• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARÈRE de Vieuzac, Bertrand

di Romolo Caggese - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARÈRE de Vieuzac, Bertrand

Romolo Caggese

Nato a Tarbes il 10 settembre 1755, fu avviato giovanissimo all'avvocatura; e l'avvocatura esercitava a Tolosa quando fu nominato consigliere alla Sénéchaussée di Bigorre, che poco dopo l'inviò agli Stati generali (1789). Nell'assemblea appartenne a quel numeroso gruppo di deputati che, pur essendo monarchici, non ebbero né il coraggio né l'opportunità di sostenere un programma monarchico. Veramente, B. si disse sempre, più tardi, repubblicano: ma non bisogna credergli. Senza la Convenzione a cui fu mandato dal dipartimento degli Alti Pirenei egli sarebbe passato però poco meno che inosservato. Temperamento moderato, fondamentalmente timido, oratore facondo e immaginoso (onde il soprannome di "Anacreonte della ghigliottina"), ingegno penetrante e ricco di varia cultura, fu trascinato dalla paura del peggio, dalla vanità, dall'abilità avvocatesca, lontano dalla meta ch'egli si era prefissa nel 1789. Membro del comitato incaricato di proporre una nuova costituzione, nell'autunno 1792, B. presiedeva la Convenzione quando fu votata la morte di Luigi XVI, e si oppose a un appello al popolo con quelle parole memorabili: "La legge chiede la morte, ed io non sono qui che l'organo della legge". Più tardi esaltò lo spirito repubblicano della Francia, "dei sanculotti liberati da ogni pregiudizio religioso e monarchico, senz'altro dio che non sia quello della natura e della libertà". Naturalmente, quando si procedette, il 6 aprile 1793, alla elezione del comitato di salute pubblica, B. vi fu compreso; ebbe anzi 360 voti, riuscendo primo degli eletti. B. e Danton, nella divisione delle cariche in seno al comitato, ebbero gli Affari esteri, e in sì fatta qualità dovevano, fra l'altro, provvedere alla scelta degli agenti rivoluzionarî presso l'esercito e nell'interno della Francia. B. continuò a far parte del comitato anche quando esso divenne strumento docile dell'onnipotenza di Robespierre. Fu anzi proprio lui che il 5 settembre 1793, parlando in nome del comitato di salute pubblica alla Convenzione, denunziò con parole roventi gli sforzi dei realisti alleati allo straniero e le oscure previsioni di rivolta delle masse parigine, e affermò che si doveva tradurre in atto il motto della Comune parigina: "Mettiamo, signori, il Terrore all'ordine del giorno". Dovette pertanto seguire Robespierre fino gli estremi momenti, senza per questo salvarsi dalla denuncia dello stesso Robespierre nell'ultimo suo discorso alla Convenzione (l'8 termidoro); ma con abile mossa riuscì in tempo a separare la propria responsabilità da quella dell'uomo odiato. Sfuggì al massacro dei fedeli di Robespierre, ma dopo il 9 termidoro egli non poteva aver più alcuna fortuna. Deportato il 1° aprile 1795, con molti altri antichi suoi colleghi, fu liberato dall'amnistia del 18 brumaio. Aderì a Napoleone e visse in silenzio, occupato in umile ufficio di cancelleria fino a quando, durante i Cento giorni, fu nominato membro della Camera dei rappresentanti. Ma avvenuta la restaurazione, dovette andare in esilio (a Bruxelles), donde non ritornò che nel 1830. Dal 1831 al 1840, già molto vecchio, fu membro dell'amministrazione del dipartimento degli Alti Pirenei. Morì a 86 anni il 14 gennaio 1841.

Autore di libri e opuscoli numerosissimi come: Montesquieu peint d'après ses ouvrages (s. l. 1797); Beautés poetiques d'Ed. Young, trad. (Parigi 1804); Esprit de mad. Necker (Parigi 1808); Histoire des Révolutions de Naples depuis 1789 jusqu'en 1806 (Parigi 1809); tradusse il Platone in Italia di V. Cuoco e fondò il primo giornale politico della rivoluzione, Le point du jour (Parigi 1789-1791). I suoi Mémoires (Parigi 1842-43) in 4 voll., furono pubblicati da Ippolito Carnot, figlio del suo antico collega alla Convenzione nazionale.

Bibl.: Per tutti, ved. R. Launay, Barère de Vieuzac, Parigi 1929.

Vedi anche
Billaud-Varenne, Jacques- Nicolas Rivoluzionario francese (La Rochelle 1756 - Port-au-Prince, Haiti, 1819); ex-oratoriano noto già per alcuni opuscoli rivoluzionarî (Le despotisme des ministres de la France, 1789; L'Acéphalocratie, 1791), fu dopo la caduta della monarchia (10 ag. 1792) sostituto procuratore della Comune di Parigi e nel ... Saint-Just, Louis-Antoine-Lion Uomo politico (Decize, Nivernese, 1767 - Parigi 1794). Ufficiale della Guardia nazionale e poi (1792) deputato alla Convenzione per il dipartimento dell'Aisne, combatté il federalismo girondino, propugnando una decisa concentrazione dei poteri. Entrato nel Comitato di salute pubblica (maggio 1793), amico ... Danton, Georges-Jacques Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri e tra i primi a parlare di ... Club dei foglianti Circolo politico nato a Parigi durante la Rivoluzione (1791) per la scissione dei moderati, che si erano pronunciati contro la destituzione di Luigi XVI, dal club dei giacobini e che trasse il suo nome dalla congregazione cistercense dei foglianti, presso il cui convento aveva sede. Sotto la guida di ...
Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • BERTRAND BARÈRE DE VIEUZAC
  • CONVENZIONE NAZIONALE
  • ALTI PIRENEI
  • CENTO GIORNI
Altri risultati per BARÈRE de Vieuzac, Bertrand
  • Barère de Vieuzac, Bertrand de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Tarbes 1755 - ivi 1841). Avvocato, fu deputato agli Stati generali nel 1789, poi alla Convenzione, ove si segnalò per la sua facondia ("l'Anacreonte della ghigliottina") e per il suo zelo rivoluzionario. Membro del Comitato di salute pubblica, nell'apr. 1795 fu condannato alla ...
Vocabolario
sexy-bar
sexy-bar (sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione di gas o regolamento di conti tra...
oxygen bar
oxygen bar loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola di aromi distensivi o tonificanti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali