodotto raffinato sia all'interno sia verso altri paesi del Mediterraneo. Nel 1958 sono state sbarcate 1.900.000 t di petrolio e imbarcate 1.180.000 t di derivati di petrolio. Per agevolare questi scambî nel 1955 il molo per le navi cisterna è stato prolungato di un centinaio di m. Il 9 luglio 1960 è stata poi inaugurata presso la raffineria della Stanic una grande centrale termoelettrica, che è in grado di produrre 1 miliardo di kWh all'anno. Gli ab. del comune erano nell'aprile 1960 315.753, con un aumento del 17% rispetto al 1951, dovuto quasi esclusivamente all'eccedenza dei nati sui morti.

Provincia di Bari. - Minore è stato l'aumento della popolazione della prov. in confronto a quello del com. di Bari: nell'aprile 1960 sono stati contati infatti 1.289.032 ab. Il numero dei comuni si è accresciuto d'un'unitá, in seguito alla creazione di quello di Poggiorsini (1957). La prov. conserva il suo carattere agricolo: nel 1951 il 50,8% della popolazione attiva era occupato nell'agricoltura, il 23,8% nell'industria, l'11,9% nel commercio. Industrie che hanno avuto sviluppo recente sono le Acciaierie e ferriere pugliesi, la centrale termoelettrica di Bari, la cementeria di Barletta. Nella fascia costiera impianti per utilizzare la falda sotterranea d'origine carsica sono stati messi in opera dalla Società elettrica bonifiche e irrigazioni. Per agevolare il turismo sono sorti gli autostelli di Castellana Grotte, Altamura, Castel del Monte. Vedi Tav. f. t.

Bibl.: V. Carrante, Aspetti agronomici della Murgia Barese, Firenze 1957; C. Traversi, Il determinismo geografico del porto di Bari e della Fiera del Levante, in L'Universo, XXXI (1951), pp. 479-90.

Vedi anche
Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ... idrogenazione Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi o tripli legami e in presenza di un adatto catalizzatore (a base di nichel, platino, palladio, ossidi ...
Tag
  • CASTELLANA GROTTE
  • CASTEL DEL MONTE
  • IDROGENAZIONE
  • AGRICOLTURA
  • BARLETTA
Altri risultati per BARI
  • Bari
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Puglia. Insediamento dell’Apulia nel territorio dei peucezi (Barium), ricordata per il porto già nel sec. 2° a.C.; importante nodo stradale, fu municipio durante l’impero. Sede di diocesi, risentì, per la sua posizione, delle guerre fra longobardi e bizantini, che nel 669 la saccheggiarono; ...
  • Bari
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di B., è la più popolosa della Puglia e ...
  • Bari
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Lisa Schino Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è sviluppata lungo il mare. Porto di grande movimento e vivace centro commerciale e culturale, per la sua posizione ...
  • BARI
    Federiciana (2005)
    Bari GGiosuè Musca All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata in piccoli proprietari laici ed ecclesiastici, agricoltori e pescatori, artigiani e bottegai, piccoli ...
  • BARI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La città vecchia sorge su un promontorio triangolare a N, tra le insenature dei porti vecchio e nuovo. Qui ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • Bari
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia La città, che nel sec. XII era sotto il dominio svevo e dopo la sconfitta di Benevento passò sotto gli Angioini, è citata da D. in Pd VIII 62 assieme a Gaeta e a Catona come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno d'Ausonia, cioè del triangolo in cui si può raffigurare l'Italia ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 era calcolata di 230.867. ab. Però l'incremento naturale diminuiva dal massimo del 1939 (4662) al ...
  • BARI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano la città per tutta la parte prospiciente il mare, con l'insieme degli edifici che vi si affacciano ...
  • BARI delle Puglie
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo sbocco di un avvallamento (il cosiddetto Picone), che, come tutte le altre lame pugliesi, di solito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
bariesteṡìa
bariestesia bariesteṡìa s. f. [comp. di bari- e -estesia]. – Lo stesso che barestesia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali